Il ritratto

9 Roma Repubblicana Il ritratto Il ritratto è uno dei generi prediletti dell arte romana, nel cui ambito diviene espressione del desiderio di affermazione individuale. Nel II secolo a.C. si affermano a Roma due tipologie di ritratto: quello di tradizione ellenistica e quello di tradizione italica. Il ritratto di tradizione ellenistica, imitazione dei ritratti dei principi, è più idealizzato, cioè reso il più possibile armonico, pur conservando i tratti fisionomici che consentono l immediata identificazione della persona rappresentata. Compare soprattutto nei ritratti ufficiali, fatti eseguire dallo Stato e pubblicamente esposti a gloria dei cittadini meritevoli, patrizi o plebei. Il ritratto di tradizione italica, più realistico, vuole esprimere invece i valori tipici dell antico patriziato attraverso la voluta ricerca di severità e sobrietà. Non è un caso che la grande diffusione dei ritratti di questo tipo sia contemporanea al trionfo del partito aristocratico, negli anni di Silla, tra il 90 e l 80 a.C. Il ritratto realistico riproduce l aspetto della persona, colta con l espressione che più ne evidenzia le qualità morali; in alcuni casi però, dato che tali caratteristiche vengono selezionate e messe in evidenza, il soggetto non appare più come nella vita quotidiana, ma presenta delle esasperazioni che lo rendono più significativo, più vero di come appare normalmente. Uno stile ben diverso da quello della tradizione greca, che preferiva rendere più distesi e più armonici i volti dei personaggi, togliendo i segni dei turbamenti momentanei, delle contrazioni dei muscoli facciali, delle imperfezioni. Già all epoca di Cesare, e poi con Augusto, si arriverà a una sintesi, a una mediazione tra i diversi generi; con la fine della Repubblica, poi, si esaurirà anche il ritratto aristocratico e i ritratti privati dell epoca imperiale prenderanno a modello unicamente quelli degli imperatori. „ Ritratto di Gneo Pompeo Magno Realizzato tra il 70 e il 50 a.C., il ritratto di Gneo Pompeo Magno (33) mostra un gusto ellenistico nella resa plastica del volto. Questo ritratto conferisce al capo degli aristocratici un espressione classica e serena, eliminando ogni asprezza a favore di un elegante e superiore armonia: come in una foto in posa, in cui il soggetto è ben riconoscibile ma il volto non ha alcuna alterazione dovuta allo sforzo, alla fatica, al sentimento. In questo caso Pompeo non è solo l aristocratico, ma è il trionfatore dell Oriente. „ Ritratto di ignoto di Osimo Un esempio caratteristico di esasperazione dei tratti della fisionomia umana è invece il Ritratto di ignoto di Osimo del I secolo a.C. (34): l abbondanza di rughe esprime l abitudine alla fatica, tipica dell antica tradizione contadina, anche se la persona rappresentata non apparteneva a questo ceto; le rughe, inoltre, sono estremamente marcate, in quanto considerate gli elementi più significativi del volto e perciò più profondamente veri. „ Ritratto di ignoto da Palestrina Nei ritratti di poco posteriori si torna però a un maggiore realismo. La testa rinvenuta a Palestrina e oggi al Museo Nazionale Romano (35), datata intorno alla metà del I secolo a.C., è un esempio di ritratto tardorepubblicano: ha sì sopracciglia aggrottate, bocca serrata e rughe che danno al volto un espressione di concentrazione piena di severità ed energia, ma dimostra una maggiore naturalezza. Si tratta di un espressione che riflette la concentrazione assunta dal soggetto rappresentato nei momenti di particolare impegno politico o civile. 220 „ Ritratto di patrizio romano Nel ritratto della collezione Torlonia (36), datato alla prima metà del I secolo a.C., è raffigurato un uomo in età avanzata. Le caratteristiche fisiche dell uomo la fronte sfuggente, il naso importante e gibboso e il labbro inferiore prominente sono rese senza alcuna idealizzazione. Le rughe e la pelle ormai priva della tonicità rivelano l età avanzata del soggetto rappresentato e marcano la durezza della sua espressione. „ Rilievo funerario dei cosiddetti Catone e Porcia In passato in questo gruppo, datato al I secolo a.C., si è riconosciuto impropriamente Catone (l importante uomo politico romano ricordato anche per la sua morale sobria e severa, contraria alle tendenze ellenizzanti e fautrice invece di un recupero dei tradizionali valori romani) e la figlia Porcia (37). In realtà, le due figure rappresentano due coniugi, eternati nell atto simbolico del matrimonio romano, con la congiunzione delle mani destre (dextrarum junctio). I due personaggi sono rappresentati a mezza figura (cioè con il busto e le braccia) e costituiscono un esempio non solo di ritratto aderente alle reali fattezze dei soggetti, ma incarnano anche l austera virtù dei cittadini romani di epoca repubblicana. I volti convergono leggermente verso il centro, mentre gli sguardi sembrano incontrarsi; l uomo indossa la toga e porta un anello al mignolo della mano sinistra, mentre la donna poggia delicatamente la mano sinistra sulla spalla del coniuge in un gesto sobrio ma affettuoso.

Dossier Arte - volume 1 
Dossier Arte - volume 1 
Dalla Preistoria al Gotico