Leggi l'opera: Le tre Grazie

LEGGI L'OPERA: Le tre Grazie
Antonio Canova

UN PO' DI STORIA

Nella mitologia antica le tre Grazie sono le giovani figlie di Zeus e rappresentano la bellezza e la gioia, come indicano i loro nomi: Eufrosine (la lieta), Talia (la fiorente) e Aglaia (la splendente). Questo gruppo scultoreo è una delle opere più raffinate di Antonio Canova, che lo realizza a Roma quando ormai è celebrato in tutta Europa come uno dei massimi rappresentanti dell’arte neoclassica.

1813-1816 marmo, h 182 cm. San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.

Osserva l'opera

Le Tre Grazie sono un capolavoro di forme pure ed equilibrate, che competono con la perfezione delle statue antiche greche e romane.
Canova rappresenta le Grazie mentre si abbracciano. Le teste sono inclinate in direzioni diverse, i volti sono sorridenti e i corpi, lisci e carnosi, assumono posizioni sinuose. Le tre figure sono disposte a formare un triangolo: la giovane al centro infatti è lievemente spostata all’indietro ed è collocata un po’ più in alto delle altre due. Tutto ciò serve per dare al gruppo un leggero movimento e per rendere quasi viva la bellezza delle tre donne.
Come spesso accade nelle statue di Canova, nell’opera compare un tessuto scolpito in modo molto realistico: le pieghe e i movimenti del morbido velo che si appoggia sulle cosce delle figure fanno risaltare per contrasto la levigatezza dei corpi nudi in cui l’artista ricerca la cosiddetta “bellezza ideale”.

Confronta

Bertel Thorvaldsen, Le tre Grazie (1817-1819), marmo, h 172,7 cm. Copenaghen, Museo Thorvaldsen.

Lo scultore danese Thorvaldsen riprende molti soggetti delle opere di Canova, tra cui le Grazie. Tuttavia, mentre le tre figure dell’artista italiano si stringono in un abbraccio morbido e fluido come in un lieve movimento di danza, quelle del danese sono separate, ferme e perfettamente allineate. Canova crea forme pure ed equilibrate senza rinunciare a trasmettere un’idea di movimento e di vitalità; Thorvaldsen rappresenta invece una bellezza immobile, completamente distaccata dalle espressioni e dai sentimenti della realtà.

Art Gallery
Art Gallery
Storia dell'Arte - Comunicazione visiva