Umanesimo e Rinascimento – L'autore: Ludovico Ariosto

la mappa

Ludovico Ariosto 
(1474-1533)


Temi
  • dissidio fra vita di corte e desiderio di tranquillità
  • letteratura come esercizio libero e indipendente
  • nuova concezione dell’amore: esperienza passionale e irrazionale


Satire
  • stile colloquiale e dimesso
  • argomento autobiografico


Rime in volgare
  • influsso di Petrarca e dei poeti latini (Catullo, Orazio, Ovidio e Virgilio)
  • stile composto ed essenziale


Commedie
  • La Cassaria, I Suppositi, Il Negromante, La Lena, I Studenti (incompiuta)
  • scritte per le rappresentazioni di corte
  • ripresa degli schemi formali di Plauto e Terenzio


Orlando furioso


Filoni narrativi

  • militare: imprese dei paladini di Carlo Magno contro i Mori
  • amoroso: inseguimento di Angelica da parte dei paladini
  • encomiastico: celebrazione della grandezza dei duchi d’Este attraverso la storia di Bradamante e Ruggiero

Temi

  • amore come attrazione verso la bellezza femminile, inseguimento di un oggetto irraggiungibile che può far perdere la ragione
  • amicizia e cortesia
  • valori cavallereschi ormai tramontati, visti con ironia e disincanto
  • viaggio e ricerca senza meta, non ubbidisce a uno schema divino ma a impulsi umani e completamente laici
  • crisi parziale della fiducia nella razionalità umanistico-rinascimentale, ma concezione dell’artista come colui che può portare ordine nel caos

Lingua e stile

  • scritto in volgare fiorentino, lingua letteraria nazionale
  • linguaggio variegato, misto di termini popolari
  • ottava giunta alla piena maturità
  • tecnica dell’entrelacement: sospendere un episodio per poi riprenderlo più avanti
  • narratore onnisciente

Al cuore della letteratura - volume 2
Al cuore della letteratura - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento