IL PRIMO NOVECENTO

     LE MIE COMPETENZE

Competenze disciplinari
  • Realizzare elaborati personali e creativi sulla base di una progettazione originale.
  • Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo.
  • Leggere le opere più significative prodotte nel primo Novecento.
  • Analizzare e descrivere i beni culturali.

VERIFICA LE CONOSCENZE

1 Indica se le affermazioni sono vere o false.


Gli artisti futuristi celebrano il rinnovamento e il dinamismo.

  •   V       F   

Die Brücke è un movimento che nasce all’interno dell’Espressionismo.

  •   V       F   

Le sculture di Mondrian si sviluppano a partire dalla tecnica cubista.

  •   V       F   

La parola “dada”, che dà il nome al Dadaismo, significa “gioco”.

  •   V       F   

Il Surrealismo è strettamente legato con l’indagine dell’inconscio.

  •   V       F   

2 Attribuisci all’artista il movimento appropriato.


1 Giacomo Balla A Cubismo
2 Piet Mondrian B Pittura metafisica
3 Georges Braque C Dadaismo
4 Marcel Duchamp D Futurismo
5 Alberto Savinio E Astrattismo

3 Scegli l’alternativa corretta.


Nella produzione di Picasso è possibile distinguere più fasi.
Nel periodo blu / azzurro, l’artista utilizza principalmente le tonalità che vanno dall’azzurro al grigio / nero, per esprimere uno stato d’animo malinconico / sereno.
Il periodo arancione / rosa è caratterizzato da due aspetti: la scelta di temi che riguardano Parigi / il circo e l’uso di colori che vanno dal rosa / rosso all’arancio.
Con Guernica / Les demoiselles d’Avignon avviene una nuova svolta: Picasso passa alla fase cubista / astrattista, contraddistinta dalla tendenza a scomporre i nudi femminili in linee morbide / solidi geometrici. Negli anni Venti, poi, l’artista si avvicina al Surrealismo / Futurismo.

4 Rispondi alle domande.


Chi sono i Fauves? Qual è la loro concezione dell’arte?

Quale opera viene considerata la prima composizione totalmente astratta della pittura occidentale? Perché?

Che cos’è il ready-made? Chi è il suo inventore?

Qual è il rapporto tra l’architettura di Wright e il mondo naturale?

Perché la sede del Bauhaus è considerata un manifesto dell’architettura moderna?

Verso il compito di realtà

 FASE 1

Osserva attentamente i due ritratti e rispondi alle domande.


I due ritratti che vedi riprodotti in queste pagine sono stati realizzati da artisti vissuti in epoche lontanissime tra loro, ma mostrano rappresentazioni pittoriche della figura femminile straordinariamente simili, oltre a illustrarci come i loro autori, ognuno con una sensibilità differente, abbiano interpretato il tema della bellezza della donna.

Rispondi alle domande.


Le due donne vengono rappresentate nella medesima posizione. Quale?

I corpi e i volti delle due donne sono entrambi contornati da una linea nera. Come si presenta: molto spessa o sottile?

Quali dei due artisti interpreta liberamente il ritratto della modella? In che modo?

Lo spazio nel quale sono collocate le figure è ideale o reale? Descrivi brevemente entrambi gli sfondi.

Quale dei due volti esprime meglio le emozioni? Motiva la tua affermazione.

Quale dei due dipinti è giocato su forti contrasti cromatici?

Che cosa indossano le due donne? La loro acconciatura è semplice o articolata e complessa?

 FASE 2

Realizza due scatti fotografici, uno del tuo profilo destro e uno del sinistro. Stampali e su due fogli riproducili a matita; colora una delle due immagini con gli acquerelli. Nell’altra disegna cappello o acconciatura e abiti tipici di epoche passate e dipingila con una tecnica a scelta; dopo averle incollate su cartoncino, esponile insieme a quelle dei tuoi compagni.

Il filo dell’arte - volume B
Il filo dell’arte - volume B
Dalla Preistoria ai nostri giorni