Roma e Cartagine, due civiltà a confronto

L ITALIA PREISTORICA E ROMA Roma e Cartagine, due civiltà a confronto La conquista dell intera penisola Italica poneva ora i terraneo lo stagno necessario alla produzione degli ogRomani di fronte alla più grande potenza commergetti in bronzo. I mercanti cartaginesi traevano inolciale del Mediterraneo: Cartagine, una colotre grandi vantaggi dagli scambi con l entroterra africano: le carovane dei nomadi che attravernia fenicia fondata nell 814 a.C. nella zona savano i deserti della Numidia portavano dell attuale golfo di Tunisi da alcuni colooro, argento, pietre preziose e avorio, che ni provenienti da Tiro. i Cartaginesi immettevano come proA partire dal VI secolo a.C. la città dotti pregiati nel mercato mediteraveva acquisito importanza nell araneo. Cartagine traeva quindi la rea del Mediterraneo occidentasua ricchezza dai commerci via le e l abilità dei suoi mercanti nel tracciare e controllare nuove rotmare e la sua forza militare si trate commerciali le aveva procuraduceva per lo più in un egemoto grande prosperità. All inizio del nia marittima. La sua flotta doV secolo a.C. Cartagine controlminava le acque, ma il controllo lava tutta la costa mediterranea sulla terraferma era limitato alla dell Africa; i suoi esploratori averistretta fascia costiera delle covano fondato nuove colonie sulla lonie che si affacciavano sul Mecosta spagnola, nelle isole Baleaditerraneo occidentale. La dea cartaginese Tanit raffigurata su una stele di pietra. ri, a Malta, in Sardegna e in Sicilia. La differenza più macroscopica nell ordinamento politico e Cartagine: i mercanti al potere Cartagine era gui- militare delle due città riguardava la formazione e l orgadata da un aristocrazia di mercanti composta dalle famiglie nizzazione dell esercito. Mentre le legioni romane erano arricchitesi con i commerci marittimi. Tra loro venivano eletcomposte da soldati reclutati tra tutti i cittadini e spinti ti ogni anno due alti magistrati, chiamati sufèti, con poteri a combattere da forti sentimenti patriottici, i Cartagineche assumevano soltanto in casi particolari, analoghi a quelsi erano esenti dal servizio militare e si dedicavano escluli dei consoli romani, se si eccettua il comando dell esercito. sivamente alle attività mercantili. La città non era infatti I cittadini cartaginesi più ricchi si riunivano in un consiglio di nobili eletti a vita, che, analogamente a quanto avveniva a PER CAPIRE Roma con il senato, prendeva le decisioni politiche ed econoPatriottismo: sentimento di devozione e obbedienza nei miche più importanti per la città. Il popolo partecipava inveconfronti della patria, cioè del proprio Paese d origine. ce a un assemblea che poteva approvare o respingere le decisioni del consiglio dei nobili senza poterle discutere. L incontro-scontro tra Roma e Cartagine Mentre Roma si affacciava sul Mediterraneo solo nel III secolo a.C., Cartagine aveva da sempre basato la sua economia sul mare. Gran parte degli scambi era gestita dai Cartaginesi (X LABORATORIO DELLE FONTI, p. 246). Dalle loro colonie del Mediterraneo occidentale essi esportavano prodotti alimentari (olio, datteri e prodotti ittici) e, dalle miniere della Spagna e della Sardegna, argento e piombo, da scambiare con i tessuti pregiati, gli oggetti artigianali in vetro, le ceramiche e i metalli preziosi provenienti dall Oriente. Le navi cartaginesi, frutto di abilità costruttive sviluppate nei secoli dalla civiltà fenicia, erano in grado di raggiungere anche le coste meridionali delle isole britanniche, dalle quali riportavano verso il Medi- PER IMPARARE LA POTENZA MARITTIMA CARTAGINESE CARTAGINE colonia fenicia fondata nell 814 a.C. egemonia commerciale nel Mediterraneo occidentale guidata dall aristocrazia mercantile elezione annuale di 2 sufeti consiglio di nobili (prende decisioni politiche ed economiche) assemblea popolare (approva o respinge le decisioni del consiglio) fondazione di nuove colonie Fondazione di Cartagine Data leggendaria della fondazione di Roma 814 a.C. 753 a.C. 245

Leggere il passato - volume 1
Leggere il passato - volume 1
Dalla preistoria a Roma repubblicana