Il magnifico viaggio - volume 2

sottile ansietà per l incertezza di un domani imprevedibile: sono questi i motivi ricorrenti di una lirica in cui convivono una vena giocosa dai tratti popolareschi e una vena più ele giaca e sentimentale, elegantemente aristocratica. La contaminazione tematica e stilistica Giorgio Vasari, Ritratto di Lorenzo il Magnifico, 1534 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi. Questa tendenza alla mescolanza si riflette soprattutto nelle strategie formali, che mediano tra diverse esigenze, aprendosi sia alla rielaborazione delle opere classiche (in particolare, con le Stanze per la giostra di Poliziano abbiamo un originale capola voro che intreccia miti, luoghi e suggestio ni della letteratura latina), sia alla ricerca di un espressività schietta e immediata, perfino comica (come nella produzione burlesca di Lorenzo). Questa varietà va considerata con attenzione: non passeranno molti anni che una tale espressività, disponibile alla contaminazione, sarà sostituita, nel cuore del Rinascimento, dalla volontà di codificare la lingua volgare scritta, vincolandola a schemi fissi e prestabiliti. All eclettismo, allo speri mentalismo e all ibridismo stilistico di Loren zo e di Poliziano subentrerà l esigenza del la normalizzazione linguistica e del rispetto dei modelli sia nella forma sia nei contenuti (il riferimento più importante, come vedre mo, sarà Petrarca). LETTERATURA MEDICEA TEMI collaborazione tra potere politico e intellettuali (mecenatismo) un duplice binario: poesia elegante e popolaresca 44 / UMANESIMO E RINASCIMENTO STILE edonismo ed esaltazione della bellezza femminile toni giocosi e malinconici sperimentalismo e contaminazione

Il magnifico viaggio - volume 2
Il magnifico viaggio - volume 2
Il Quattrocento e il Cinquecento