Dossier Arte - volume 3 

   8.  L’ARTE TRA LE DUE GUERRE >> La Metafisica

Gli esiti successivi della pittura di Carrà e De Chirico

La stagione metafisica di Carrà può dirsi conclusa all’inizio degli anni Venti: appare evidente, nella sua pittura, il passaggio a una nuova dimensione classicista. Questo nuovo orientamento si inserisce pienamente nel clima del Ritorno all’Ordine, che condurrà molti artisti che avevano esordito nell’ambito delle Avanguardie a recuperare la figurazione, in un’esplorazione della grande pittura del passato (► p. 364).

Il pino sul mare

In un dipinto come Il pino sul mare (8), gli elementi iconografici di matrice dechirichiana sono scomparsi: Carrà costruisce un’immagine semplice, che rimanda alla pittura primitiva del Trecento e del Quattrocento – a Giotto, in particolare – trasformando l’atmosfera metafisica in un senso di attesa, solitudine e poesia. Il critico tedesco Worringer, riflettendo su questo piccolo dipinto che ha avuto un’ampia fortuna, parla di “valore classico”. «Classico non è una determinazione di tempo – scrive il poeta Massimo Bontempelli – è una categoria spirituale. In realtà classica è ogni opera d’arte che riesca a uscire dal proprio e da ogni tempo».

Combattimento di gladiatori

Alla fine della guerra anche De Chirico abbandona per alcuni anni l’enigma metafisico per esplorare una diversa dimensione di figurazione, riflettendo con un nuovo spirito sulla classicità e sulla tradizione. Nel 1924 si stabilisce nuovamente a Parigi, dove risiede fino al 1930. Partecipa alla fondazione del Surrealismo, per cui sarà una sorta di padre ispiratore, e prosegue nella propria ricerca. In questi anni adotta una pennellata più sciolta e atmosferica, facendo ricorso a nuovi soggetti desunti dalla classicità, come gladiatori, ville romane e tempietti. Ne è un esempio il ciclo decorativo realizzato per l’abitazione del gallerista parigino Léonce Rosenberg, dedicato al tema dei gladiatori, per il quale De Chirico consulta fonti diverse, dai repertori archeologici agli affreschi quattrocenteschi di Luca Signorelli, dalla pittura storica ai mosaici di Picasso. La scena del Combattimento di gladiatori (9) era stata concepita per la decorazione della parete più ampia del salone, attorniata da altre due tele. La composizione, basata su un caotico intreccio e assembramento di combattenti e animali, è ambientata in uno spazio angusto, in cui le figure toccano quasi il soffitto, come se il combattimento si svolgesse nel salone di un appartamento decorato con stucchi. Le espressioni fisse e innaturali dei personaggi sembrano attenuare il dramma e accentuano, per converso, il senso di messa in scena teatrale, evidenziata anche dagli scudi policromi, che sembrano di cartone. Conclusa questa fase creativa, nel corso degli ultimi anni De Chirico tornerà a rivisitare alcuni temi metafisici, realizzando anche copie delle sue opere più note. Questa pratica, divenuta sistematica a partire dagli anni Sessanta, è stata definita la sua stagione “neometafisica”.

Dossier Arte - volume 3 
Dossier Arte - volume 3 
Dal Neoclassicismo ai giorni nostri