Verso le competenze

VERIFICA

 Conoscere i tempi e gli spazi

1. Completa la linea del tempo, inserendo le lettere corrispondenti agli avvenimenti indicati. Quindi evidenzia sulla carta le aree che appartenevano all’impero di Carlo Magno.



a. Assedio di Parigi da parte dei Normanni.

b. Emanazione della Constitutio de feudis.

c. Deposizione di Carlo il Grosso da parte dell’aristocrazia feudale.

d. Vittoria del sovrano sassone Ottone I contro gli Ungari.

e. Incoronazione imperiale di Carlo Magno da parte del papa.

f. Pace di Verdun.

g. Carlo Magno assume il titolo di re dei Longobardi.

h. Emanazione del capitolare di Quierzy.

i. Fine della dinastia merovingia.


 Conoscere il lessico specifico

2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a. La curtis era costituita dai terreni incolti, che erano occupati dai pascoli e dai boschi.

  •      V        

b. I benefici prevedevano concessioni temporanee di terreni agricoli ai cavalieri in cambio della fedeltà ai loro signori.

  •      V        

c. I vassalli erano i funzionari del regno merovingio, che svolgevano le funzioni di governo al posto dei sovrani.

  •      V        

d. I feudi erano costituiti da appezzamenti di terra concessi in via definitiva.

  •      V        

e.  Le bannalità erano tributi che dovevano essere pagati al signore per poter usare le attrezzature di sua proprietà.

  •      V        

 Analizzare e classificare

3. Associa ogni fenomeno al contesto corretto, inserendo la lettera corrispondente nei quadratini.

  • Impero di Carlo Magno
  • Governo di Carlo Martello
  • Impero di Ludovico il Pio
  • Impero di Ottone I
  • Regno di Pipino il Breve
  • Regno di Carlo il Calvo

a. Restaurazione dell’impero romano.

b. Vittoria di Poitiers e fine dell’avanzata degli Arabi.

c. Fine della dinastia merovingia.

d. Decadenza e disgregazione dell’impero carolingio.

e. Fine delle invasioni degli Ungari.

f. Emanazione del capitolare di Quierzy.

  › pagina 261   

 Mettere a confronto

4. Completa la tabella, confrontando le caratteristiche dei regni e degli imperi che si sono succeduti durante l’alto Medioevo.


Caratteristiche Regno
merovingio
Impero
carolingio
Impero
degli Ottoni
a. Epoca  
 
 
 
 
 
b. Estensione territoriale  
 
 
 
 
 
c. Rapporti tra i sovrani e la nobiltà  
 
 
 
 
 

 Ricostruire cause e conseguenze

5. Completa il testo inserendo negli spazi vuoti i termini sotto elencati.


 Pipino il Breve  San Pietro  temporale  Liutprando  centrale  spirituale


Il potere ........................... del papato, in aggiunta alla sua autorità ........................... estesa su tutti i cristiani, si fondava sul dominio politico di alcuni territori dell’Italia ........................... : il primo nucleo di questi possedimenti era sorto in seguito alla donazione delle terre circostanti la roccaforte di Sutri, nel Lazio, da parte del re ........................... . Fu questo l’inizio del cosiddetto Patrimonio di ........................... , che in seguito fu arricchito dai territori sottratti ai Longobardi da ........................... . 

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ

Leggi i seguenti testi, tratti dai capitolari emanati dall’imperatore Carlo Magno agli inizi del IX secolo. Poi rispondi alle domande


Nessuno abbandoni il suo signore, dopo aver ricevuto da lui il valore di un soldo, eccetto i casi in cui abbia minacciato di ucciderlo, di picchiarlo con un bastone, di disonorare sua moglie o sua figlia, di togliergli i beni. Se qualcuno dei nostri fedeli, volendo combattere contro un avversario, avrà chiamato a sé uno dei suoi compagni perché lo aiuti, e costui non vorrà soccorrerlo e si dimostrerà negligente, gli tolga il beneficio che deteneva e lo dia a chi gli è rimasto fedele.


Capitularia regum Francorum, in G. Tessier, Carlomagno,
trad. di M. Boroli e G. Piazza, De Agostini, Novara 1971.


Se qualcuno vorrà abbandonare il suo signore e potrà imputargli uno dei seguenti crimini: primo, che il signore abbia voluto ingiustamente ridurlo in schiavitù; secondo, che abbia attentato alla sua vita; terzo, che il signore abbia commesso adulterio con la moglie del vassallo; quarto, che si sia scagliato contro di lui con la spada sguainata e la volontà di ucciderlo; quinto, che il signore, potendo difendere il vassallo dopo che questo si era accomandato nelle sue mani, non lo abbia fatto; in tutti questi casi sia lecito al vassallo abbandonarlo.


Monumenta Germaniae historica, Capitularia regum Francorum,
vol. I, a cura di A. Boretius, Hahn, Hannover 1883.


a. Quali vincoli regolavano i rapporti tra i vassalli e i sovrani?

b. In quali casi era lecito ai vassalli abbandonare il loro signore?

c. Quali vantaggi comportava per i signori questo tipo di legame?

d. Quali vantaggi avevano in cambio i vassalli dalla loro sottomissione?

e. Quale importanza ebbe il sistema vassallatico nell’espansione carolingia?

Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Il nuovo Storia&Geo - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille