Acque salate: oceani e mari

ACQUE SALATE: OCEANI E MARI Come abbiamo detto, la massa delle acque salate viene suddivisa in oceani e mari. acque salate io st udi o oceani L oceano ( ocean) è una vasta distesa di acqua salata che circonda le terre emerse. mari Gli oceani sono distese di acqua salata vaste e profonde che circondano le terre emerse. I mari, di dimensioni più ridotte e meno profondi, circondano o sono circondati dalle terre emerse e hanno almeno un punto di congiunzione con un oceano (o con un altro mare). I geografi distinguono le acque oceaniche in Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano; inoltre, sono considerate oceaniche le acque del Mar Glaciale Artico e del Mar Glaciale Antartico (5). Anche i mari hanno un nome, per esempio Mediterraneo (che significa mare tra le terre ), Mare del Nord o Mar dei Sargassi. Il termine mare è utilizzato anche per indicare grandi laghi salati, come il Mar Morto e il Mar Caspio. Come abbiamo visto, quello che accomuna oceani e mari è la presenza di sali disciolti nell acqua: la loro origine è legata all azione delle acque continentali, che sciolgono i minerali contenuti nelle rocce e li trasportano fino ai mari e agli oceani. In media nell acqua di mare ci sono circa 35 g di sali per 1 kg di acqua; per contro, nelle acque dolci non si registrano più di 2 g di sali per 1 kg di acqua. Questo rapporto tra una certa quantità di acqua e i grammi di sali in essa disciolti è detto salinità. Il sale presente in quantità maggiori è il cloruro di sodio, cioè il comune sale da cucina. La presenza di sali fa sì che l acqua marina sia più densa rispetto all acqua dolce. Altra caratteristica fondamentale, comune a tutte le acque della Terra, è la presenza di ossigeno, indispensabile per la respirazione degli animali marini, e di anidride carbonica, che insieme alla luce viene utilizzata dalle alghe per compiere la fotosintesi. Le acque di mari e oceani si muovono continuamente: il vento solleva le onde, che una volta formatesi possono propagarsi per chilometri; le differenze di temperatura tra grandi masse d acqua danno luogo alle correnti, che trasportano acqua fredda verso zone più calde e acqua calda verso zone più fredde; inoltre l acqua si alza e si abbassa due volte al giorno a causa dell attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna e dal Sole, dando luogo alle maree (6). Il mare ( sea) è una distesa d acqua delimitata e relativamente piccola che ha almeno un punto di congiunzione con un oceano. La salinità ( salinity) dell acqua indica il numero di grammi di sali disciolti in 1 kg di acqua. 6 Mar Glaciale Artico Gli oceani 5 io st udi o America del Nord Asia Europa Oceano Atlantico Oceano Indiano Africa America del Sud Australia Oceano Pacifico Mar Glaciale Antartico Mont-Saint-Michel, in Francia, con la bassa e l alta marea. Antartide 2. Acque salate e acque dolci 13

Scienze evviva! - volume D
Scienze evviva! - volume D
La Terra