Scienze evviva! - volume A

verso le competenze Studio con le immagini 6. Osserva la formula sotto e rispondi. 4. Osserva la formula sotto e rispondi. Questa formula rappresenta la reazione che dà come prodotto l ammoniaca, ma non è corretta. Bilanciala e poi prova a disegnare gli atomi e le molecole coinvolti. Questa formula rappresenta una reazione: quale? L equazione è scritta correttamente? Se così non fosse, spiega perché è sbagliata e bilanciala. idrogeno H2 ossigeno + N ................... O2 H2O + H2 NH3 7. Osserva i disegni sotto e rispondi. Questi disegni rappresentano una reazione. Completala inserendo i nomi dei reagenti e quelli dei prodotti. + Che tipo di composti sono i reagenti? Che cosa produce la reazione? 5. Osserva l immagine a lato e rispondi. ........................ Che cos è la ruggine? HCl Da che tipo di reazione è prodotta? NaOH ........................ NaCl H 2O .................... ........................ Spiego a voce 8. Esponi con le tue parole seguendo le indicazioni. Sciolte in acqua, le basi si dissociano nello ................. positivo del metallo e in uno o più ioni OH , detti ioni ............................... . Che cosa raffigura il disegno sotto? Preparati a esporre oralmente le tue conoscenze sugli acidi, le basi e i sali, completando e riordinando le frasi seguenti. Gli acidi hanno la particolarità di ..................... sempre lo ione ....................... H+. L acidità è una proprietà che può essere misurata, calcolando la concentrazione degli .............................. di una soluzione. Le basi, o ........................... , sono composti ottenuti dalla reazione di un ossido basico con .................... . L indicatore di questa ............................... è il pH, i cui valori possono variare da ................. a ................. sulla ......................... del pH. Quando ciò avviene, gli ioni idrogeno H+ degli .............. si uniscono all ossidrile OH delle .................... e, oltre al sale, si formano una o più molecole di ................... . Basi e acidi sono composti che possono .................... tra loro, formando un terzo composto chimico detto .................... . pH 0 1 2 3 4 5 6 Gli ................... sono composti ottenuti dalla reazione di un ossiacido (o anidride) con l acqua. 7 8 9 10 11 12 13 14 pH Attività verso le competenze 111

Scienze evviva! - volume A
Scienze evviva! - volume A
La materia