L’età della Controriforma e del Manierismo – L'autore: Torquato Tasso

LABORATORIO verso l'esame

 TIPOLOGIA A  
 analisi del testo  

Erminia fra i pastori

Gerusalemme liberata, canto VII, ott. 1-10


Erminia, invano innamorata di Tancredi, scappa dal campo cristiano e si rifugia presso alcuni pastori dove potrà finalmente riposare dai propri affanni.

        1
        Intanto Erminia infra l’ombrose piante
        d’antica selva dal cavallo è scòrta,
        né più governa il fren la man tremante,
        e mezza quasi par tra viva e morta.
5     Per tante strade si raggira e tante
        il corridor ch’in sua balia la porta,
        ch’al fin da gli occhi altrui pur si dilegua,
        ed è soverchio omai ch’altri la segua.

        2
        Qual dopo lunga e faticosa caccia
10   tornansi mesti ed anelanti i cani
        che la fèra perduta abbian di traccia,
        nascosa in selva da gli aperti piani,
        tal pieni d’ira e di vergogna in faccia
        riedono stanchi i cavalier cristiani.
15   Ella pur fugge, e timida e smarrita
        non si volge a mirar s’anco è seguita.

        3
        Fuggì tutta la notte, e tutto il giorno
        errò senza consiglio e senza guida,
        non udendo o vedendo altro d’intorno,
20   che le lagrime sue, che le sue strida.
        Ma ne l’ora che ’l sol dal carro adorno
        scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida,
        giunse del bel Giordano a le chiare acque
        e scese in riva al fiume, e qui si giacque.

        4
25   Cibo non prende già, ché de’ suoi mali
        solo si pasce e sol di pianto ha sete;
        ma ’l sonno, che de’ miseri mortali
        è co ’l suo dolce oblio posa e quiete,
        sopì co’ sensi i suoi dolori, e l’ali
30   dispiegò sovra lei placide e chete;

 >> pag. 942 

        né però cessa Amor con varie forme
        la sua pace turbar mentre ella dorme.

        5
        Non si destò fin che garrir gli augelli
        non sentì lieti e salutar gli albori,
35   e mormorar il fiume e gli arboscelli,
        e con l’onda scherzar l’aura e co i fiori.
        Apre i languidi lumi e guarda quelli
        alberghi solitari de’ pastori,
        e parle voce udir tra l’acqua e i rami
40   ch’a i sospiri ed al pianto la richiami.

        6
        Ma son, mentr’ella piange, i suoi lamenti
        rotti da un chiaro suon ch’a lei ne viene,
        che sembra ed è di pastorali accenti
        misto e di boscareccie inculte avene.
45   Risorge, e là s’indrizza a passi lenti,
        e vede un uom canuto a l’ombre amene
        tesser fiscelle a la sua greggia a canto
        ed ascoltar di tre fanciulli il canto.

        7
        Vedendo quivi comparir repente
50   l’insolite arme, sbigottìr costoro;
        ma li saluta Erminia e dolcemente
        gli affida,e gli occhi scopre e i bei crin d’oro:
        «Seguite», dice «aventurosa gente
        al Ciel diletta, il bel vostro lavoro,
55   ché non portano già guerra quest’armi
        a l’opre vostre, a i vostri dolci carmi».

        8
        Soggi unse poscia: «O padre, or che d’intorno
        d’alto incendio di guerra arde il paese,
        come qui state in placido soggiorno
60   senza temer le militari offese?».
        «Figlio», ei rispose «d’ogni oltraggio e scorno
        la mia famiglia e la mia greggia illese
        sempre qui fur, né strepito di Marte
        ancor turbò questa remota parte.

 >> pag. 943 

        9
65   O sia grazia del Ciel che l’umiltade
        d’innocente pastor salvi e sublime,
        o che, sì come il folgore non cade
        in basso pian ma su l’eccelse cime,
        così il furor di peregrine spade
70   sol de’ gran re l’altere teste opprime,
        né gli avidi soldati a preda alletta
        la nostra povertà vile e negletta.

        10
        Altrui vile e negletta, a me sì cara
        che non bramo tesor né regal verga,
75   né cura o voglia ambiziosa o avara
        mai nel tranquillo del mio petto alberga.
        Spengo la sete mia ne l’acqua chiara,
        che non tem’io che di venen s’asperga,
        e questa greggia e l’orticel dispensa
80   cibi non compri a la mia parca mensa».

COMPRENSIONE

1 Fai la parafrasi delle ottave 1-5.


2 Perché le armi sono definite insolite (v. 50)?


3 Perché la famiglia del pastore non viene danneggiata dalle guerre?


4 Descrivi brevemente il personaggio di Erminia dal punto di vista fisico e comportamentale.

ANALISI

5 Analizza il linguaggio usato dal narratore Tasso, quello di Erminia e quello del pastore: quali analogie e quali differenze cogli dal punto di vista stilistico e tematico, e perché?


6 Per quale motivo Tasso ricorre al diminutivo orticel (v. 79)? Individua altre forme alterate e spiegane la funzione.


7 Nel brano riportato ci sono due similitudini rilevanti: individuale e illustrane l’importanza.

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

8 Il contrasto tra la luce (in questo caso la campagna idilliaca) e l’ombra (la guerra) è tipico della poetica della Gerusalemme liberata, e pone Tasso in bilico tra Rinascimento e Controriforma. In una riflessione complessiva sul poema tassiano, quali sono gli aspetti più propriamente rinascimentali e quali quelli più squisitamente controriformistici?


9 La fuga di Erminia richiama alla memoria un’altra celebre fuga: quella di Angelica nell’Orlando furioso. Quali sono le analogie e quali le differenze?

I colori della letteratura - volume 1
I colori della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento