Antologia della Divina Commedia

Divina Commedia 111 L ombra che s era al giudice raccolta quando chiamò, per tutto quello assalto punto non fu da me guardare sciolta. [109-111] L anima (L ombra) che si era avvicinata (raccolta) al signore (giudice) quando l aveva chiamata (chiamò), per tutto [il tempo di] quell assalto non smise (non fu... sciolta) un attimo (punto) di guardarmi (da me guardare). 114 «Se la lucerna che ti mena in alto truovi nel tuo arbitrio tanta cera quant è mestiere infino al sommo smalto , [112-114] «Possa la lampada (lucerna) che ti conduce (mena) in alto trovare (truovi) nel tuo libero volere (arbitrio) così tanta cera quanta ne serve (quant è mestiere) fino (infino) al cielo più in alto (sommo smalto) , 117 cominciò ella, «se novella vera di Val di Magra o di parte vicina sai, dillo a me, che già grande là era. [115-117] cominciò quella (ella), «se conosci (sai) qualche vera notizia (novella) della Val di Magra o di una zona (parte) vicina, dimmela, dal momento che (che) io ero in quei posti (là) un [uomo] potente (grande). 120 Fui chiamato Currado Malaspina; non son l antico, ma di lui discesi; a miei portai l amor che qui raffina . [118-120] Fui chiamato Corrado Malaspina; non sono quello antico, ma da lui sono disceso (discesi); ai miei [parenti] portai l amore che qui si purifica (raffina) . Franz von Bayros, Gli angeli scacciano il serpente, 1921. 112. Se: ha valore ottativo, cioè esprime un desiderio o un augurio. 112-114. Se la lucerna ... sommo smalto: l anima che inizia a parlare augura a Dante di riuscire a compiere il suo viaggio, nella speranza che la Grazia divina (la lucerna che ti mena in alto, con la metafora* della lampada) possa trovare nel suo libero arbitrio (ovvero la possibilità del cristiano di accettare o meno la guida della Grazia) così tanto sostentamento quanto ne serve per arrivare fino all ultimo cielo (indicato con la parola smalto, che nel Medioevo significava anche vetro: tale vocabolo veniva utilizzato per spiegare la sostanza dei cieli che, come si è detto, erano 176 concentrici e lasciavano filtrare le influenze emanate da quelli maggiori, e dunque si comportavano un po come un vetro trasparente che lascia filtrare la luce). Notiamo che quasi sempre, nel Purgatorio, le anime che interagiscono con Dante gli si rivolgono con una frase benevola, una captatio benevolentiae*. Questo accade sia perché i penitenti chiedono al pellegrino di ricordarli ai loro cari ancora vivi affinché preghino per loro, sia perché le anime del Purgatorio hanno l animo gentile e benevolo di coloro che, pentiti dei propri peccati ma felici per la salvezza comunque raggiunta, vanno umili e pacificati alla purificazione che li porterà poi in Paradiso. 116. Val di Magra: è la valle che si forma nel punto in cui entrano in contatto le Alpi e gli Appennini, tra la Toscana e la Liguria, attraversata dal fiume Magra, cuore della zona detta Lunigiana. 119. non son l antico: era abbastanza diffuso che i figli maschi portassero obbligatoriamente il nome del nonno paterno, soprattutto nelle famiglie nobili; ciò comportava quindi casi di omonimia ogni due generazioni. Per questo Corrado Malaspina (X Personaggi) specifica la propria identità dichiarando di non essere Corrado Malaspina il Vecchio, ma il suo discendente. 120. l amor che qui raffina: l affetto per

Antologia della Divina Commedia
Antologia della Divina Commedia