Le origini e il Duecento – L'opera: Divina Commedia

verifica delle conoscenze

L’OPERA: DIVINA COMMEDIA

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


1 La Divina Commedia è organizzata in

  •   A   99 canti distribuiti in 3 cantiche.
  •     3 canti di 33 cantiche ciascuno.
  •     3 canti di 33 cantiche ciascuno più una cantica introduttiva.
  •     100 canti suddivisi in 3 cantiche.

2 La Divina Commedia è scritta in

  •   A   endecasillabi sciolti.
  •     terzine di endecasillabi e settenari a rima alternata.
  •     terzine di endecasillabi a rima incatenata.
  •     terzine di endecasillabi a rima baciata.

3 La Divina Commedia è stata composta

  •   A   a partire dagli anni dell’esilio di Dante.
  •     negli ultimi tre anni di vita di Dante.
  •     negli anni 1292-1294.
  •     negli anni 1300-1306.

4 Il viaggio di Dante nell’oltretomba dura 

  •   A   circa 3 mesi.
  •     circa 3 anni.
  •     circa una settimana.
  •     un tempo imprecisato; nel testo non ci sono indicazioni cronologiche per stabilirlo.

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


5 L’aggettivo “divina” del titolo è stato usato per la prima volta da Petrarca.

  •   V       F   

6 Il termine “contrappasso” significa che la pena eccede sempre la colpa.

  •   V       F   

7 Il Limbo fa parte del Purgatorio.

  •   V       F   

8 La metafora della luce caratterizza il Paradiso.

  •   V       F   

9 Nel Purgatorio il tempo non esiste.

  •   V       F   

10 I numeri fondamentali sono 4 e 8.

  •   V       F   

Completa la tabella.


11 Inserisci le seguenti parole nella riga opportuna della tabella che segue:

Empireo cornice Cangrande della Scala Malebolge stile basso Catone l’Uticense cerchio cielo Caronte Virgilio.



Inferno
 
 
 
Purgatorio
 
 
 
Paradiso
 
 
 

Quesiti a risposta aperta.


12 Spiega brevemente la scelta del titolo Divina Commedia.


13 Descrivi succintamente la struttura e le fonti del poema.


14 Di che cosa parla la Divina Commedia? Qual è il contenuto letterale?


15 Il racconto della Divina Commedia, nel suo schema fondamentale, ha un preciso significato allegorico. Riassumilo.


16 In che cosa consiste l’interpretazione figurale della Divina Commedia? Quale studioso soprattutto l’ha proposta e sostenuta?


17 Descrivi brevemente le principali caratteristiche di ogni cantica, dal punto di vista tematico e stilistico.


18 Nel poema quale ruolo svolge Dante? Spiegalo succintamente.


19 In che cosa consiste la grandezza della lingua dantesca?


20 A conclusione di questa Unità, sapresti argomentare in che cosa consiste la grandezza, l’importanza e, per ripetere un termine usato all’inizio dell’Unità, l’imprescindibilità di Dante?

I colori della letteratura - volume 1
I colori della letteratura - volume 1
Dalle origini al Cinquecento