FOCUS: L’Orientalismo, un fenomeno europeo

   FOCUS 

L’ORIENTALISMO: UN FENOMENO EUROPEO

Il termine “Orientalismo” identifica un genere di pittura, sviluppatosi a partire dalla fine del Settecento in Francia, che avrà ampia diffusione in Europa per tutto l’Ottocento, con qualche propaggine nel primo Novecento.
Fin dall’inizio del Settecento, in Europa, serpeggiava una certa fascinazione per ciò che proveniva dall’Oriente: nel 1715, per esempio, venne tradotta in francese la celebre raccolta di racconti Le Mille e una notte. È però solo a seguito della spedizione napoleonica in Egitto (1798) che si può davvero parlare di un vero movimento orientalista, che porta scrittori e artisti a essere sedotti dalla componente misteriosa e sensuale intrinsecamente legata agli oggetti e ai soggetti provenienti dall’Africa, in particolare d’area magrebina.
Tra gli orientalisti vanno distinti coloro che hanno visitato realmente l’Africa e coloro che l’hanno solo immaginata: esistono cioè un Orientalismo che nasce da un’esperienza diretta e personale e un altro che ha basi principalmente letterarie e, successivamente, fotografiche. Chi è stato in Oriente torna con racconti, ricordi e soprattutto con oggetti esotici che divengono preziose curiosità e materiali di scambio, come nel caso del Copricapo caucasico che Auguste Borget (Issoudun 1808-Bourges 1877), artista e viaggiatore, presta a Delacroix affinché questi lo possa raffigurare. Il piccolo dipinto è uno studio, forse da inserire in un’opera più articolata, che testimonia il precoce interesse dell’artista per i soggetti orientali.
L’Orientalismo non può intendersi come una vera scuola di pittura, quanto piuttosto una suggestione che spesso seduce gli artisti solo in brevi fasi della loro carriera, come nel caso di Ingres, Delacroix o persino di un accademico come Jean-Léon Gérôme (Vesoul 1824-Parigi 1904). Sono dipinti molto amati sul mercato, proprio per la sensualità dei soggetti che incarnano quanto di più distante si possa immaginare dalle noiose convenzioni borghesi.
Anche la scultura orientalista predilige soggetti esotici, che spesso impreziosisce con soluzioni polimateriche. Al Salon parigino del 1848, anno in cui fu abolita la schiavitù in tutte le colonie francesi, è accolto con entusiasmo il Nero del Sudan dello scultore Charles Cordier (Cambrai 1827-Algeri 1905), un gesso ben modellato, che viene acquistato per essere fuso nel bronzo sia dal Ministero parigino sia dalla regina Vittoria d’Inghilterra. Gli acquirenti, come il pubblico del Salon, furono conquistati dalla modellazione raffinata e dal fascino esotico esercitato dal soggetto.
L’Orientalismo italiano, più tardivo rispetto alla Francia, ha il suo maggior esponente in Alberto Pasini (Busseto 1826-Cavoretto 1899). L’artista parmigiano viene iniziato all’Orientalismo nel 1854 dal collega francese Théodore Chassériau (Samaná 1819-Parigi 1856), con cui perfeziona anche la pittura a olio, tecnica indispensabile per rendere con vivacità le luci e gli scorci della Persia, della Turchia, della Siria e dell’Egitto.

Dossier Arte - volume 3 
Dossier Arte - volume 3 
Dal Neoclassicismo ai giorni nostri