Scienze evviva! - volume B

Hanno sessi separati e si riproducono con modalità sessuata, tramite fecondazione esterna (i vertebrati acquatici) o interna (i vertebrati terrestri); in base alla strategia con cui si sviluppa l embrione, i vertebrati si distinguono in vivipari, ovipari e ovovivipari. Inoltre, in molti vertebrati si osservano cure parentali, ossia comportamenti da parte dei genitori che hanno lo scopo di proteggere e accudire i figli per garantirgli maggiori possibilità di sopravvivenza. I pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi sono tutti vertebrati. io st udi o vertebrati (sviluppo dell embrione) vivipari ovipari ovovivipari principali gruppi di vertebrati Uso le domande guida pesci anfibi rettili Vivipari, ovipari e ovovivipari uccelli mammiferi Perché i vertebrati si chiamano così? Quali sono le caratteristiche dei vertebrati? Da che cosa deriva la colonna vertebrale? Quali sono i principali gruppi di vertebrati? All interno della cellula uovo, una volta che è stata fecondata, si sviluppa l embrione. Negli animali questo processo può avvenire internamente al corpo della madre, oppure esternamente. Quando l embrione si sviluppa all interno del corpo materno, il quale provvede alla sua nutrizione, si parla di viviparità. Gli animali vivipari partoriscono nuovi individui perfettamente formati; vivipari sono quasi tutti i mammiferi, alcuni rettili (vipere e lucertole), anfibi (alcune salamandre) e pesci (squali). Nel caso in cui la cellula uovo, rivestita da un guscio protettivo esterno, venga deposta al di fuori del corpo materno, si parla di oviparità. Negli animali ovipari l embrione si sviluppa e cresce grazie alle sostanze nutritive contenute nell uovo; al termine dello sviluppo, le uova si schiudono e fuoriescono i nuovi nati. Ovipari sono gli uccelli e la maggior parte di rettili, anfibi e pesci. In alcuni casi però l uovo, invece di essere deposto e svilupparsi fuori dal corpo materno, si sviluppa e si schiude nell ovidutto, all interno della madre, e i nuovi nati sono partoriti privi del guscio, come nei vivipari; si parla allora di ovoviviparità. La differenza tra i vivipari e gli ovovivipari è che, in questi ultimi, l embrione non viene nutrito dal corpo materno, ma si nutre con le sostanze contenute nell uovo. Ovovivipari sono alcuni squali, alcune salamandre (anfibi) e l orbettino (una particolare lucertola priva di zampe). 1. titolo da fare 141

Scienze evviva! - volume B
Scienze evviva! - volume B
La vita