2 - Le risorse rinnovabili

2 Le risorse rinnovabili Quali sono le risorse rinnovabili? Le risorse che si rigenerano in tempi brevi o che sono sempre disponibili sono dette rinnovabili. Un altro nome che le identifica è alternative , per sottolineare il fatto che rappresentano un alternativa alle risorse non rinnovabili. Sono rinnovabili risorse come la luce del Sole, l acqua, il vento, il calore proveniente dall interno della Terra e le biomasse (materiali di origine biologica). Che tipo di energia forniscono? Perché è importante sfruttarle? LE ENERGIE RINNOVABILI Le risorse rinnovabili costituiscono forme di energia alternative, che possono essere utilizzate per la produzione di energia termica o elettrica. energie rinnovabili io st udi o solare 5 Abitazione attrezzata con pannelli solari termici (in alto a sinistra) e fotovoltaici. Una diga per la produzione di energia idrica. 116 idrica eolica geotermica energia dalle biomasse energia energia dai rifiuti dall idrogeno solidi Energia solare. Si tratta dell energia che proviene direttamente dal Sole e che viene raccolta attraverso pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici (5). Entrambi i tipi di pannelli immagazzinano la luce solare: i primi la utilizzano per portare calore (sotto forma di acqua calda) all interno di un edificio, i secondi la trasformano in energia elettrica. Spesso si usano anche veri e propri specchi mobili, che catturano i raggi del Sole indirizzandoli verso una caldaia piena d acqua; il vapore acqueo che si forma in seguito al riscaldamento dell acqua viene poi convogliato verso un sistema di turbine all interno di una centrale per la produzione di energia elettrica. L energia solare si caratterizza per la disponibilità immediata ed è praticamente inesauribile, almeno nelle zone geografiche più esposte ai raggi solari. Tuttavia, non è equamente distribuita nelle diverse aree del globo; inoltre, le tecnologie usate per sfruttarla hanno ancora costi piuttosto elevati. 6 Energia idrica. Questo tipo di energia proviene direttamente dall acqua, o meglio dall energia che le masse d acqua possiedono quando si trovano a una certa altezza e precipitano verso il basso, come avviene per esempio nelle cascate: si tratta di energia cinetica, ossia di movimento. Per sfruttare questa energia, il corso dei fiumi viene fermato per mezzo di dighe, creando bacini artificiali (6). La caduta controllata dell acqua all interno dei bacini mette in funzione le turbine delle centrali idroelettriche, che producono elettricità. L energia idrica può essere prodotta anche dal moto ondoso e dalle maree.

Scienze evviva! - volume D
Scienze evviva! - volume D
La Terra