Slovenia

EUROPA Regione Balcanico-Mediterranea SLOVENIA Atlante a pp. 36-37 Superficie: 20.273 km Abitanti: 1.983.412 Densità: 98 ab./km Ordinamento: repubblica parlamentare Capitale: Lubiana Popolazione urbana: 50% Lingua: sloveno Religione: cattolica Moneta: euro PIL pro capite: 20.700 $ ISU: 0,880 (25° posto) Speranza di vita: M 74 F 82 Ingresso nell UE: 2004 COMPOSIZIONE DEL PIL PRIMARIO 2% TERZIARIO 64% SECONDARIO 34% Il Lago di Bohinj, il più vasto della Slovenia. Situata nella parte settentrionale della Penisola Balcanica, la Slovenia confina a nord con l Austria, a nordest con l Ungheria, a est e a sud con la Croazia, a ovest con l Italia, e si affaccia a sud-ovest sul Mar Adriatico. Il territorio sloveno è in gran parte montuoso. Al confine con l Austria si allunga la catena delle Caravanche, mentre a ovest il confine è segnato dalle Alpi Giulie. Nella parte meridionale della regione, lungo il confine italiano, si trova l altopiano del Carso. Le uniche pianure si estendono nella parte orientale del Paese, in corrispondenza dei bacini dei fiumi Drava, un affluente del Danubio che nasce in Italia, e Mura, che attraversa solo per pochi chilometri il territorio sloveno. Altro fiume importante è la Sava, che passa per la capitale Lubiana. La Slovenia possiede un breve sbocco sul Mar Adriatico, tra il Golfo di Trieste e l Istria, caratterizzato da coste rocciose. Lungo le catene montuose a nord e a ovest il clima è alpino, nelle altre regioni è continentale, ntinentale, più mite nel breve tratto costiero. Il territorio sloveno è stato a lunone go soggetto alla dominazione austriaca finché, con la caduta uta dell Impero Austro-Ungarico, o, divenne parte del Regno di Iugoslavia. Alla fine della Se- 246 conda Guerra Mondiale la Slovenia entrò nella Federazione Iugoslava e vi rimase fino al 1991, quando si dichiarò pacificamente indipendente. Oggi è una repubblica parlamentare, membro dell UE dal 2004. Circa il 90% della popolazione è di etnia slovena, ma esistono minoranze croate, bosniache, serbe e albanesi. Nell Istria e nel Carso, territori appartenenti prima del 1945 al Regno d Italia, vivono ancora comunità italiane. La lingua ufficiale è lo sloveno, affiancata dall italiano e dall ungherese in alcuni comuni vicini ai confini. La maggioranza della popolazione è cattolica, con minoranze ortodosse e musulmane. Lubiana (277.000 abitanti) è la capitale e il principale polo economico e culturale del Paese. L economia slovena è tra le più sviluppate della regione, ma ha sofferto più di altre la crisi finanziaria mondiale. L agricoltura è efficiente e produce cereali, patate e, nella zona costiera, uva, sfruttata dall industria vinicola. Nel Ne settore primario sono inoltre sviluppati l alle l allevamento e lo sfruttamento forestale. L ind L industria è presente nei settori siderurgico, chimico, alimentare e tessile. derurgico crescita il settore elettronico e delle In cresc telecomunicazioni. I servizi sono ben telecom sviluppati, in particolare il turismo. svilupp Un edi cio in stile Liberty a Lubiana.

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa