Il magnifico viaggio - volume 1

I SAPERI FONDAMENTALI d oc), il francese (lingua d o l) e l italiano (lingua del sì). L ideale linguistico che Dante vi espone è quello di un X«volgare illustre , un idioma comune che superi i dialetti regionali e sia adatto alla produzione letteraria. illustrata anche la distinzione tra stile tragico (per i temi elevati), comico (per i contenuti quotidiani) ed elegiaco (per argomenti malinconici). De monarchia un trattato in latino che affronta il tema dei rapporti tra i due poteri assoluti dell epoca medievale, l Impero e il Papato, sostenendone la reciproca indipendenza (metafora dei X«due soli ). L opera mira a formare a indottrinare la classe dirigente al fine di rinnovare la società e abbattere la corruzione. MI PREPARO ALL ORALE Spiega il signi cato del titolo Vita nuova: quali diverse interpretazioni ne hanno dato i critici? X pp. 260-261 X pp. 313-314 X p. 330 X pp. 325-326 In quali opere Dante esprime la sua teoria sul ruolo dell Impero? Che cosa si intende con il termine contrappasso ? Che ruolo ha questo concetto nella Commedia? Come si può interpretare la Commedia, secondo una lettura allegorica? Divina Commedia Dante compone la Divina Commedia dal 1306-1307 fino alla morte. Il poema è diviso in 3 cantiche, che descrivono il viaggio nei tre regni ultraterreni cui sono destinate le anime degli uomini: l Inferno ospita i dannati per l eternità; il Purgatorio è un luogo di passaggio in cui le anime scontano i peccati commessi, fino a purificarsi per ascendere al Paradiso, cui hanno accesso diretto le anime di coloro che sono morti in grazia di Dio. Qui si gode per sempre di una beatitudine che consiste nella contemplazione di Dio. Virgilio lo accompagna per i primi due regni, Beatrice per l ultimo. In una lettura allegorica, si può interpretare la Divina Commedia in chiave morale: l umanità è smarrita nel peccato (la «selva oscura ) e deve fare appello alla Xragione (Virgilio) e con il suo aiuto condurre un esame di coscienza (l attraversamento dell Inferno) e quindi pentirsi, espiando (il passaggio nel Purgatorio); ma l umanità non potrà essere salva senza la Xgrazia divina (Beatrice). Un altra chiave di lettura è quella politica: l umanità è smarrita nel disordine civile e non riesce a uscirne; per salvarsi ha bisogno di due guide, quella pratica di un imperatore (Virgilio) e quella spirituale del papa (Beatrice). Erich Auerbach propone invece una lettura definita figurale: la figura è un tipo particolare di allegoria, che presuppone la verità storica dell elemento utilizzato per rimandare a qualcos altro, mentre nell allegoria il primo elemento serve solo a richiamare il secondo. Nella Commedia ogni accadimento può essere figura di un accadimento successivo che, a sua volta, è adempimento del primo. Linguisticamente la Commedia ha posto le basi della lingua italiana. L opera presenta una mescolanza tra i diversi stili (dal più basso al più alto), con la conseguente scelta linguistica: dai toni dello stile basso caratteristici dell Inferno alla raffinatezza lessicale dello stile elevato del Paradiso, passando per lo stile medio del Purgatorio. 382 / LE ORIGINI E IL DUECENTO

Il magnifico viaggio - volume 1
Il magnifico viaggio - volume 1
Dalle origini al Trecento