7 - L’Ellenismo

LL epoca epoca e le idee 7 L Ellenismo Regno seleucide Regno tolemaico Regno macedone Lega etolica Regno di Pergamo Regno partico Territori greci liberi MAR NERO Pella EPIRO BITINIA Delfi Argo Sparta Pergamo Atene Efeso PAFLAGONIA GALAZIA P CA D PA OC IA MAR CASPIO ARMENIA MEDIA ATROPATENE MAR EGEO Rodi IRC AN IA Antiochia CRETA CIPRO MESOPOTAMIA MAR MEDITERRANEO Babilonia Alessandria MAR ROSSO GOLFO PERSICO L impero di Alessandro e la formazione dei regni ellenistici L egemonia macedone sulla Grecia, ottenuta da Filippo II dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.), è il preludio della straordinaria espansione del regno di Macedonia. In soli tredici anni tra il 336 e il 323 a.C. Alessandro Magno, figlio di Filippo, conquista un impero che si estende dalla Grecia all India, comprendendo l Egitto, la Mesopotamia e i vasti territori dell Impero persiano. Alla morte di Alessandro, tuttavia, l unità di questo enorme territorio viene meno. Nel corso del III secolo a.C., dalle lunghe guerre che scoppiano tra i suoi generali, i diadochi ( successori ), emerge una nuova geografia politica del Mediterraneo orientale, del Vicino Oriente e dell Asia centrale, con la formazione dei cosiddetti regni ellenistici: la Macedonia guidata dalla dinastia degli Antigonidi, l Egitto dei Tolomei, la Siria, la Mesopotamia, la Persia dei Seleucidi e il regno di Pergamo. L Età Ellenistica La morte di Alessandro, nel 323 a.C, apre convenzionalmente l Età Ellenistica, che ha termine nel 31 a.C. con la conquista dell ultimo dei regni eredi dell impero alessandrino, l Egitto, da parte di Roma, divenuta nel frattempo padrona del Mediterraneo. In questo lungo arco di tempo la cultura greca penetra nei territori conquistati da Alessandro, accogliendo a sua volta alcuni caratteri propri delle civiltà orientali. Il termine Ellenismo nasce proprio per indicare questo processo di contaminazione e di reciproca influenza, evidente sia in campo linguistico, con la diffusione in tutto il Vicino Oriente di una lingua comune , la koiné, mutuata dal dialetto ionico-attico; sia in ambito religioso, con il sincretismo di elementi religiosi occidentali e orientali. Arte e cultura tra vita di corte e ripiegamento intimistico Il concetto di koinéé è utile anche per descrivere le trasformazioni che avvengono nella cultura e nell arte. Sotto le monarchie ellenistiche, infatti, le nuove capitali si trasformano in poli di attrazione culturale e in centri di committenza che favoriscono la mobilità degli intellettuali e degli 148 I regni ellenistici nel 240 a.C. Atena e Alcioneo, particolare della Gigantomachia sul lato orientale del Grande fregio, Altare di Pergamo, 190-160 a.C. Berlino, Musei Statali, Pergamonmuseum.

Dossier Arte - volume 1 
Dossier Arte - volume 1 
Dalla Preistoria al Gotico