Al cuore della letteratura - volume 6

Il primo Novecento – L'opera: Il canzoniere

      Dentro il testo

I contenuti tematici

L’apparente stravaganza dei paragoni che il poeta introduce per parlare della moglie – le similitudini con una serie di animali domestici – ha reso celebre questo testo. Di norma, l’accostamento di una donna a una gallina o a una mucca non viene percepito in senso positivo, e in effetti Lina, a quanto racconta l’autore, non fu all’inizio entusiasta di questo componimento: «Era invece rimasta male, molto male; mancò poco che litigasse con me. Ma è anche vero che poca fatica durai a persuaderla che nessuna offesa ne veniva alla sua persona, che era “la mia più bella poesia”, e che “la dovevo a lei”». In realtà, la comparazione con gli animali rappresenta un elogio sentito e commosso della moglie, per due volte definita indirettamente “unica” (nella prima strofa, al v. 17, e, con ripresa letterale, all’ultimo verso della lirica, in cui Saba afferma di non trovare le qualità da lei possedute in nessun’altra donna).
Alla base di queste inconsuete similitudini, infatti, c’è un’idea precisa: la natura è una, e la sostanza dell’esistenza è la medesima per tutti gli esseri viventi, ugualmente provati dalla sofferenza (le voci delle gallinelle che ricordano i lamenti della moglie, vv. 19-22; la musica dei pollai soave ma anche triste, vv. 23–24; il muggito lamentoso della giovenca, vv. 32-34). Grazie alla semplicità e alla nudità della loro esistenza, gli animali – che il poeta contempla stupito come un fanciullo – sono in grado di avvicinarci a Dio molto più degli esseri umani, costretti all’ipocrisia e alla finzione dalle esigenze della convivenza civile.

Si tratta di una concezione religiosa della natura, che avvicina la poesia di Saba al Cantico delle creature di san Francesco e ad alcune pagine della Bibbia. In molti luoghi dell’Antico Testamento gli animali sono considerati simili agli esseri umani e perciò collocati sul loro stesso piano di fronte a Dio: «Ecco, l’ippopotamo che io ho creato al pari di te, si nutre di erba come il bue. […] Esso è la prima delle opere di Dio» (Giobbe, 40, 15; 19); «Infatti la sorte degli uomini e quella delle bestie è la stessa: come muoiono queste, così muoiono quelli; c’è un solo soffio vitale per tutti. L’uomo non ha alcun vantaggio sulle bestie, perché tutto è vanità. Tutti sono diretti verso il medesimo luogo: tutto è venuto dalla polvere e nella polvere tutto ritorna» (Ecclesiaste, 3, 19-20).
Nel Cantico dei cantici la donna è paragonata a una «puledra» (1, 9) e chiamata con il nome di «colomba» (2, 14); si dice che i suoi capelli assomigliano a una «mandria di capre» (4, 1), i denti a un «gregge di pecore» (4, 2), le mammelle a «due cerbiatti » (4, 5). Definiti da Saba sereni (vv. 13 e 85), in quanto estranei alle inquietudini e alle complicazioni che la ragione determina nell’umano, gli animali avvicinano a Dio (vv. 14 e 86) perché, nella loro semplice istintività, sono più prossimi alla fonte della vita, cioè, appunto, alla divinità; attraverso di loro, l’essere umano può entrare in contatto con essa.

Le scelte stilistiche

L’apparente semplicità del componimento nasconde in realtà una complessa elaborazione formale. Se il lessico è strettamente ancorato al quotidiano, infatti, il dettato è impreziosito dalle frequenti inversioni (soprattutto anastrofi*, ma anche iperbati*) e dal ricorso a forme verbali di ascendenza letteraria (ti quereli, v. 22; riguarda, v. 45; mi sentiva ed era, v. 75). La commistione di registri diversi si manifesta anche nell’espressione e tu non hai quest’arte (v. 72), ricalcata sul passo della Divina Commedia in cui Dante incontra Farinata («ma i vostri non appreser ben quell’arte»; «“S’elli han quell’arte”, disse, “male appresa”», Inferno, X, 51; 77): l’illustre modello viene riportato – senza alcun intento parodico – a una dimensione umile e domestica.

 >> pag. 529 

Anche la figura retorica della similitudine* – una delle più ricorrenti in tutto il Canzoniere – mostra qui una sua complessità: il secondo termine di paragone (quello introdotto dal come: la pollastra, la giovenca e così via) serve a presentare le virtù di Lina, ma tende a trasformarsi nell’elemento principale della rappresentazione; può così succedere che siano le qualità della donna a esprimere le caratteristiche degli animali (a proposito della pollastra, per esempio, il poeta dice che ha il lento / tuo passo di regina, / ed incede sull’erba / pettoruta e superba, vv. 6-9). In altre parole, non solo la donna è simile alle femmine degli animali, ma anche queste ultime sono simili a lei; attraverso un raffinato gioco di specchi, la donna si identifica negli animali e viceversa, così che «ogni paragone è doppio […], con prospettive alternate, con un giuoco affascinante di luci e di riverberi, in cui sempre due figure (la donna e un animale) si avvicinano, si sovrappongono, si amalgamano, si ricreano» (Pinchera).

Scrive Saba a proposito di questa lirica: «La poesia ricorda […] una poesia religiosa; fu scritta come altri reciterebbe una preghiera». La dimensione religiosa, molto evidente a livello contenutistico, modella anche la struttura della poesia: l’impianto formulare conferisce al componimento un andamento quasi liturgico, per cui all’inizio di ogni strofa si ripete una frase dall’identica costruzione (la principale Tu sei come seguita da un articolo, da uno o più aggettivi e infine dal nome dell’animale).

      Verso le competenze

COMPRENDERE

1 Esponi in 10 righe il contenuto della poesia.


2 In che senso la cagna è paragonata a una santa (v. 42)? E perché a volte scopre i denti / candidissimi (vv. 49–50)?


3 Spiega il significato della similitudine contenuta nei vv. 73–76: in che cosa la moglie del poeta assomiglia alla rondine?


ANALIZZARE

4 In quale punto della prima strofa si passa da associazioni di tipo visivo e concettuale ad altre di natura uditiva?


5 In quali espressioni contenute nella terza e quarta strofa è ravvisabile il motivo della sofferenza?


6 Segnala almeno tre enjambement che ti sembrano particolarmente significativi e spiega il motivo della tua scelta.


INTERPRETARE

7 In che modo nella cagna e nella moglie del poeta possono intrecciarsi dolcezza e ferocia (vv. 40– 41)?


8 Quali sono le qualità della moglie del poeta che emergono dai paragoni con gli animali? Rintracciale nel testo e prova poi a descrivere il tipo di femminilità che emerge dal loro insieme.


PRODURRE

9 Prova a costruire, in versi o in prosa, l’elogio di una persona che stimi attraverso una serie di similitudini (almeno cinque o sei), dotate di uno sviluppo articolato e introdotte dallo stesso modulo utilizzato da Saba (Tu sei come).

Al cuore della letteratura - volume 6
Al cuore della letteratura - volume 6
Dal Novecento a oggi