Il mercato comune e la crisi economica

EUROPA E UNIONE EUROPEA

Il mercato comune e la crisi economica

L’Unione Europea è ormai molto più di una semplice organizzazione economica, ma ciò non toglie che il processo di integrazione abbia fatto nascere una delle più grandi potenze economiche mondiali. Se non si fossero uniti in un mercato comune, gli Stati europei più sviluppati – Germania, Francia, Regno Unito e Italia – avrebbero avuto maggiori difficoltà nel competere con le potenze economiche emergenti sullo scenario mondiale.

LA MONETA UNICA EUROPEA: L’EURO

La moneta unica europea è una delle monete di riferimento dell’economia mondiale, ed è seconda solo al dollaro statunitense nella classifica delle valute più usate nelle transazioni finanziarie internazionali. Già nel 1992 il Trattato di Maastricht aveva istituito un’unione economica e monetaria tra i Paesi dell’UE, il cui obiettivo era l’adozione di un’unica moneta comune europea. Ci vollero però diversi anni di preparativi e negoziati prima che, il 1° gennaio 1999, l’euro divenisse la moneta ufficiale di 12 dei 15 Stati che allora componevano l’UE. Era però ancora una moneta “virtuale”, usata per i pagamenti in banca e i movimenti finanziari, e solo il 1° gennaio 2002 entrarono in circolazione le effettive monete e banconote in euro.
Negli anni successivi altri Paesi membri dell’UE hanno deciso di adottare la moneta unica e oggi sono 19 gli Stati che formano la cosiddetta Eurozona (il Regno Unito e la Danimarca hanno scelto di non adottarla ed è loro riconosciuto un regime di esenzione; per i Paesi dell’Europa Orientale è invece prevista l’adozione dell’euro quando saranno raggiunte determinate condizioni nelle loro economie).

LA SECONDA POTENZA ECONOMICA MONDIALE

Se mettiamo insieme le economie di tutti i 28 Paesi membri, oggi l’Unione Europea può essere considerata la seconda potenza economica mondiale in termini di ricchezza totale, cioè di Prodotto Interno Lordo (PIL). In questa classifica l’UE è superata solo dagli Stati Uniti, ma è davanti all’altra grande potenza economica, la Cina. Il mercato comune dell’Unione Europea, inoltre, è il più importante per i commerci globali: le esportazioni e le importazioni da e verso i Paesi dell’UE rappresentano infatti più del 20% di tutte le merci scambiate nel mondo, contro il 15% degli Stati Uniti e il 12% della Cina.

 >> pagina 27 

GLI SQUILIBRI INTERNI

Questi dati si riferiscono però all’economia dell’Unione Europea nel suo insieme, mentre la situazione dei singoli Paesi membri è molto diversa. Uno degli elementi di debolezza dell’UE è infatti il grande divario nel grado di sviluppo economico dei Paesi che la compongono. Consideriamo per esempio il dato del PIL pro capite, cioè il PIL di un Paese diviso per il numero dei suoi abitanti: è un dato che riflette, sebbene imperfettamente, il grado di ricchezza e di benessere “medi” della sua popolazione. Il PIL pro capite dell’Unione Europea nel 2016 era pari a circa 34.000 dollari, ma tra i dati dei singoli Paesi membri le differenze erano enormi: dai 103.000 dollari del Lussemburgo, uno dei più alti del mondo, agli appena 6500 dollari della Bulgaria, un PIL pro capite pari a quello di uno Stato africano in via di sviluppo come il Botswana.
Osservando i dati del PIL pro capite dei Paesi dell’UE riportati su una carta tematica (pagina 28), ci accorgiamo che questo divario ha anche una componente geografica. Il PIL pro capite è infatti maggiore nei Paesi dell’Europa Occidentale e minore in quelli della parte orientale del continente. Questa differenza è dovuta a numerosi fattori storici e strutturali. Tra questi vi è il fatto che i Paesi dell’Europa Centro-Occidentale sono stati i primi a disporre di una solida base industriale, già a partire dal XIX secolo. Da parte loro, i Paesi dell’Europa Orientale hanno dovuto fare i conti con una profonda ristrutturazione delle proprie economie dopo la disgregazione dell’Unione Sovietica e del blocco comunista nel 1991, passando da un’economia di tipo comunista (dove la maggior parte delle attività economiche è controllata dallo Stato) a una capitalista (dove vige la libera iniziativa individuale in campo economico).
I vertici dell’Unione Europea sono consapevoli di questo problema ed è proprio per ridurre il divario economico tra i Paesi membri che sono state varate le politiche di solidarietà sostenute dal Fondo di Coesione (pagina 22).

 >> pagina 28 

L’UE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA

A partire dal 2008 l’Unione Europea e l’Eurozona hanno dovuto affrontare la più grande difficoltà insorta da quando furono costituite: la crisi economica mondiale. Iniziata nel 2007 negli Stati Uniti come crisi finanziaria che ha portato al fallimento di molte banche e società di investimento, dall’anno successivo la crisi ha colpito quasi tutti i Paesi industrializzati, compresi quelli europei, facendo sì che il loro PIL calasse anno dopo anno come conseguenza di una generale riduzione delle attività economiche. Tra i Paesi dell’UE, hanno subito in misura maggiore gli effetti della crisi gli Stati dell’Europa Meridionale: Spagna, Italia, Portogallo, Grecia (Geo Oggi pagina 243), le cui economie e finanze pubbliche sono considerate meno solide rispetto a quelle dell’Europa Settentrionale. Questi Paesi hanno infatti un alto debito pubblico, vale a dire l’insieme del denaro che lo Stato prende in prestito per poter funzionare e garantire i servizi pubblici, e per un periodo si è temuto che non fossero più in grado di restituire i soldi che erano stati loro prestati.
Nei Paesi più colpiti, la crisi ha causato l’aumento della disoccupazione e la perdita del potere d’acquisto delle famiglie, che si sono trovate improvvisamente più povere. Molti Governi, inoltre, nel tentativo di risanare il bilancio dello Stato, hanno imposto tagli ai servizi e agli stipendi pubblici. Tutto ciò ha provocato il peggioramento delle condizioni di vita dei cittadini e un diffuso disagio sociale, tanto che in molti Paesi sono stati organizzati grandi scioperi e manifestazioni di protesta. In tale situazione hanno guadagnato consensi i movimenti e i partiti politici euroscettici, che incolpano le istituzioni europee di aver causato, o comunque aggravato, gli effetti della crisi (Geo Oggi pagine 30-31).
Le istituzioni dell’Unione Europea, e in special modo la Banca Centrale Europea, sono corse ai ripari offrendo “pacchetti di salvataggio” costituiti da prestiti e agevolazioni economiche ai Paesi più in difficoltà, tra cui Grecia, Portogallo e Irlanda. In cambio degli aiuti i vertici dell’UE hanno però chiesto che i Governi di questi Paesi adottassero speciali misure di “austerità” (cioè di tagli alle spese) per risanare i loro bilanci statali e risollevare le rispettive economie.
La crisi economica ha inoltre aggravato le tensioni presenti tra i Paesi membri dell’UE dovute al divario tre le loro economie. I Governi e una parte dell’opinione pubblica dei Paesi più ricchi e meno colpiti dalla crisi, come la Danimarca, i Paesi Bassi e soprattutto la Germania, hanno visto con sempre minor favore le misure volte ad aiutare i Paesi più in difficoltà, percepiti talvolta come un peso e un ostacolo alla crescita degli altri Stati dell’UE. D’altra parte, i Governi e i cittadini dei Paesi che più hanno subito gli effetti della crisi mal sopportano il fatto che l’Unione Europea in cambio degli aiuti pretenda di interferire nelle loro politiche economiche imponendo tagli e sacrifici. Un aspetto chiave di questa situazione è proprio lo squilibrio tra l’integrazione economica e quella politica tra gli Stati dell’UE: da un punto di vista economico, infatti, l’Unione Europea è ormai un sistema nel quale la crisi di uno dei Paesi membri può avere gravi ripercussioni sulle economie di tutti gli altri, mentre le istituzioni politiche europee non hanno ancora poteri sufficienti per dettare una linea comune a tutti gli Stati membri e affrontare così la crisi in maniera unitaria.

GUIDA ALLO STUDIO

FISSO I CONCETTI 

1 Che cos’è l’Eurozona?

2 Quale posizione occupa l’UE tra le potenze economiche mondiali? Per quale aspetto è importante il suo mercato comune?

3 In quale parte d’Europa si trovano i Paesi più poveri e perché?

4 Come si è sviluppata la crisi economica nell’UE?

MEMORIZZO LE PAROLE CHIAVE 

 Eurozona  mercato comune europeo  debito pubblico

Geoblog - volume 2
Geoblog - volume 2
L’Europa