Unità 9 ROMA: L’ETÀ IMPERIALE

VERSO LE COMPETENZE

COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

1. Completa la linea del tempo, inserendo le lettere corrispondenti agli avvenimenti indicati. Quindi indica sulla carta i confini dell’impero romano all’epoca di Traiano.



a. Conquista della Dacia.
b. Acclamazione di Galba a imperatore da parte delle sue truppe.
c. Nascita di Cristo.
d. Suddivisione dell’Italia in regioni.
e. Settimio Severo si impone sugli avversari e si fa nominare imperatore.
f. Battaglia di Azio.
g. Accordi di pace con alcune tribù straniere, tra cui Quadi e Marcomanni.
h. Disfatta militare presso la selva di Teutoburgo.
i. Augusto viene nominato principe dei senatori.
l. Caracalla promulga la Constitutio antoniniana.
m. Incendio di Roma durante il principato di Nerone.

CONOSCERE E UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO

2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


a. Il principato è la forma di governo instaurata da Ottaviano Augusto all’inizio dell’impero romano.

  •   V       F   

b. La burocrazia è l’insieme delle cariche pubbliche assegnate dal senato romano ai magistrati eletti ogni anno dai comizi.

  •   V       F   

c. Il prefetto del pretorio era il capo della guardia personale dell’imperatore, formata dai pretoriani.

  •   V       F   

d. I liberti erano i sudditi dell’impero romano che si erano ribellati con la forza e avevano riacquistato la libertà.

  •   V       F   

e. Con il termine colonato si indica l’affitto delle terre a coloni liberi da parte di ricchi proprietari terrieri.

  •   V       F   

f. I tributi dell’erario erano utilizzati per finanziare le elargizioni pubbliche e le opere di propaganda.

  •   V       F   

g. Lo stoicismo è una filosofia nata in Grecia in epoca ellenistica, seguita da molti esponenti della classe dirigente imperiale.

  •   V       F   

h. Gli honestiores erano i cittadini romani appartenenti alle classi sociali più povere.

  •   V       F   
 >> pagina 97 

CONOSCERE FATTI E PROCESSI STORICI FONDAMENTALI

3. Associa ogni fenomeno al contesto corretto, inserendo la lettera corrispondente nei quadratini.

  • Principato di Augusto
  • Impero di Tiberio
  • Impero di Claudio
  • Impero di Nerone
  • Impero di Nerva
  • Impero di Vespasiano
  • Impero di Traiano
  • Impero di Adriano
  • Impero di Marco Aurelio
  • Impero di Settimio Severo
  • Impero di Caracalla
  • Impero di Alessandro Severo

a. Distruzione del tempio di Gerusalemme.
b. Incendio delle abitazioni nel centro di Roma.
c. Accordo tra l’imperatore e il senato, per evitare le guerre civili.
d. Guerra in Oriente contro i Sasanidi.
e. Trattato di pace con Marcomanni, Quadi e altri.
f. Instaurazione del potere assoluto dell’imperatore.
g. Rinnovamento del porto di Ostia.
h. Costruzione del vallo difensivo in Britannia.
i. Suddivisione delle province in senatorie e imperiali.
l. Massima estensione territoriale dell’impero romano.
m. Colpo di Stato del prefetto del pretorio Seiano.
n. Estensione della cittadinanza agli abitanti delle province.

VERSO IL COMPITO DI REALTÀ • L’estensione della cittadinanza

COMPETENZE DA ATTIVARE

  • Comprendere, analizzare, interpretare documenti scritti e iconografici.
  • Comprendere e analizzare testi giuridici e legislativi.
  • Mettere in relazione fatti e processi.
  • Collegare ed esporre in forma scritta le informazioni ottenute, secondo un ordine logico-cronologico.
  • Scrivere articolo su un problema di attualità, con richiami storici.

FONTI DA CUI RICAVARE LE INFORMAZIONI

  • Approfondisci la conoscenza della Constitutio antoniniana sul sito http://www.treccani.it/enciclopedia/constitutio-antoniniana/
  • Sul concetto di cittadinanza consulta la voce dell’enciclopedia Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/cittadinanza- diritto-costituzionale/

Materiali preparatori
Sviluppa sinteticamente i seguenti punti:

  • sintetizza il concetto di cittadinanza sia in generale, sia in particolare presso i Romani;
  • delinea la progressione dell’estensione della cittadinanza nel corso della storia romana, a partire dalle conquiste dei popoli latini e italici;
  • amplia il problema alla contemporaneità italiana, individuando i criteri della cittadinanza italiana oggi.

Prodotto finale. Utilizzando i documenti indicati, realizza un articolo per un giornale studentesco sulla questione della cittadinanza tra antichità e contemporaneità, di circa 600 parole.

DIARIO DI BORDO E SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE a p. 403

Terre, mari, idee - volume 2
Terre, mari, idee - volume 2
Da Roma imperiale all’anno Mille