Giosuè Carducci – Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La Scapigliatura
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il Verismo
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Giovanni Verga
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il ciclo dei vinti di Verga: Mastro-don Gesualdo
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
I Malavoglia
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il Decadentismo
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Giovanni Pascoli - prima parte
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Giovanni Pascoli - seconda parte
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Myricae
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Gabriele d’Annunzio
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
I romanzi di d’Annunzio
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il piacere
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il teatro e le Laudi di Gabriele d’Annunzio
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Alcyone
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
«Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi» (I Malavoglia)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Jeli il pastore (Vita dei campi)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Il passero solitario (Myricae)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Nebbia (Canti di Castelvecchio)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Furit aestus (Alcyone)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
La sabbia del tempo (Alcyone)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Tra letteratura e mondo
Il pdf completo del fascicolo di educazione civica.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Materiale docente
La peste
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La follia
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La guerra
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La rappresentazione teatrale della realtà
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
L'esilio
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Il mondo rurale
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
L'esperienza concentrazionaria
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Letture del mondo al femminile
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Le contraddizioni del miracolo economico
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
«Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi» (I Malavoglia)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Jeli il pastore (Vita dei campi)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Il passero solitario (Myricae)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Nebbia (Canti di Castelvecchio)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Furit aestus (Alcyone)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
La sabbia del tempo (Alcyone)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Il Positivismo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le istanze filosofiche di fine secolo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le fasi della poetica di Carducci
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La poetica scapigliata
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La geografia del Verismo italiano
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I caratteri del Naturalismo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le fasi della poetica di Giovanni Verga
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi delle novelle
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le parole chiave del Decandentismo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il simbolismo di Pascoli
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le fasi e i temi dell'opera dannunziana
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il mito del superuomo nelle opere dannunziane
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Comunicare e scrivere
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Verso l'Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Prove sul modello INVALSI
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Comunicare e scrivere - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Verso l'Esame di Stato - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Prove sul modello INVALSI - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Programmazione
I piani di lavoro per unità didattiche, per percorsi tematici e per generi letterari.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Programmazione
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La competenza di lettura - 3
Prove per la comprensione, l'interpretazione, la riflessione e la valutazione del testo scritto, letterario o non letterario, con quesiti costruiti secondo il Quadro di Riferimento INVALSI.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Prove sul modello INVALSI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Saperi fondamentali - Dal secondo Ottocento a oggi
Percorsi facilitati ad alta leggibilità (font ©Biancoenero) per studiare la letteratura.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Saperi fondamentali
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Lo sviluppo delle capitali europee
Un percorso che mette in rilievo, attraverso brevi testi e immagini significative, il contesto storico-culturale di un'epoca.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Storia da vedere
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
Il mondo rurale
Il Tema interdisciplinare TRECCANI affronta uno specifico argomento legato ai principali autori della letteratura italiana, trattato da molteplici punti di vista; offre un’ampia varietà di materiali multidisciplinari provenienti dal grande repertorio Treccani (© Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani). Questo tema è estratto dal fascicolo cartaceo "Tra letteratura e mondo".
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Temi interdisciplinari TRECCANI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Inno a Satana
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
L'incontro con Clara (Igino Ugo Tarchetti)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
«La bruttezza di Fosca» (Igino Ugo Tarchetti)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La Scapigliatura e il 6 febbraio (Cletto Arrighi)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
ll metodo sperimentale (Émile Zola)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
«Chi è morta? La principessa?» (Federico De Roberto)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Nedda
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Libertà (Novelle rusticane)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La ricchezza di Mastro-don Gesualdo (Mastro-don Gesualdo)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Fantasticheria (Vita dei campi)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Pinocchio vende l'abbecedario (Collodi)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
«Tremal-Naik» (Emilio Salgari)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Rimorso postumo (I fiori del male)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Charles Baudelaire
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Manifesto del Simbolismo (Jean Moréas)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Digitale purpurea (Poemetti)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La grande proletaria si è mossa
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
L'aquilone (Poemetti)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Consolazione (Poema paradisiaco)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Laus Vitae (Maia)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
San Martino (Rime nuove)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Preludio di Penombre (Emilio Praga)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
«Fui soldato» (Igino Ugo Tarchetti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Cambiare per non cambiare (Federico De Roberto)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La Lupa (Vita dei campi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il commiato definitivo di 'Ntoni (I Malavoglia)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Un imperdonabile ribelle (Edmondo De Amicis)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
«Sono una persona malata… sono una persona cattiva» (Fëdor Dostoevskij)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Perdita d'aureola
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Charles Baudelaire
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Lavandare (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il lampo (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Novembre (Myricae)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La pioggia nel pineto (Alcyone)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I pastori (Alcyone)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
L'orbo veggente (Notturno)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
The Tell-Tale Heart (Edgar Allan Poe)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Le bal (Gustave Flaubert)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
The shadow (Matthew Barrie)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Le vampire (Spleen e Idéal)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Charles Baudelaire
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
The studio (Oscar Wilde)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Les Chercheuses de poux (Arthur Rimbaud)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Il secondo Ottocento
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il secondo Ottocento
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Il secondo Ottocento
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giosuè Carducci
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giosuè Carducci
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Giosuè Carducci
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La Scapigliatura
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La Scapigliatura
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- La Scapigliatura
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Naturalismo e il Verismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Naturalismo e il Verismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Il Naturalismo e il Verismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giovanni Verga
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giovanni Verga
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
I Malavoglia
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
I Malavoglia
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Giovanni Verga
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La letteratura per ragazzi
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La letteratura per ragazzi
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- La letteratura per ragazzi
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Decadentismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Decadentismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Il Decadentismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Decadentismo - Charles Baudelaire
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Charles Baudelaire
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Decadentismo - Charles Baudelaire
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Charles Baudelaire
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giovanni Pascoli
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Giovanni Pascoli
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Myricae
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Myricae
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Giovanni Pascoli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Gabriele d'Annunzio
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Gabriele d'Annunzio
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Alcyone
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Alcyone
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Gabriele d'Annunzio
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Verifiche delle conoscenze (GUIDA DOCENTE)
Soluzioni delle prove di verifica presenti nella guida docente.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Verifiche delle conoscenze (LIBRO DI TESTO)
Soluzioni delle verifiche delle conoscenze presenti nel libro di testo.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prove INVALSI - "La competenza di lettura - 3"
Soluzioni delle prove INVALSI contenute nel volumetto "La competenza di lettura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prove INVALSI della Palestra di scrittura
Soluzioni delle prove INVALSI contenute nel volume "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Al cuore della letteratura - volume 5
Il secondo Ottocento