I colori della letteratura - volume 1

Umanesimo e Rinascimento – L'opera: Orlando furioso

 T4 

La fuga di Angelica e l’incontro con Sacripante

Canto I, ott. 33-59


La bellissima Angelica, di cui sono innamorati due grandi paladini, Orlando e suo cugino Rinaldo, è stata promessa da Carlo Magno a colui che ucciderà il maggior numero di nemici. Intanto è stata affidata alla custodia del vecchio duca Namo di Baviera. La donna però coglie un momento favorevole per fuggire: i pagani hanno attaccato, i cristiani vengono sconfitti e lei approfitta dello scompiglio per balzare in sella a un cavallo e inoltrarsi a briglia sciolta nel profondo di una foresta. Qui incontra prima Rinaldo, odiato e temuto, e poi Ferraù, un guerriero saraceno. I due ingaggiano un duello e ancora una volta la giovane riesce a fuggire. Finché, dopo essersi riposata nel folto di un cespuglio, avverte la presenza di un uomo. È Sacripante, re di Circassia, anch’egli innamorato di lei.


METRO Ottave di endecasillabi con schema di rime ABABABCC.

         33
         Fugge tra selve spaventose e scure,
         per lochi inabitati, ermi e selvaggi.
         Il mover de le frondi e di verzure,
         che di cerri sentia, d’olmi e di faggi,
 5     fatto le avea con subite paure
         trovar di qua di là strani viaggi;
         ch’ad ogni ombra veduta o in monte o in valle,
         temea Rinaldo aver sempre alle spalle.

         34
         Qual pargoletta o damma o capriuola,
 10   che tra le fronde del natio boschetto
         alla madre veduta abbia la gola
         stringer dal pardo, o aprirle ’l fianco o ’l petto,
         di selva in selva dal crudel s’invola,
         e di paura triema e di sospetto:
 15   ad ogni sterpo che passando tocca,
         esser si crede all’empia fera in bocca.

         35
         Quel dì e la notte e mezzo l’altro giorno
         s’andò aggirando, e non sapeva dove.
         Trovossi al fin in un boschetto adorno,
 20   che lievemente la fresca aura muove.

 >> pag. 687 

         Duo chiari rivi, mormorando intorno,
         sempre l’erbe vi fan tenere e nuove;
         e rendea ad ascoltar dolce concento,
         rotto tra picciol sassi, il correr lento.

         36
 25   Quivi parendo a lei d’esser sicura
         e lontana a Rinaldo mille miglia,
         da la via stanca e da l’estiva arsura,
         di riposare alquanto si consiglia:
         tra’ fiori smonta, e lascia alla pastura
 30   andare il palafren senza la briglia;
         e quel va errando intorno alle chiare onde,
         che di fresca erba avean piene le sponde.

         37
         Ecco non lungi un bel cespuglio vede
         di prun fioriti e di vermiglie rose,
 35   che de le liquide onde al specchio siede,
         chiuso dal sol fra l’alte querce ombrose;
         così voto nel mezzo, che concede
         fresca stanza fra l’ombre più nascose:
         e la foglia coi rami in modo è mista,
 40   che ’l sol non v’entra, non che minor vista.

         38
         Dentro letto vi fan tenere erbette,
         ch’invitano a posar chi s’appresenta.
         La bella donna in mezzo a quel si mette;
         ivi si corca, et ivi s’addormenta.

 45   Ma non per lungo spazio così stette,
         che un calpestio le par che venir senta:
         cheta si leva, e appresso alla riviera
         vede ch’armato un cavallier giunt’era.

         39
         Se gli è amico o nemico non comprende:
 50   tema e speranza il dubbio cuor le scuote;

 >> pag. 688 

         e di quella aventura il fine attende,
         né pur d’un sol sospir l’aria percuote.
         Il cavalliero in riva al fiume scende
         sopra l’un braccio a riposar le gote;
 55   e in un suo gran pensier tanto penètra,
         che par cangiato in insensibil pietra.

         40
         Pensoso più d’un’ora a capo basso
         stette, Signore, il cavallier dolente;
         poi cominciò con suono afflitto e lasso
 60   a lamentarsi sì soavemente,
         ch’avrebbe di pietà spezzato un sasso,
         una tigre crudel fatta clemente.
         Sospirando piangea, tal ch’un ruscello
         parean le guance, e ’l petto un Mongibello.

         41
 65   «Pensier (dicea) che ’l cor m’agghiacci et ardi,
         e causi il duol che sempre il rode e lima,
         che debbo far, poi ch’io son giunto tardi,
         e ch’altri a corre il frutto è andato prima?
         a pena avuto io n’ho parole e sguardi,
 70   et altri n’ha tutta la spoglia opima.
         Se non ne tocca a me frutto né fiore,
         perché affliger per lei mi vuo’ più il core?

         42
         La verginella è simile alla rosa,
         ch’in bel giardin su la nativa spina 
 75   mentre sola e sicura si riposa, 

         né gregge né pastor se le avvicina;
         l’aura soave e l’alba rugiadosa,
         l’acqua, la terra al suo favor s’inchina:
         gioveni vaghi e donne inamorate
 80   amano averne e seni e tempie ornate.

 >> pag. 689 

         43
         Ma non sì tosto dal materno stelo
         rimossa viene e dal suo ceppo verde,
         che quanto avea dagli uomini e dal cielo
         favor, grazia e bellezza, tutto perde.
 85   La vergine che ’l fior, di che più zelo
         che de’ begli occhi e de la vita aver de’,
         lascia altrui corre, il pregio ch’avea inanti
         perde nel cor di tutti gli altri amanti.

         44
         Sia vile agli altri, e da quel solo amata
 90   a cui di sé fece sì larga copia.
         Ah, Fortuna crudel, Fortuna ingrata!
         trionfan gli altri, e ne moro io d’inopia.
         Dunque esser può che non mi sia più grata?
         dunque io posso lasciar mia vita propia?
 95   Ah più tosto oggi manchino i dì miei,
         ch’io viva più, s’amar non debbo lei!».

         45
         Se mi domanda alcun chi costui sia,
         che versa sopra il rio lacrime tante,
         io dirò ch’egli è il re di Circassia,
100  quel d’amor travagliato Sacripante;
         io dirò ancor, che di sua pena ria
         sia prima e sola causa essere amante,
         è pur un degli amanti di costei:
         e ben riconosciuto fu da lei.

         46
105  Appresso ove il sol cade, per suo amore
         venuto era dal capo d’Oriente;
         che seppe in India con suo gran dolore,
         come ella Orlando sequitò in Ponente:
         poi seppe in Francia che l’imperatore

 >> pag. 690 

110  sequestrata l’avea da l’altra gente,
         per darla all’un de’ duo che contra il Moro
         più quel giorno aiutasse i Gigli d’oro.

         47
         Stato era in campo, e inteso avea di quella
         rotta crudel che dianzi ebbe re Carlo:
115  cercò vestigio d’Angelica bella,
         né potuto avea ancora ritrovarlo.
         Questa è dunque la trista e ria novella
         che d’amorosa doglia fa penarlo,
         affligger, lamentare, e dir parole
120  che di pietà potrian fermare il sole.

         48
         Mentre costui così s’affligge e duole,
         e fa degli occhi suoi tepida fonte,
         e dice queste e molte altre parole,
         che non mi par bisogno esser racconte;
125  l’aventurosa sua fortuna vuole
         ch’alle orecchie d’Angelica sian conte:
         e così quel ne viene a un’ora, a un punto,
         ch’in mille anni o mai più non è raggiunto.

         49
         Con molta attenzion la bella donna
130  al pianto, alle parole, al modo attende
         di colui ch’in amarla non assonna;
         né questo è il primo dì ch’ella l’intende:
         ma dura e fredda più d’una colonna,
         ad averne pietà non però scende,
135  come colei c’ha tutto il mondo a sdegno,
         e non le par ch’alcun sia di lei degno.

         50
         Pur tra quei boschi il ritrovarsi sola
         le fa pensar di tor costui per guida;
         che chi ne l’acqua sta fin alla gola,
140  ben è ostinato se mercé non grida.

 >> pag. 691 

         Se questa occasione or se l’invola,
         non troverà mai più scorta sì fida;
         ch’a lunga prova conosciuto inante
         s’avea quel re fedel sopra ogni amante.

         51
145  Ma non però disegna de l’affanno
         che lo distrugge alleggierir chi l’ama,
         e ristorar d’ogni passato danno
         con quel piacer ch’ogni amator più brama:
         ma alcuna finzione, alcuno inganno
150  di tenerlo in speranza ordisce e trama;
         tanto ch’a quel bisogno se ne serva,
         poi torni all’uso suo dura e proterva.

         52
         E fuor di quel cespuglio oscuro e cieco
         fa di sé bella et improvisa mostra,
155  come di selva o fuor d’ombroso speco
         Diana in scena o Citerea si mostra;
         e dice all’apparir: «Pace sia teco;
         teco difenda Dio la fama nostra,
         e non comporti, contra ogni ragione,
160  ch’abbi di me sì falsa opinione».

         53
         Non mai con tanto gaudio o stupor tanto
         levò gli occhi al figliuolo alcuna madre,
         ch’avea per morto sospirato e pianto,
         poi che senza esso udì tornar le squadre;

 >> pag. 692 

165  con quanto gaudio il Saracin, con quanto
         stupor l’alta presenza e le leggiadre
         maniere e il vero angelico sembiante,
         improviso apparir si vide inante.

         54
         Pieno di dolce e d’amoroso affetto,
170  alla sua donna, alla sua diva corse,
         che con le braccia al collo il tenne stretto,
         quel ch’al Catai non avria fatto forse.
         Al patrio regno, al suo natio ricetto,
         seco avendo costui, l’animo torse:
175  subito in lei s’avviva la speranza
         di tosto riveder sua ricca stanza.

         55
         Ella gli rende conto pienamente
         dal giorno che mandato fu da lei
         a domandar soccorso in Oriente
180  al re de’ Sericani e Nabatei;
         e come Orlando la guardò sovente
         da morte, da disnor, da casi rei;
         e che ’l fior virginal così avea salvo,
         come se lo portò del materno alvo.

         56
185  Forse era ver, ma non però credibile
         a chi del senso suo fosse signore;
         ma parve facilmente a lui possibile,
         ch’era perduto in via più grave errore.
         Quel che l’uom vede, Amor gli fa invisibile,
190  e l’invisibil fa vedere Amore.
         Questo creduto fu; che ’l miser suole
         dar facile credenza a quel che vuole.

 >> pag. 693 

         57
         «Se mal si seppe il cavallier d’Anglante
         pigliar per sua sciochezza il tempo buono,
195  il danno se ne avrà; che da qui inante
         nol chiamerà Fortuna a sì gran dono
         (tra sé tacito parla Sacripante):
         ma io per imitarlo già non sono,
         che lasci tanto ben che m’è concesso,
200  e ch’a doler poi m’abbia di me stesso.

         58
         Corrò la fresca e matutina rosa,
         che, tardando, stagion perder potria.
         So ben ch’a donna non si può far cosa
         che più soave e più piacevol sia,
205  ancor che se ne mostri disdegnosa,
         e talor mesta e flebil se ne stia:
         non starò per repulsa o finto sdegno,
         ch’io non adombri e incarni il mio disegno».

         59
         Così dice egli; e mentre s’apparecchia
210  al dolce assalto, un gran rumor che suona
         dal vicin bosco gl’intruona l’orecchia,
         sì che mal grado l’impresa abbandona:
         e si pon l’elmo (ch’avea usanza vecchia
         di portar sempre armata la persona),
215  viene al destriero e gli ripon la briglia,
         rimonta in sella e la sua lancia piglia.

la parola

Sacripante, Rodomonte e Gradasso

Alcuni nomi propri di personaggi dell’Orlando furioso diventeranno, per antonomasia, sostantivi comuni della lingua italiana.


  • Per esempio Sacripante, già presente nell’Orlando innamorato di Boiardo, è il valoroso e fortissimo re di Circassia. Dal suo nome, sacripante andrà a significare un uomo di alta statura e corporatura molto robusta, dall’aria fiera e minacciosa, che incute timore e soggezione (per esempio: “gli si presentò davanti un sacripante alto due metri e di aspetto feroce”), o anche, in accezione per lo più scherzosa, una persona molto astuta e pronta (per esempio: “quel sacripante di mio figlio riesce sempre a farsi perdonare tutto”). Sacripante è anche usato come interiezione, in tono volutamente caricato, per esprimere meraviglia, contrarietà, o irritazione: “Sacripante!, me n’ero dimenticato”.
  • Qualcosa di simile è avvenuto con Rodomonte, un guerriero saraceno, fortissimo e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo ogni pericolo e avversità. Come nome comune, rodomonte indica un individuo prepotente e spavaldo, che fa minacce o soprusi, che si mette in imprese arrischiate per esibizione di forza o d’autorità (per esempio: «Aveva saputo […] far stare a dovere il marchese Stanislao, ch’era quel rodomonte che ognun sa», Alessandro Manzoni).
  • Non va dimenticato, infine, Gradasso, re di Sericana, un personaggio temerario e impulsivo dell’Orlando innamorato di Boiardo e dell’Orlando furioso di Ariosto, il cui nome ha dato origine al sostantivo gradasso, che significa “millantatore”, “smargiasso”, utilizzato anche nell’espressione fare il gradasso.

I colori della letteratura - volume 1
I colori della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento