Geo Touring - volume 1

La pianta delle città La pianta di una città, cioè il modo in cui si dispongono e si incrociano le sue vie, può rivelare molto dell origine e della storia della città stessa. I centri abitati non sono mai sorti a caso, ma in un sito capace di garantire agli abitanti le migliori condizioni di vita e adatto alle attività che intendevano svolgervi. Molte città antiche sono sorte in luoghi importanti dal punto di vista ambientale, strategico o commerciale, per esempio su versanti montani esposti al sole o sulla cima di colli o promontori da cui potevano dominare il territorio sottostante, sottraendosi al contempo all ambiente umido e malsano della pianura e alle inondazioni dei fiumi nel fondovalle; oppure al centro di aree agricole fertili, lungo un corso d acqua, in prossimità di porti marittimi o fluviali, all incrocio di importanti vie di comunicazione. Numerose città di oggi, infine, sorgono sul sito di antichi accampamenti militari o di antichi mercati. Le città nate sul sito di antichi mercati hanno, generalmente, una forma a raggiera, che ricalca l andamento convergente delle vecchie vie commerciali verso il luogo del mercato. Questa forma è tipica anche delle città fortificate di epoca medievale o rinascimentale (è il caso di Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, nella foto): consentiva infatti di limitare l accesso a poche porte, facilmente controllabili. I centri costieri, come Viareggio (nella foto), in Toscana, hanno spesso una pianta lineare, cioè si sviluppano paralleli alla costa. 146 UNIT 9 Le città nate da antichi accampamenti militari hanno una forma a scacchiera: le strade sono parallele fra loro e si incrociano perpendicolarmente (nella foto, il centro di Verona, città dell Italia Nord-Orientale, con la tipica struttura dell accampamento). Tale forma, proprio perché ordinata e quindi particolarmente adatta all organizzazione dei trasporti e della viabilità, è tipica anche di molte città moderne che non hanno questa origine.

Geo Touring - volume 1
Geo Touring - volume 1
L’Italia e l’Europa