Scienze evviva! - volume B

Nel regno animale: gli invertebrati VERMI Sono animali allungati, privi di zampe, con una consistenza molle e dotati di simmetria bilaterale. Comprendono i VERMI PIATTI, che sono per lo più parassiti dell uomo e di altri animali, come il verme solitario, i VERMI CILINDRICI e gli ANELLIDI, che hanno il corpo formato da tanti segmenti circolari (metameri), come i lombrichi. MOLLUSCHI Sono animali con il corpo molle, dotati di simmetria bilaterale, che vivono in ambienti acquatici o umidi. Molti possiedono una conchiglia. Comprendono: i GASTEROPODI, come la chiocciola, che si muovono grazie a un piede muscoloso che secerne muco; i BIVALVI, come le cozze, muniti di una conchiglia composta da due parti chiamate valve; i CEFALOPODI, come il polpo, che non hanno la conchiglia esterna e hanno un sistema nervoso piuttosto sviluppato. ORGANIZZO LE MIE CONOSCENZE STRUTTURA DI UN ANELLIDE vaso sanguigno tubo digerente parete che separa i .................... organo di secrezione Comprendono i CROSTACEI, dotati di un involucro esterno duro chiamato carapace; gli INSETTI, muniti di tre paia di zampe e che includono gli unici invertebrati in grado di volare; i RAGNI e gli altri chelicerati, che hanno quattro paia di zampe. cordone nervoso GRUPPI DI MOLLUSCHI gasteropodi (es: chiocciola, cefalopodi (es: calamaro, ...................) ...................) ....................... (es: dattero di mare, cozze) ARTROPODI Sono animali dotati di APPENDICI ARTICOLATE: zampe, chele, antenne. Il loro corpo è suddiviso in testa, torace, addome, ed è protetto da un esoscheletro costituito da chitina, che limitando la perdita di acqua dal corpo ha permesso agli artropodi di conquistare tutti gli ambienti. .................. STRUTTURA DI UNA CAVALLETTA .................. ....................... testa ala ECHINODERMI Sono animali marini, dotati di simmetria raggiata. Comprendono le STELLE MARINE, che hanno il corpo formato da un numero variabile di braccia, e i RICCI DI MARE, dotati di aculei mobili. apparato boccale addome La lezione base 135

Scienze evviva! - volume B
Scienze evviva! - volume B
La vita