Scienze evviva! - volume C

aumenta quindi l efficienza della respirazione e chiama a raccolta le riserve energetiche necessarie al lavoro dei muscoli. Tutto il corpo, in un attimo, è mobilitato per reagire e... darsela a gambe! Quando il pericolo è passato, l ipotalamo cessa di stimolare l ipofisi, che blocca la secrezione dell ormone adrenocorticotropo; di conseguenza, anche l adrenalina non viene più rilasciata nel sangue e le funzioni che si erano accelerate nella reazione di fuga tornano ai ritmi normali. Nelle situazioni di emergenza l azione coordinata di ipofisi e ipotalamo ci permette di mettere in campo una risposta rapida ed efficace. La regolazionoecrina dell a tt ività end a ipofisi ipotalamo b ghiandola bersaglio attività secretiva ormonale e c Uso le domande guida Che cosa sono gli ormoni? Quando entrano in azione? Come attivano l organo bersaglio? Come collaborano il sistema nervoso e quello endocrino? 148 U8 - COORDINAZIONE E CONTROLLO d Il disegno mostra uno schema di regolazione dell attività endocrina che coinvolge ipotalamo e ipofisi. L ipotalamo produce un ormone che stimola l attività dell ipofisi (a). L ipofisi, attraverso un ormone, stimola una ghiandola bersaglio (b), che a sua volta libera un ormone nel sangue (c). L ormone liberato svolge le sue funzioni nell organismo, ma agisce anche sull ipofisi e sull ipotalamo (d), inducendo una diminuzione della loro attività (e).

Scienze evviva! - volume C
Scienze evviva! - volume C
Il corpo umano