Verso le competenze

CANTO VI LE SCELTE STILISTICHE La metafora dell aquila Nonostante la parola aquila non compaia che una volta al verso 1, essa è la protagonista assoluta dell intero canto in quanto immagine metaforica della volontà salvifica e provvidente di Dio. Dante se ne serve per raccontare le vicende dell impero indicandola sotto forma di vessillo, impugnato di volta in volta da uomini diversi, di essa umili strumenti . Ricorre così, di verso in verso, con definizioni diverse: uccel di Dio (v. 4), sacre penne (v. 7), sacrosanto segno (v. 32), ali (v. 95), pubblico segno (v. 100), artigli (v. 107). Paradiso Un alto registro linguistico L imponenza della materia, l autorevolezza dell oratore imperatore e beato e delle fonti (i poeti latini Lucano e Virgilio) spingono Dante a costruire un discorso ricco di artifici retorici, mirati a perseguire contemporaneamente incisività dell espressione e solennità di registro. Si osservano così molti latinismi* (per esempio ai versi 3, 51, 68, 73, 102); disposizioni chiastiche* delle parole (vv. 10; 83); anafore* (vv. 37, 40, 43); metafore* (oltre a quella continuata dell aquila, al v. 94, dente longobardo) e numerose iterazioni di concetti chiave (fede, vv. 15, 17, 19; vendetta, vv. 92, 93; frusto, v. 141 e loda, loderebbe, v. 142). Verso le competenze COMPRENDERE 1. Lo spazio del canto VI è interamente occupato dal discorso di un solo personaggio. Chi è e per quale motivo Dante lo sceglie come protagonista del secondo cielo? 2. Ai versi 28-111 Giustiniano traccia la storia dell Impero romano dalle origini di Roma fino all epoca di Dante: riassumila nelle sue tappe fondamentali. 3. A chi si riferisce Giustiniano quando dice: L uno al pubblico segno i gigli gialli / oppone, e l altro appropria quello a parte (vv. 100-101)? 4. Perché Dante dedica la sequenza conclusiva del canto (vv. 127-142) a Romeo di Villanova, persona umile e peregrina? Quali collegamenti si possono cogliere tra la biografia di Romeo e quella del poeta? ANALIZZARE 5. Quale figura retorica è usata al verso 10? In che cosa consiste questo espediente stilistico? 6. Nel canto ricorre la metafora continuata dell aquila come simbolo del potere imperiale; però ne viene fatta l unica menzione esplicita soltanto al verso 1 e in seguito è richiamata o in perifrasi o mediante precise allusioni. Ricerca nel testo tutte queste occorrenze, chiarendo di volta in volta quale sia il collegamento tra i riferimenti trovati e la parola chiave in questione. 7. Quale complemento esprime la parte di testo sottolineata: l alpestre rocce, Po, di che tu labi (v. 51)? A Complemento di specificazione. B Complemento di separazione o allontanamento. C Complemento di origine o provenienza. D Complemento di moto per luogo. INTERPRETARE 8. La parola vendetta (vv. 90, 92, 93) ha nel canto il significato di giusta punizione : prova a spiegare quale particolare concezione della Storia porta Dante ad adottare questo termine. 9. In più passaggi del canto VI (vv. 13-24; 88-96) appaiono evidenti i legami profondi tra Chiesa e impero. Illustra in un breve testo il contenuto dei versi segnalati, mettendoli in relazione alla concezione che Dante ha della Storia. 287

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia