L’ONU e la comunità internazionale

L ONU e la comunità internazionale Il diritto internazionale Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il mondo era sconvolto dalle immense devastazioni e dal grandissimo numero di vittime causate dal conflitto. E un nuovo periodo di dure contrapposizioni era già alle porte, con l inizio della Guerra Fredda (Geo Storia pagina 59) e la corsa agli armamenti da parte delle due nuove superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica. Per evitare che potesse ripetersi un conflitto come quello appena concluso, nell ottobre del 1945 gli Stati del mondo diedero vita all Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU, detta anche UN, sigla per United Nations). L ONU è la più grande organizzazione intergovernativa: attualmente ne fanno parte 193 Stati con il ruolo di membri effettivi più 2 Stati osservatori (Città del Vaticano e Stato di Palestina). Le due sedi principali si trovano a New York, negli Stati Uniti, e a Ginevra, in Svizzera. Tra gli obiettivi dell ONU figurano la promozione della pace nel mondo e la risoluzione delle controversie tra i Paesi con mezzi pacifici, attraverso l applicazione del diritto internazionale, cioè l insieme di leggi e trattati che regolano i rapporti tra gli Stati. Gli organi dell ONU L ONU è una specie di Stato degli Stati , e ha istituzioni e organi di governo simili a quelli presenti nei singoli Paesi. ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ASSEMBLEA GENERALE CONSIGLIO DI SICUREZZA SEGRETARIATO POTERE CONSULTIVO POTERE DECISIONALE COORDINAMENTO LAVORO CON IL TESTO Leggi il testo, poi sottolinea con colori diversi il motivo per il quale è stata istituita l ONU, gli obiettivi che si pone e il numero degli Stati che ne fanno parte attualmente. La sede dell ONU a New York, chiamata Palazzo di vetro . 56 LA POPOLAZIONE DELLA TERRA

Geoblog - volume 3
Geoblog - volume 3
Il mondo