Le origini e il Duecento – L'autore: Dante Alighieri

LABORATORIO verso l'esame

 TIPOLOGIA B  
 saggio breve  

ARGOMENTO

L’EVOLUZIONE DELL’AMORE DAI POETI PROVENZALI A DANTE

Sviluppa l’argomento in forma di saggio breve, utilizzando i documenti forniti. Nella tua argomentazione fai riferimento a ciò che hai studiato e alle tue conoscenze.

Documento 1

       Cuore, se la mia dama non ti ha caro,
       non per questo tu la lascerai:
       sii sempre in suo potere,
       dal momento che così hai cominciato a fare.
5    Mai, in fede mia, amerai l’abbondanza,
       né devi spaventarti per la carestia;
       un bene diventa dolce se ritarda,
       e quanto più l’avrai desiderato
       tanto più ti sarà dolce gustarlo.


Chrétien de Troyes, Di Amore che mi ha tolto a me stesso, vv. 37-45

Documento 2

       Madonna ha ’n sé vertute con valore,
       più che null’altra gemma prezïosa:
       ché isguardando mi tolse lo core,
4    cotant’è di natura vertudiosa.

       Più luce sua beltate e dà sprendore
       che non fa ’l sole né null’autra cosa:
       de tutte l’autre ell’è sovran’ e frore,
8    ché nulla apareggiare a lei non osa.

       Di nulla cosa non ha mancamento,
       né fu ned è né non serà sua pare,
11  né ’n cui si trovi tanto complimento;

       e credo ben, se Dio l’avesse a fare,
       non vi metterebbe sì Su’ ’ntendimento
14  che la potesse simile formare.


Giacomo da Lentini, Madonna ha ’n sé vertute

 >> pag. 278 

Documento 3

       Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo
       che fate quando v’encontro, m’ancide:
       Amor m’assale e già non ha reguardo
       s’elli face peccato over merzede,
5    ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo
       ched oltre ’n parte lo taglia e divide;
       parlar non posso, ché ’n pene io ardo
       sì come quelli che sua morte vede.
       Per li occhi passa come fa lo trono,
10  che fer’ per la finestra de la torre
       e ciò che dentro trova spezza e fende:
       remagno come statüa d’ottono,
       ove vita né spirto non ricorre,
       se non che la figura d’omo rende.


Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo

Documento 4

         Quali colombe dal disio chiamate
         con l’ali alzate e ferme al dolce nido
84    vegnon per l’aere, dal voler portate;
         […]
         Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
         prese costui de la bella persona
102  che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.

         Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
         mi prese del costui piacer sì forte,
105  che, come vedi, ancor non m’abbandona.


Dante, Inferno, V, 82-84; 100-105

Documento 5

Una delle svolte più importanti dello spirito medioevale fu l’aver sviluppato, per
la prima volta, un ideale d’amore su basi negative. Certamente anche nell’antichità
venivano cantati i sospiri e i tormenti dell’amore; ma i sospiri non erano forse
considerati come un rinvio e uno stimolo in vista del sicuro appagamento? [...]
5 Soltanto nell’amore cortese dei trovatori è la stessa insoddisfazione a costituire il
tema centrale. Si creò pertanto una forma di erotismo capace di assimilare un gran
numero di contenuti etici, senza per questo rinunciare mai completamente al nesso
con l’amore naturale per la donna. Dallo stesso amore sensuale scaturì il nobile
culto della donna che non pretende di essere esaudito, e l’amore divenne il campo
10 nel quale si fece fiorire ogni perfezione estetica e morale [...] l’elemento spirituale
prende sempre più il sopravvento; infine l’amore porta a uno stato di conoscenza
e devozioni sante: è la vita nuova.


Johan Huizinga, L’autunno del Medioevo (1919), Rizzoli, Milano 2009

 >> pag. 279 

Documento 6

Ed è qui il paradossale segreto dell’amor cortese: affettato e freddo quando non celebra
che la donna, ma tutto ardore di sincerità quando esalta la Saggezza d’amore:
allora il suo cuore batte davvero. Dante stesso, che non è mai così appassionato
come quando canta la Filosofia, intensifica ancora il suo ardore allorché essa divien
5 Scienza di cose sacre.


Denis de Rougemont, L’Amore e l’Occidente (1938-1954), Rizzoli, Milano 2006

Guida alla stesura

  • Dopo un’attenta lettura di tutti i documenti, fai una breve sintesi di ognuno: totale dedizione alla donna, secondo la tipica visione feudale (doc. 1); esaltazione della bellezza fisica della donna (doc. 2); effetti dell’amore sul poeta (doc. 3); dolcezza e potenza del sentimento amoroso (doc. 4); evoluzione dell’amore (doc. 5); importanza dell’aspetto filosofico in Dante (doc. 6). Questo ti permetterà di avere un’idea complessiva.
  • Individua le parole chiave presenti in ogni documento e raggruppale per temi omogenei: dolcezza dell’amore (docc. 1, 4, 5); potenza dell’amore (docc. 3, 4); aspetto fisico (docc. 2, 3, 6); aspetto razionale (docc. 5, 6) ecc.
  • Individua i punti di contatto e quelli di divergenza tra i diversi temi. Mettili a confronto, spiegando come si sono sviluppati, modificati, e perché.
  • Argomenta ogni tua affermazione. Per esempio: “L’amore in Guinizzelli e Dante ha tratti simili perché entrambi si sono formati nello Stilnovo”.
  • Cita sempre il testo di cui parli. Per esempio: “Come emerge dal sonetto di Giacomo da Lentini...”.
  • Fai riferimento anche ad altri poeti non citati, per esempio Guido Cavalcanti, importante punto di snodo tra Guinizzelli e Dante.

I colori della letteratura - volume 1
I colori della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento