Il magnifico viaggio - volume 6

inconsueta negli Ossi di seppia proietta la situazione narrativa in un futuro ipotetico, introdotto dal Forse, e la chiude con una rapidissima sequenza di matrice cinematografica: come su uno schermo, tornano in un attimo a disporsi alberi case colli (v. 6), con un accelerazione esaltata dalla mancanza di punteggiatura. Viene così riallestito l inganno consueto (v. 6) della realtà apparente. Una moderna Cassandra La trama fonica Il miracolo resta comunque un fatto privato, impossibile da comunicare agli uomini che non si voltano (v. 8), moltiplicazione dell «uomo che se ne va sicuro di Non chiederci la parola ( T3, p. 299). Indifferenti, superficiali, paghi delle loro false certezze, non crederebbero al poeta, che preferisce tenere per sé il suo segreto. Dunque, se gli può ancora capitare di scoprire una verità, non c è modo di condividerla: il suo non è il destino del vate ma piuttosto quello di una moderna Cassandra, alla quale nessuno presta ascolto. Le scelte stilistiche Come sempre, Montale lavora con particolare cura sul versante dei suoni, elaborando un intreccio raffinato e complesso. Si noti per esempio il vocalismo della prima quartina: non tanto la paronomasia tra aria e arida (vv. 1 e 2), quanto il Forse dell incipit, che stabilisce il tema fonico dominante e si ripercuote, invertito, nell ultima parola del verso, vetro, che a sua volta echeggia poco dopo in rivolgendomi, vedrò, terrore. La combinazione delle vocali e e o si ripresenta nella seconda strofa, in sede di rima: consueto : segreto, in assonanza con la prima accoppiata, vetro : dietro. Ritornano così anche la dentale t e la liquida r, sulle quali poggia la trama consonantica dell intero componimento, dando luogo a frequenti allitterazioni. A. George Romney, Cassandra, da un edizione settecentesca dei drammi di Shakespeare. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Sintetizza in massimo 4 righe il contenuto informativo del componimento. 2 Qual è il miracolo (v. 2) a cui il poeta assiste? ANALIZZARE INTERPRETARE 7 Come puoi interpretare il termine miracolo (v. 2)? In senso positivo o negativo? perché? 8 Che cos è, secondo te, l inganno consueto (v. 6)? 9 A quali altri componimenti montaliani puoi associare questa poesia? perché? Esponi le tue riflessioni. 3 Con quali espressioni il poeta rende la rapidità e le emozioni che accompagnano la sua visione? 4 In che modo si allude al carattere ipotetico dell evento a cui fa riferimento il poeta? SCRIVERE PER... 5 Quale funzione svolge l enjambement ai vv. 3 e 4 nell evocare l esperienza del poeta? 6 Quale effetto produce la mancanza della punteggiatura nell elenco del v. 6, alberi case colli? 10 Hai mai visto un film o una serie tv in cui la realtà sensibile è un inganno che nasconde la verità dietro le apparenze? Descrivine la trama in un testo espositivo di circa 30 righe. ESPORRE L AUTORE / EUGENIO MONTALE / 311

Il magnifico viaggio - volume 6
Il magnifico viaggio - volume 6
Dalla Prima guerra mondiale a oggi