Lorenzo de' Medici, il Magnifico - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Angelo Poliziano - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Luigi Pulci - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Matteo Maria Boiardo - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Ludovico Ariosto
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Le Rime e le commedie di Ludovico Ariosto
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Le Satire di Ludovico Ariosto
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Niccolò Machiavelli
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
L'Epistolario di Niccolò Machiavelli
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Il Principe di Niccolò Machiavelli - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Francesco Guicciardini
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
I Ricordi di Francesco Guicciardini
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La vita di Torquato Tasso
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Le Rime e l’Aminta di Torquato Tasso
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso - Temi e pensieri
Un video curato da Treccani in cui si approfondiscono alcune tematiche trattate nell'unità.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Video Treccani
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La materia del poema (Orlando furioso)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
L’apologo della Luna (Satire)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Della religione de' Romani (Discorsi)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Di quante ragioni sia la milizia, e de’ soldati mercennarii (Il Principe)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa (Rime)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
La battaglia notturna di Solimano (Gerusalemme liberata)
Un'analisi interattiva per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Analisi del testo interattive
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Prepararsi alle verifiche
Tra letteratura e mondo
Il pdf completo del fascicolo di educazione civica.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Materiale docente
La peste
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La follia
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La guerra
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La rappresentazione teatrale della realtà
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
L'esilio
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Il mondo rurale
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
L'esperienza concentrazionaria
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Letture del mondo al femminile
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
Le contraddizioni del miracolo economico
Un testo aggiuntivo, tratto dal fascicolo di educazione civica, per approfondire uno specifico argomento.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Educazione civica
- Destinatario/livello
- Docente,Studente
- Funzione
- Materiale docente
La materia del poema (Orlando furioso)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
L’apologo della Luna (Satire)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Della religione de' Romani (Discorsi)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Di quante ragioni sia la milizia, e de’ soldati mercennarii (Il Principe)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa (Rime)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
La battaglia notturna di Solimano (Gerusalemme liberata)
La versione docente, interamente svolta, dell'analisi interattiva proposta allo studente per ripassare la poetica dei grandi autori, intuire e riconoscere i meccanismi del testo e prepararsi all’Esame di Stato. L'analisi può essere agevolmente utilizzata per fare lezione in classe con la LIM.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Analisi del testo interattive DOCENTE
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Didattica inclusiva (DSA)
L’Umanesimo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La Riforma
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il Rinascimento
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il mecenatismo del Quattrocento
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La materia cavalleresca
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le parole chiave della trattatistica
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- La trattatistica rinascimentale
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il modello petrarchista
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Gli autori petrarchisti
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi dell’Anticlassicismo
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi dell’Orlando furioso
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le figure femminili dell'Orlando furioso
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Gli Stati regionali
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi del Principe
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi di Guicciardini
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le guerre di religione
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il concilio di Trento e la Controriforma
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I temi della Gerusalemme liberata
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Le figure femminili della Gerusalemme liberata
Uno schema pronto all’uso per ripassare e verificare i concetti, i temi, i motivi di ogni argomento letterario, autore e opera.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Mappe dei saperi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Comunicare e scrivere
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Verso l'Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Prove sul modello INVALSI
La versione pdf della "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Comunicare e scrivere - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Verso l'Esame di Stato - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Prove sul modello INVALSI - Edizione 2020 aggiornata per il nuovo Esame di Stato
La versione pdf della "Palestra di scrittura" - edizione 2020.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Palestra di scrittura
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
Programmazione
I piani di lavoro per unità didattiche, per percorsi tematici e per generi letterari.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Programmazione
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La competenza di lettura - 1
Prove per la comprensione, l'interpretazione, la riflessione e la valutazione del testo scritto, letterario o non letterario, con quesiti costruiti secondo il Quadro di Riferimento INVALSI.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Prove sul modello INVALSI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
I saperi fondamentali di letteratura - Dalle origini al Cinquecento
Percorsi facilitati ad alta leggibilità (font ©Biancoenero) per studiare la letteratura.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Saperi fondamentali
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare
La città ideale
Un percorso che mette in rilievo, attraverso brevi testi e immagini significative, il contesto storico-culturale di un'epoca.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Storia da vedere
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
L’architettura religiosa della Controriforma
Un percorso che mette in rilievo, attraverso brevi testi e immagini significative, il contesto storico-culturale di un'epoca.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Storia da vedere
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
Guida all'uso ai temi Treccani
Una guida che illustra le caratteristiche e la struttura del Temi interdisciplinari TRECCANI.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Temi interdisciplinari TRECCANI
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La follia
Il Tema interdisciplinare TRECCANI affronta uno specifico argomento legato ai principali autori della letteratura italiana, trattato da molteplici punti di vista; offre un’ampia varietà di materiali multidisciplinari provenienti dal grande repertorio Treccani (© Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani).
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Temi interdisciplinari TRECCANI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
La guerra
Il Tema interdisciplinare TRECCANI affronta uno specifico argomento legato ai principali autori della letteratura italiana, trattato da molteplici punti di vista; offre un’ampia varietà di materiali multidisciplinari provenienti dal grande repertorio Treccani (© Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani).
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Temi interdisciplinari TRECCANI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
La verosimiglianza
Il Tema interdisciplinare TRECCANI affronta uno specifico argomento legato ai principali autori della letteratura italiana, trattato da molteplici punti di vista; offre un’ampia varietà di materiali multidisciplinari provenienti dal grande repertorio Treccani (© Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani).
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Temi interdisciplinari TRECCANI
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Fare lezione con la LIM,Studiare e approfondire
Il tocco della Follia su fanciulli e vecchi (Erasmo da Rotterdam)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Ben venga maggio (Angelo Poliziano)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Proemio dell'Orlando innamorato (Matteo Maria Boiardo)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La prima impresa di Margutte (Luigi Pulci)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Dante e Petrarca (Pietro Bembo)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La trattatistica rinascimentale
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La corte di Urbino (Baldassarre Castiglione)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- La trattatistica rinascimentale
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
O notte, o dolce tempo, benché nero (Michelangelo Buonarroti)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Nominativi fritti e mappamondi (Burchiello)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Arriva sbraitando Caronte (Teofilo Folengo)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Angelica e Medoro (Orlando furioso)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Bradamante (Orlando furioso)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Olimpia (Orlando furioso)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La religione come elemento di coesione dello Stato (Discorsi)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Il potere della fortuna sull’uomo (Discorsi)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
La perduta felicità d’Italia (Storia d’Italia)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
A Ercole Rondinelli (Lettere)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
Le confidenze di Aminta a Tirsi (Aminta)
Un testo aggiuntivo a quelli proposti dal libro, per ampliare la conoscenza di un autore.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Testi
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire
L’uomo artefice del proprio destino (Pico della Mirandola)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La riscoperta di codici nel monastero di San Gallo (Poggio Bracciolini)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Canzona di Bacco (Lorenzo de’ Medici)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Non ha l’ottimo artista alcun concetto (Michelangelo Buonarroti)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Didattica inclusiva (DSA),Studiare e approfondire
Io son da l’aspettar omai sì stanca (Gaspara Stampa)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La guerra di un povero contadino (Ruzante)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Il proemio (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Atlante e l’ippogrifo (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Astolfo sulla Luna (Orlando Furioso)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Esortazione a conquistare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari (Il Principe)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
I concetti chiave del pensiero di Guicciardini (Ricordi)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Qual rugiada o qual pianto (Rime)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
O bella età de l’oro (Aminta)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
Tancredi e Clorinda (Gerusalemme liberata)
Un testo recitato, per passare dalla parola scritta al piacere di ascoltare.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Testi ad alta voce
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,Didattica inclusiva (DSA)
La journée de Gargantua (François Rabelais)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
The Faerie Queene (Edmund Spenser)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Richard III (William Shakespeare)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Henry VI (William Shakespeare)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
The Hebrew from Malta (Christopher Marlowe)
Un testo in lingua originale con traduzione a fronte per un viaggio nella letteratura straniera.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Testi in lingua
- Destinatario/livello
- Studente
- Funzione
- Studiare e approfondire,CLIL
Prova di ingresso: Umberto Saba, Ulisse
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Umberto Saba, Ulisse
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Vincenzo Cardarelli, Attesa
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Vincenzo Cardarelli, Attesa
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Dino Buzzati, I giorni perduti
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Dino Buzzati, I giorni perduti
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Dino Buzzati, La confessione
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Dino Buzzati, La confessione
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Vitaliano Brancati, La Sebastiana
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prova di ingresso: Vitaliano Brancati, La Sebastiana
Prova di ingresso, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Umanesimo e Rinascimento
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Umanesimo e Rinascimento
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Umanesimo e Rinascimento
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La letteratura medicea
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La letteratura medicea
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- La letteratura medicea
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il poema cavalleresco
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il poema cavalleresco
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Il poema cavalleresco
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La trattatistica rinascimentale
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- La trattatistica rinascimentale
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
La trattatistica rinascimentale
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- La trattatistica rinascimentale
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Petrarchismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Petrarchismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Il Petrarchismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
L’Anticlassicismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
L’Anticlassicismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- L’Anticlassicismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Ludovico Ariosto
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Ludovico Ariosto
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Orlando furioso
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Orlando furioso
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Ludovico Ariosto
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Niccolò Machiavelli
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Niccolò Machiavelli
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Principe
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Il Principe
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Niccolò Machiavelli
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Francesco Guicciardini
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Francesco Guicciardini
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Ricordi
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Ricordi
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Francesco Guicciardini
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
L’età della Controriforma e del Manierismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
L’età della Controriforma e del Manierismo
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- L’età della Controriforma e del Manierismo
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Torquato Tasso
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Torquato Tasso
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Gerusalemme liberata
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato pdf.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Gerusalemme liberata
Prova di verifica, estratta dalla guida docente, in formato doc personalizzabile in base alle proprie esigenze didattiche.
- Argomento
- Torquato Tasso
- Categoria
- Verifiche delle conoscenze
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Verifiche delle conoscenze (GUIDA DOCENTE)
Soluzioni delle prove di verifica presenti nella guida docente.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Verifiche delle conoscenze (LIBRO DI TESTO)
Soluzioni delle verifiche delle conoscenze presenti nel libro di testo.
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prove INVALSI - "La competenza di lettura - 1"
Soluzioni delle prove INVALSI contenute nel volumetto "La competenza di lettura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Prove INVALSI della Palestra di scrittura
Soluzioni delle prove INVALSI contenute nel volume "Palestra di scrittura".
- Argomento
- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
- Categoria
- Soluzioni delle verifiche
- Destinatario/livello
- Docente
- Funzione
- Gestire la classe
Al cuore della letteratura - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento