La pressione atmosferica

 Unità 2 L’ARIA E L’ATMOSFERA ›› 2 L’atmosfera

LA PRESSIONE ATMOSFERICA

Abbiamo visto che l’aria ha un peso: complessivamente, il peso dell’aria presente nell’atmosfera equivale a milioni di miliardi di tonnellate e si distribuisce sull’intera superficie terrestre. La pressione atmosferica è proprio il peso che l’atmosfera esercita su ogni punto della superficie terrestre. Noi non lo sentiamo perché sulla pelle abbiamo milioni di recettori il cui compito è proprio quello di far sì che la nostra percezione si adegui alle variazioni di pressione, ma nei fatti l’intera massa atmosferica esercita una pressione su tutto ciò che sta sotto di essa pari a 1,033 kg per ogni cm2 di superficie. 

Questo valore rappresenta l’unità di misura della pressione atmosferica e prende il nome di atmosfera (abbreviazione: atm); l’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è però il pascal (abbreviazione: Pa) (1 atm = 101325 Pa).
Si tratta di un valore misurato in condizioni ben precise: a livello del mare, alla temperatura di 0°C e in presenza di aria secca. Non è un caso che la misurazione sia vincolata da tali condizioni, in quanto la pressione cambia al variare dell’altitudine, della temperatura e dell’umidità.


  io studio  

  • Come abbiamo accennato, poiché è attratta verso la superficie terrestre dalla forza di gravità, l’aria è più densa al livello del suolo e più rarefatta via via che ci si sposta verso l’alto (4): di conseguenza, aumentando l’altitudine diminuisce la pressione.
  • Quando la temperatura aumenta, aumenta anche il movimento delle molecole di gas che formano l’aria, che iniziano ad allontanarsi le une dalle altre. L’aria diventa allora più rarefatta e tende a salire, il suo peso diminuisce e così anche la pressione: si formano le cosiddette zone di bassa pressione. Viceversa, quando la temperatura diminuisce, le molecole di gas rallentano il loro movimento e si avvicinano le une alle altre. L’aria diventa quindi più densa e tende a scendere, il suo peso aumenta e così anche la pressione: si formano le zone di alta pressione.
  • L’umidità dell’aria cresce quando questa è ricca di vapore acqueo. Le molecole di vapore acqueo sono più leggere rispetto a quelle degli altri gas, perciò il peso dell’aria diminuisce: l’aria umida tende a salire e si crea una condizione di bassa pressione. Quando invece l’aria è secca, si instaurano condizioni di alta pressione.

Lo strumento utilizzato per misurare la pressione atmosferica si chiama barometro a mercurio (5) ed è stato inventato nel 1644 dallo scienziato italiano Evangelista Torricelli.


Scienze evviva! - volume D
Scienze evviva! - volume D
La Terra