Templi dorici di Età arcaica

    5.  LA GRECIA ARCAICA >> Le origini dell'arte greca

Templi dorici di Età arcaica

Tra il VII e il VI secolo a.C., cioè prima dell’affermazione definitiva dell’uso della pietra, uno stesso edificio poteva essere eretto con materiali costruttivi diversi. Nei templi di questo periodo, sebbene le grandi linee dell’ordine dorico fossero già definite, le colonne e gli architravi erano ancora di legno, mentre i fregi erano a volte realizzati in mattoni e terracotta. Queste prime testimonianze sono importanti perché permettono di cogliere i tentativi e le sperimentazioni degli architetti di Età arcaica con la pietra, materiale di cui non conoscevano ancora tutte le possibilità costruttive e di resistenza, e con la nuova tendenza alla monumentalità.

Tempio di Hera a Olimpia

Le colonne del tempio dorico di Hera a Olimpia (28-29), costruito tra la metà del VII e l'inizio del VI secolo a.C., sono realizzate in legno e poi sostituite con quelle lapidee (di pietra) nel corso dei secoli, tanto che Pausania (autore nel II secolo d.C. di una descrizione della Grecia) racconta di aver visto ancora alcuni elementi antichi di quercia.
L’Heraíon di Olimpia mostra inoltre soluzioni non ancora definitive anche nella distribuzione degli spazi interni, fatto che rende questo antico tempio un’importante testimonianza dell’evoluzione dell’ordine dorico verso le sue forme canoniche. La cella, infatti, è già tripartita (caratteristica propria dei templi dorici), essendo separata in tre ambienti longitudinali (navate) da due file di colonne; tuttavia, queste sono molto vicine alle pareti e, alternativamente, sono addossate a pilastri che vanno a formare delle cappelle laterali, assenti negli esempi successivi di tempio dorico.

  › pagina 91   

Tempio di Atena Apháia a Egina

Sull'isola di Egina, di fronte ad Atene, si trova l'esempio meglio conservato di tempio dorico di Età arcaica. Datato al 500-480 a.C. circa, il Tempio di Egina (30-31) sorge in posizione elevata su un promontorio che dà sul mare, ed è dedicato ad Atena Apháia (Apháia era una divinità locale il cui culto fu assimilato a quello della dea Atena). Si tratta di un tempio periptero che sorge su una crepidine a tre gradini; la peristasi è composta da sei colonne in facciata e dodici sul lato lungo. Le colonne, in calcare locale, sono più sottili e slanciate rispetto ai primi esempi del dorico arcaico e mostrano un’evoluzione della tecnica verso soluzioni più armoniose, sebbene siano leggermente rivestite da uno stucco chiaro che ne definisce con maggiore nettezza gli spigoli delle scanalature.

I capitelli, con abaco ed echino, sostengono una trabeazione in cui si conservano sia la scansione di metope e triglifi sia gli elementi più piccoli come mutuli e gutte. La cella, dove si trovava la statua di Atena, ha una pianta classica con prònao e opistodomo (destinato in genere a contenere oggetti offerti in dono alla divinità) speculari con le due colonne tra le ante. Nonostante lo spazio sia ristretto, la cella è divisa in tre navate da due file di cinque colonne, a cui si somma un secondo ordine di colonne più piccole a reggere la copertura (non conservata). Questa sorta di secondo piano, che sarà ripreso da esempi successivi, aveva una funzione puramente decorativa, creando probabilmente una sorta di ricca cornice intorno alla statua della dea, posta nella navata centrale.

Dossier Arte plus - volume 1
Dossier Arte plus - volume 1
Dalla Preistoria all'arte romana