I colori della letteratura - volume 2

Il primo Ottocento – L'opera: Canti

 T12 

L’infinito

Canti, 12


Questa celebre lirica, composta nel 1819, apre la serie dei cinque "piccoli idilli". Essa non descrive e non racconta situazioni o fatti specifici, ma si presenta piuttosto come la rivelazione di un momento intimo della vita spirituale del poeta, che è indotto dalla presenza di un limite (la siepe che impedisce la visione di ciò che sta al di là) a spaziare senza confini con l’immaginazione, figurandosi cose che non troverebbe nella realtà se la vista potesse estendersi liberamente.


METRO Endecasillabi sciolti.

         Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
         e questa siepe, che da tanta parte
         dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
         Ma sedendo e mirando, interminati
5      spazi di là da quella, e sovrumani
         silenzi, e profondissima quiete
         io nel pensier mi fingo; ove per poco
         il cor non si spaura. E come il vento
         odo stormir tra queste piante, io quello
10    infinito silenzio a questa voce
         vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
         e le morte stagioni, e la presente
         e viva, e il suon di lei. Così tra questa
         immensità s'annega il pensier mio:
15    e il naufragar m'è dolce in questo mare.

      Dentro il testo

I contenuti tematici

Nello spazio di quindici versi, la poesia racchiude un'esperienza del pensiero e una sublime sensazione dell'anima, preannunciandole nel titolo e riaffermandole nel corso dello svolgimento (infinito silenzio, v. 10; l'eterno, v. 11; immensità, v. 14). Al poeta, solo sul monte Tabor a Recanati, una collina dove pare si recasse spesso a meditare, una siepe impedisce la vista di buona parte dell'orizzonte: è proprio questo ostacolo tuttavia a suscitare in lui l'immaginazione di ciò che sta al di là e, al contempo, la riflessione.
Leopardi esprime all'inizio il passaggio dallo spazio circoscritto allo spazio indefinito (interminati / spazi, vv. 4-5): la siepe infatti gli limita la visuale, ma gli rende più facile il fantasticare; essa rappresenta una barriera tra lui e il mondo esterno, capace però di innescare la fantasia e attivare un percorso della mente, illusorio ma fonte di inesauribile piacere. Stando seduto a osservare, il poeta immagina, oltre la siepe, spazi smisurati, silenzi che superano ogni possibilità di comprensione da parte dell'essere umano e una quiete assoluta. In tale percezione di un'esperienza straordinaria, il cuore prova un senso di inebriante smarrimento (ove per poco / il cor non si spaura, vv. 7-8).

 >> pag. 842 

Il v. 8 – spezzato a metà, con forte cesura*, dal punto fermo e dalla successiva congiunzione E (E come il vento) – divide in modo netto il componimento e introduce il recupero anche della dimensione dell'infinito sul piano temporale. L'improvviso stormire del vento tra le foglie riporta il poeta alla realtà e alla riflessione sulle cose terrene, che nascono e muoiono. Allo stesso tempo, però, come la siepe gli aveva suggerito l'idea dell'infinito spaziale, così il passaggio da una sensazione acustica reale (il suono prodotto dal vento: come il vento odo stormir, vv. 8-9) a un'altra indeterminata (infinito silenzio, v. 10) gli suscita l'idea dell'eternità, cioè di un infinito temporale, che grava sul presente e lo annulla (e mi sovvien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei, vv. 11-13). Si tratta di una sensazione che perde ogni aggancio logico con la realtà, che porta fuori dai confini del finito".

Leopardi definisce il "naufragio" dolce (v. 15) proprio per esprimere la gradevolezza fisica dell'esperienza, mediante la quale si spegne la coscienza individuale e si percepisce un godimento che nessun piacere concreto riesce a dargli. L'infinito non simboleggia però una dimensione metafisica né allude a un'estasi trascendente. L'intuizione di assoluto e di eternità permette un'ascesi fisica e intellettuale, ma non porta a una certezza definitiva.

Le scelte stilistiche

La struttura sintattica, semplice e lineare, procede attraverso la coordinazione (assai frequente è il ricorso alla congiunzione e). L'uso dei dimostrativi permette al poeta di muoversi tra il finito e l'indefinito, creando una dialettica tra realtà e immaginazione. Se, in linea generale, questo indica vicinanza e quello lontananza, ai vv. 1-3 questo denota il paesaggio, cioè la realtà; quella, al v. 5, indica l'allontanamento dal reale; al v. 9 queste ci riporta alla realtà e quello a una dimensione che la trascende; negli ultimi versi questa (v. 13) e questo (v. 15) segnano il definitivo naufragio della ragione nell'infinito.

Allo stesso modo l'autore fonde abilmente oggetti concreti (il colle, la siepe, le piante) e immagini cosmiche (spazi, silenzi, immensità), nonché parole che indicano assenza di confini e lontananza nello spazio (ultimo orizzonte, v. 3; interminati / spazi, vv. 4-5; immensità, v.14; mare, v. 15) e nel tempo (sempre, v. 1; l'eterno, v. 11; le morte stagioni, v. 12), insistendo sulla percezione della solitudine e del silenzio (ermo, v. 1; quiete, v. 6; sovrumani / silenzi, vv. 5-6; infinito silenzio, v. 10). L'effetto è quello di una ricercata indeterminatezza, come si vede anche dalla scelta di parole quali interminati, sovrumani, infinito, immensità, i cui prefissi di valore negativo capovolgono il senso del concetto positivo corrispondente (vale a dire il termine, l'umano, il finito, il limitato). Infine il frequente ricorso all'enjambement* (ben 10 su 15 endecasillabi), dilatando lo spazio del verso, contribuisce a suggerire, anche sul piano metrico, l'idea di un itinerario dell'immaginazione che prosegue senza limiti fino a immergersi nell'infinito.

 >> pag. 843 

      Verso le competenze

COMPRENDERE

1 Quale effetto produce la siepe sul poeta?


2 Quale effetto produce invece il rumore del vento tra gli alberi?


3 Come reagisce Leopardi dinanzi all’infinito spaziale?

ANALIZZARE

4 In quale modo nel componimento sono coinvolti i sensi della vista e dell’udito?


5 Individua i principali enjambement presenti nel testo e spiegane, di volta in volta, la funzione espressiva.


Verso
Funzione espressiva





6 Quale figura sintattica ricorre nei versi dall’11 al 13?


7 Nell’espressione il guardo esclude (v. 3) è presente una figura retorica. Quale?

  •     Allitterazione. 
  •     Anafora. 
  •     Anastrofe. 
  •     Anacoluto.

INTERPRETARE

8 Ti sembra che il poeta descriva una situazione comune o eccezionale? Motiva la tua risposta.

PRODURRE

9 Se pensi al concetto di "infinito", qual è l’immagine che ti si affaccia alla mente? È legata all’ambito naturale e scientifico oppure artistico (una canzone, un libro, un’opera d’arte)?
Rispondi in un testo di circa 20 righe e, se lo ritieni opportuno, cita anche alcuni versi tratti dalla poesia che hai appena letto.


CONSONANZE
DISSONANZE

"Fare il verso" all'Infinito

La più segreta, complessa, ma anche la più limpida lirica leopardiana, L'infinito, ha sempre esercitato un notevole fascino su quanti l'hanno letta, e in particolare su quei finissimi lettori che sono i poeti. Gli echi di questa poesia misteriosa e suggestiva hanno acceso la fantasia di altri autori, che cosi hanno provato a omaggiarla attraverso la propria produzione. Non mancano però quanti hanno deciso di "giocare" con questo testo celeberrimo, attraverso parodie che sono comunque, in fondo, una forma particolare di omaggio. 

Sebastiano Vassalli 
Un'efficace mimesi volutamente rovesciata e condotta in una chiave attualizzante (al posto dell'ermo colle troviamo uno schermo televisivo...) è quella operata dallo scrittore Sebastiano Vassalli (1941-2015) in una poesia dal titolo Il finito.

« Sempre odioso mi fu quest'affollato
mio tempo, e questo schermo, che i fantasmi
degli umani e le voci in sé racchiude. 
Ma ovunque io mi nasconda, il turbinìo
di vanamente fragorose imprese
m'insegue e mi raggiunge, né potrei
sottrarmi ad un destino che accomuna
me coi viventi. – E come invece è eterno
e in sé perfetto un sasso, a volte io quello
mi fingo d'esser nel pensiero, e in lui
finisco; e mi dimentico l'effimero,
e le vive stagioni, e quella morta
e assente, e il suo silenzio. Così annullo
l'ansia del tempo nella carne e nel vuoto
della ragione riempio e chiudo e sono. » 

Giuseppe Zaccaria 
Anche l'italianista Giuseppe Zaccaria (n. 1947) si è divertito a parafrasare Leopardi in un contesto contemporaneo, reinterpretando il modello in chiave prosaica e borghese. Il suo testo si intitola L’infinito, o della speculazione edilizia

« Assai caro pagai quest'ermo colle
su cui feci la villa con piscina
campi da tennis golf e una panchina
addossata a una siepe che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. »

I colori della letteratura - volume 2
I colori della letteratura - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento