GEO PATRIMONIO - Il Lago di Neusiedl

GEO Il Lago di Neusiedl Il Neusiedler See (o Lago di Neusiedl; see significa lago in tedesco), il più grande del Paese, si trova al confine tra Austria e Ungheria, in una regione pianeggiante all estremità occidentale della puszta, la steppa ungherese. Al contrario della maggioranza degli altri laghi austriaci, il Neusiedlersee occupa un bacino costituito da un semplice avvallamento del territorio e la sua profondità massima non supera mai i 2 metri. Le sponde del lago presentano un paesaggio naturale di canneti e stagni dove prosperano molte specie vegetali e animali. In particolare, le sue rive sono una delle stazioni di servizio preferite dagli uccelli migratori, come le cicogne, che fanno la spola tra l Europa e l Africa. Verso l interno si aprono campi coltivati, pascoli e, sulle pendici delle colline, vigneti dalle cui uve si ricavano vini pregiati. Il Neusiedlersee e le aree circostanti sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell Umanità dall UNESCO nel 2001. Una cicogna bianca. Per approfondire: www.burgenland.info/it/ attivita/natura/patrimonio-dellunesco.html Clima e paesaggi LA STORIA Il clima nella parte montuosa del Paese è tipicamente alpino, con inverni freddi, abbondanti nevicate ed estati fresche e brevi; qui il territorio è ricoperto da foreste e da pascoli. A mano a mano che si procede verso est, il clima diventa più continentale: sulle colline e nelle aree pianeggianti si estendono ampie zone coltivate e, in particolare nella valle del Danubio, si trovano anche zone paludose, dove vivono numerose specie di uccelli. In tutto il Paese vaste e numerose sono le aree protette: esistono infatti sette parchi nazionali e quasi 60 riserve naturali, che proteggono in totale una superficie pari a circa il 28% dell intero territorio austriaco. Il Governo mostra una grande attenzione alla tutela dell ambiente, anche se purtroppo foreste e paludi sono minacciate dalle piogge acide (un problema in parte ancora irrisolto, per i danni al suolo causati nei decenni passati) e dall inquinamento dei fiumi. Il territorio austriaco, abitato da popolazioni di origine celtica e illirica (provenienti dai Balcani), fu conquistato dai Romani e per secoli fece parte dell Impero Romano. Vindobona, l attuale Vienna, era un importante base militare e commerciale, che svolgeva un ruolo fondamentale nei rapporti di Roma con le popolazioni dell Europa Orientale. Durante il Medioevo l Austria fu occupata prima dai Longobardi e poi dai Franchi, quindi divenne un possedimento della casata bavarese dei Babenberg, prima di passare nel XIV secolo sotto il controllo della famiglia degli Asburgo. Nei secoli successivi il Paese si impose come una delle più potenti nazioni d Europa: gli Asburgo diedero vita a un impero che nel suo periodo di massima espansione comprendeva anche la Boemia, nell attuale Repubblica Ceca, la Slovacchia, parte dei Balcani e delle regioni nordorientali della Penisola Italiana, e l Ungheria. AUSTRIA 85

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa