Regno Unito

EUROPA Regione Britannica REGNO UNITO Atlante a pp. 28-29 STUDIA il Regno Unito con la videolezione CLIL The hilly areas of the British Isles are known as moorlands, and the vegetation is similar to that of northern Italy. Heather is the most widespread plant species. Il Regno Unito si trova al largo delle coste nord-occidentali dell Europa. La sua isola maggiore, la Gran Bretagna, è bagnata dal Mare del Nord a est, dal Canale della Manica a sud e dall Oceano Atlantico a nord e a ovest (insieme al Mare d Irlanda). IL TERRITORIO E IL CLIMA Monti, valli e pianure Le catene montuose presenti sul territorio del Regno Unito sono molto antiche e quindi poco elevate, perché sono state esposte per milioni di anni all azione erosiva degli agenti atmosferici. I rilievi più importanti sono i Monti Grampiani e l altopiano delle Highlands in Scozia, i Monti Pennini in Inghilterra e i Monti Cambrici in Galles. Il resto del territorio è costituito da pianure e zone collinari, soprattutto in Inghilterra e nell Irlanda del Nord. 126 REGIONE BRITANNICA Superficie: 242.513 km Abitanti: 64.088.222 Densità: 264 ab./km Ordinamento: monarchia costituzionale Capitale: Londra Popolazione urbana: 83% Lingua: inglese Religione: anglicana, cattolica Moneta: sterlina PIL pro capite: 44.100 $ ISU: 0,907 (14° posto) Speranza di vita: M 78 F 83 Ingresso nell UE: 1973 Negoziato per l uscita in seguito al referendum del 2016 Fiumi e laghi La morfologia del territorio britannico, stretto e allungato, con rilievi a ridosso delle coste (a nord), non permette la formazione di fiumi molto lunghi. I più importanti sono il Tamigi (348 chilometri), che attraversa la capitale Londra, e il Severn: entrambi scorrono nell Inghilterra meridionale, in corrispondenza delle pianure più ampie. I laghi sono invece molto numerosi, soprattutto in Scozia, dove vengono chiamati con il termine loch ( lago in gaelico) seguito dal nome della località. Quello con la superficie più vasta è il Loch Lomond, mentre il maggiore per quantità d acqua è il più conosciuto Loch Ness. LAVORO CON L ATLANTE Osserva la carta a pagina 28 dell Atlante e localizza i rilievi citati nel testo: quali sono le cime più alte di Scozia, Inghilterra e Galles?

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa