Verso le competenze

Divina Commedia il campo metaforico della navigazione con le espressioni segui tua stella e glor oso porto, v. 55-56) e quando Dante osserva come la gloria intellettuale consente all essere umano di sopravvivere oltre la morte (il verbo, di uso raro, s etterna, v. 85). Per il resto prevale un registro che esprime la familiarità tra i personaggi. Anticipato dalla voce di Dante-autore con le similitudini* della vista alla luce della luna (vv. 17-19) e del vecchio sarto che deve inserire il filo nella cruna dell ago (v. 21), tale registro prevede l uso di un lessico quotidiano (ser, v. 30; un poco, v. 32; cara e buona imagine paterna, v. 83), di diminutivi (figliuol, vv. 31 e 37) e di modi di dire (lascia andar la traccia, v. 33; ti verrò a panni, v. 40; reducemi a ca, v. 54). Infine, quando Brunetto profetizza a Dante il suo futuro pieno di difficoltà e pronuncia l invettiva contro i fiorentini, riemerge lo stile profetico e predicatorio che abbiamo già conosciuto nelle profezie di Ciacco (canto VI) e Farinata (canto X), contraddistinto da passaggi marcatamente espressivi (le metafore* del monte e del macigno, v. 63; lazzi sorbi... dolce fico, vv. 65-66; lungi fia dal becco l erba, v. 72), da un lessico basso (bestie, strame, v. 73; letame, v. 75) e da aggettivi di memoria biblica (avara, invidiosa e superba, v. 68). Verso le competenze COMPRENDERE 1. Dante e Virgilio camminano nel terzo girone del settimo cerchio, dove cade una pioggia di fuoco. Come è possibile che non si brucino? 2. Dante incontra il suo primo maestro, Brunetto Latini. Spiega chi fu questo personaggio e che ruolo ebbe nella politica e nella cultura della Firenze del tardo Duecento. 3. Le parole di Brunetto contengono una profezia sull esilio di Dante e sui suoi rapporti con gli altri guelfi bianchi. Di che cosa si tratta? 4. Spiega il significato del verso m insegnavate come l uom s etterna (v. 85). 5. Come si pone Dante nei confronti del destino che lo attende? Che cosa dichiara in merito al ruolo della Fortuna nella sua vita? ANALIZZARE 6. Il canto è ricco di similitudini e di metafore: entrambe le figure retoriche mettono in relazione due immagini, ma mentre la similitudine rende esplicito il collegamento con avverbi o altri elementi grammaticali, la metafora lo esprime in maniera implicita. Tenendo presente tale differenza, distingui le similitudini e le metafore che compaiono nel canto. versi similitudine metafora 4-7: Quali Fiamminghi e quali Padoan 17-19: e ciascuna nuova luna 21: come l vecchio sartor fa ne la cruna 45: com uom che reverente vada 65-66: tra li lazzi sorbi dolce fico 71-72: avranno fame l erba 73-74: Faccian le bestie pianta 78: nido di malizia INTERPRETARE 7. Brunetto chiama Dante figliuol, ricordandogli di seguire la virtù e incoraggiandolo a compiere grandi imprese. Dante, da parte sua, parla della buona imagine paterna del suo primo maestro. Quale concezione dell insegnamento e dell educazione è contenuta in questo episodio della Commedia? 92

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia