La composizione dell’urina

 Unità 7 ESCREZIONE ›› 2 Come funzionano i reni

LA COMPOSIZIONE DELL’URINA

L’urina è un liquido giallo e limpido, costituito per il 90-95% da acqua e per la parte restante da sostanze azotate, sali minerali, vitamine in eccesso, ormoni ed eventuali residui di farmaci potenzialmente dannosi. Né la quantità giornaliera di urina né la sua composizione chimica, però, sono costanti, poiché dipendono dalla composizione chimica dei liquidi interni al nostro corpo.
Il riassorbimento che si svolge nei tubuli renali, e che determina la composizione dell’urina, è infatti in parte automatico, in parte selettivo e regolato da messaggi ormonali (cioè di tipo chimico): quando la concentrazione nel sangue di una certa sostanza si allontana dai valori consueti, vengono rilasciati ormoni che attivano le cellule delle pareti dei tubuli perché facciano (o non facciano) passare quella sostanza nei capillari sanguigni, ristabilendo così l’equilibrio.
Il caso dell’acqua è il più importante e anche il più rappresentativo. In estate, per esempio, quando fa molto caldo e, per abbassare la temperatura corporea, sudiamo molto, il sudore sottrae acqua ai liquidi del corpo, tra cui il sangue. L’aumento della concentrazione del sangue (a causa della poca acqua in esso presente) stimola, tramite il sistema nervoso, la sensazione di sete. Se, però, la quantità di acqua che beviamo non basta a compensarne la perdita, il sistema nervoso stimola il riassorbimento dell’acqua dall’urina: l’urina che si forma sarà, quindi, poca, più concentrata (conterrà appena l’acqua necessaria a sciogliere le sostanze azotate e a espellerle) e di colore giallo scuro.
Quando, invece, i nostri liquidi corporei sono ricchi di acqua, perché abbiamo bevuto molto e mangiato cibi che ne contengono in gran quantità, come la frutta e la verdura, l’eccessiva diluizione del sangue provoca, tramite il sistema nervoso, l’eliminazione dell’acqua in eccesso tramite l’urina che, in questo caso, sarà abbondante, poco concentrata e di colore giallo chiaro.

  Uso le domande guida  
  • Com’è fatto un nefrone?

  • In che modo i reni filtrano il sangue?

  • Quali sostanze vengono reimmesse in circolo e quali eliminate?

  • Da che cosa è composta l’urina?

    SCIENZE +     Le analisi dell'urina

Il sangue e l’urina sono come le spie di un pannello di controllo: ci informano se qualcosa nel nostro corpo non funziona, dandoci indicazioni sullo stato di salute dei nostri organi. Per questo motivo il medico prescrive, insieme alle analisi del sangue, anche quelle delle urine.
La presenza nelle urine di sostanze normalmente assenti è un campanello di allarme che può indicare una malattia in corso. Il glucosio nelle urine, per esempio, è sintomo di diabete, una malattia per cui l’organismo è incapace di utilizzare il glucosio come fonte di energia; questo zucchero si accumula quindi nel sangue e transita poi nelle urine.
Se sono presenti globuli bianchi significa che è in corso un’infezione che interessa le vie urinarie.
La presenza di globuli rossi è invece segnale di un’infiammazione o di una calcolosi renale, che provoca un dolore violento e improvviso dovuto a piccoli sassolini (i calcoli), formatisi in seguito alla cristallizzazione di sali minerali disciolti nell’urina.

Scienze evviva! - volume C
Scienze evviva! - volume C
Il corpo umano