GEO OGGI - Lo scontro tra Russia e Ucraina

GEO Lo scontro tra Russia e Ucraina Proteste antigovernative a Kiev. I rapporti tra Russia e Ucraina sono sempre stati piuttosto tesi. Molti ucraini vedono i russi come invasori che nel XVII secolo hanno occupato la loro patria e in epoca più recente l hanno forzatamente annessa all Unione Sovietica. Negli ultimi anni, inoltre, i due Paesi si sono scontrati sulla questione delle forniture di gas (Geo Oggi pagina 203). A complicare ulteriormente la situazione è la presenza in Ucraina di una forte minoranza russa concentrata nella parte orientale del Paese, la regione del Donbass, dove è cresciuto un sentimento antiucraino favorevole all indipendenza dall Ucraina o addirittura all annessione delle province orientali ucraine alla Russia. Le tensioni sono culminate nel 2014, quando una serie di scontri, innescati da movimenti favorevoli all avvicinamento dell Ucraina all Unione Europea, hanno portato al rovesciamento del Governo del Presidente Viktor Yanukovych, accusato di essere corrotto e troppo vicino alla Russia. La rivoluzione di Euromaidan (il cui nome majd n significa piazza si riferisce a Piazza dell Indipendenza a Kiev, dove si sono tenute le maggiori manifestazioni) ha allarmato la Russia, che temeva di perdere la propria influenza politica ed economica sull Ucraina. Come risposta il Governo russo ha favorito le aspirazioni separatiste della minoranza russa nell Ucraina orientale, soprattutto nella Penisola di Crimea, dove un referendum popolare il 16 marzo 2014 ha decretato la secessione della regione 204 REGIONE SARMATICA dall Ucraina e la sua annessione alla Russia. Tale consultazione è stata però considerata illegale dal governo ucraino e da gran parte della comunità internazionale, anche per le modalità con le quali si è svolta, non adeguate a garantire l effettiva libertà di voto, e l annessione è stata ufficialmente condannata da molti Stati, tra cui gli Stati Uniti e i Paesi dell Unione Europea. Da parte sua, l Ucraina la ritiene un invasione da parte della Russia, e continua a considerare la penisola parte integrante del proprio territorio. La situazione si è ulteriormente aggravata nell aprile dello stesso anno, quando le province orientali del Donbass hanno proclamato la propria indipendenza dall Ucraina e la nascita di due Stati autonomi, le Repubbliche di Luhansk e Donetsk, dal nome dei loro capoluoghi. così iniziata una guerra civile tra l esercito governativo ucraino e le milizie separatiste, che ha precipitato l intera regione del Donbass in una grave crisi umanitaria. Nel febbraio 2015 i rappresentanti di Ucraina e Russia hanno firmato a Minsk, in Bielorussia, un accordo per stabilire un cessate il fuoco tra le parti in lotta e avviare un processo che dovrebbe portare a una maggiore autonomia delle province orientali, le quali comunque rimarrebbero parte dell Ucraina. Ma la tensione rimane alta: l Ucraina è di fatto spaccata in due e la tregua viene violata occasionalmente da entrambe le parti. A subire maggiormente le conseguenze del conflitto è la popolazione civile, che sopravvive grazie agli aiuti umanitari inviati dalle organizzazioni internazionali.

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa