Canzoniere

VIDEO Il Canzoniere | Canzoniere | L opera di una vita Un opera senza tempo che attraversa i secoli grazie al Canzoniere se ancora oggi leggiamo Petrarca. Non potrebbe essere altrimenti, poiché si tratta di un opera assai innovativa, che per secoli ha dettato legge alla lirica italiana sul piano lessicale e formale, un opera nella quale la realtà concreta viene trascesa su un piano di stilizzazione simbolica e di perfezione formale. una raccolta a cui Petrarca di fatto affida una funzione decisiva per la costruzione della sua immagine esemplare, nonostante la preferenza da lui accordata alla lingua latina: lo testimonia il fatto che vi lavora praticamente per tutta la vita. I temi affrontati la forza e il tormento dei sentimenti, ma anche la politica e la religione e la sua capacità di esplorare la profondità dell animo umano la rendono ancora oggi attuale. La genesi del titolo Cominciamo la trattazione del Canzoniere proprio a partire dal titolo. In omaggio alla tradizione consolidata, anche noi lo chiameremo Canzoniere, sebbene questo termine compaia per la prima volta in un edizione del 1516. Petrarca infatti titola la sua raccolta Rerum vulgarium fragmenta, cioè Frammenti di componimenti in volgare , ma anche popolari , di poco conto . L autore li definisce nugae, cioè cosette di scarso valore , motivo per cui alcuni editori moderni hanno titolato l opera Rime sparse o semplicemente Rime. Un indicazione contraddittoria Contraddittoria appare dunque l indicazione che Petrarca stesso ci fornisce: da un lato la scelta del volgare, che per un autore di grande cultura classica potrebbe sembrare quasi un impoverimento, insieme a un titolo che mostra di considerare quei componimenti come una produzione di poco rilievo; dall altro lato, invece, il lavoro instancabile di decenni, testimoniato dalle numerose note a margine e frutto di ripensamenti, correzioni, modifiche, intorno all opera che meglio esprime la complessità della sua dimensione morale ed esistenziale, rivelando aporie e ambiguità, ma anche slanci, entusiasmi e passioni. Struttura dell opera Il Canzoniere è una raccolta di 366 componimenti lirici, disposti secondo un disegno in parte narrativo: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali, schemi metrici già presenti nelle opere dei trovatori e nella tradizione siciliana, siculo-toscana e stilnovistica. L opera è tradizionalmente divisa in due sezioni: Rime in vita di madonna Laura (dal componimento 1 al 263), che coprono un periodo di ventun anni; e Rime in morte di madonna Laura (dal 264 al 366), che coprono un arco di dieci anni. Trentun anni complessivi sono dunque il tempo della storia del Canzoniere. Osservando il numero dei componimenti, è evidente l allusione al numero dei giorni dell anno, escludendo il sonetto proemiale, che funge da introduzione, nel quale Petrarca chiarisce i motivi della stesura di quest opera rivolgendosi direttamente al lettore. L organizzazione dei testi e le nove redazioni Petrarca concepisce l insieme delle poesie come un opera unitaria, al pari delle Familiares e delle altre raccolte epistolari. Ha in mente il progetto di una grande opera autobiografica, una riscrittura ideale della propria vita, e decide di compierlo unendo tra loro alcuni testi minori, d occasione, rispetto alle grandi opere in latino. All ordinamento dei diversi componimenti in un architettura organica e in un libro compiuto, Petrarca lavora in varie fasi, fino agli ultimi anni di vita. Il manoscritto originale, in gran 450 / IL TRECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento