Oltre il Neorealismo

Oltre il Neorealismo Oggettività e soggettività La stagione del Neorealismo, come abbiamo visto, ha breve durata (circa un decennio). Dalla metà degli anni Cinquanta, infatti, l idea di una rappresentazione rigorosamente oggettiva della realtà storica e sociale viene percepita come un limite, con la conseguenza che la maggior parte degli scrittori italiani si incammina su altre strade. Già in piena temperie neorealista, del resto, alcuni autori rifiutano i moduli narrativi tipici di quella corrente. il caso, per esempio, di uno scrittore che vive appartato dalla scena culturale del suo tempo, ma che dimostra un notevole spessore poetico: l emiliano Silvio D Arzo (1920-1952), autore del racconto lungo Casa d altri (uscito postumo nel 1952 in rivista e nel 1953 in volume), un dramma di coscienza in cui la dimensione storica appare ininfluente. L interiorizzazione del passato Si discosta nettamente dall approccio neorealista anche Il Gattopardo (1958) del siciliano Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957). Pur trattandosi di un romanzo storico, ambientato negli anni dell unificazione italiana, l interesse del narratore è prevalentemente proiettato sull interiorità del protagonista, Fabrizio, principe di Salina. Il ferrarese Giorgio Bassani (1916-2000), invece, in libri come la raccolta di racconti Cinque storie ferraresi (1956) e il romanzo Il giardino dei Finzi-Contini (1962) racconta i drammi e le inquietudini della comunità ebraica della sua città negli anni della persecuzione razziale. Nonostante l ambientazione storica, però, anche lo sguardo di Bassani è rivolto soprattutto a mettere a fuoco una condizione umana più generale, fatta di nostalgia per l infanzia, dolore per il male subìto e rassegnazione alla violenza della Storia. Tra passato e presente LA STORIA E LA MEMORIA Tomasi di Lampedusa e Bassani sono l esempio di come la dimensione storica non sia affatto assente dall orizzonte letterario degli scrittori che non si riconoscono nel Neorealismo o che tentano di superarlo. Per questi autori, però, essa non è importante in quanto tale, ma per le peculiari modalità con cui i singoli autori ne interiorizzano gli eventi, i drammi e le contraddizioni. La Seconda guerra mondiale Come vedremo in un unità a parte ( p. 830) l interesse storico è invece centrale nel romanzo più importante di Elsa Morante (1912-1985), La Storia (1974), in cui le grandi vicende collettive gli anni della guerra e dell immediato dopoguerra (1941-1947) influenzano negativamente, con il loro carico di odio e violenza, i percorsi esistenziali di alcuni personaggi del popolo, in una Roma devastata dalle bombe. Sulla scena agiscono misere figure di vinti, alla cui condizione la narratrice si avvicina in maniera empatica e a tratti patetica, portando il lettore a provare pietà nei loro confronti. Uscita nel 1974, dopo la stagione dello sperimentalismo neoavanguardistico (di cui parleremo tra breve), l opera tende a recuperare le strutture del tradizionale romanzo realistico attraverso una narrazione logica e consequenziale, leggibile , e in quanto tale diretta a un ampio pubblico. Essa dimostra altresì come il Neorealismo non abbia esaurito il bisogno di rielaborazione di un periodo storico complesso e problematico quale quello degli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale. IL GENERE / LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO / 595

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi