Specchi incantati - volume A

C era una volta... Appuntamento con le fiabe Il pittore russo Vasilij Kandinskij (1866-1944) si ispirò agli esordi, nello stile e nei soggetti, al folclore del suo paese. In questa radura si sono dati appuntamento tutti i classici personaggi delle fiabe: l anziano mendicante, la madre con il bambino, il pifferaio, il sacerdote, il cavaliere e la fanciulla... Vasilij Kandinskij, La vita variopinta, 1907. tuttavia con l Ottocento che il genere fiabesco acquista una significativa importanza. Il Romanticismo incoraggia infatti un ritorno alle radici popolari e spontanee del sapere: a questo periodo risalgono le più famose raccolte di fiabe, dalle Fiabe per i bambini e per le famiglie ( T2, p. 77) dei fratelli tedeschi Jacob (1785-1863) e Wilhelm (1786-1859) Grimm alle Fiabe del danese Hans Christian Andersen (1805-1875). In Italia nasce una fiaba moderna destinata a diventare famosa in tutto il mondo, Le avventure di Pinocchio ( T3, p. 85), opera del toscano Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi. Anche nel Novecento le fiabe continuano ad avere un notevole successo, mentre si accresce l attenzione per le raccolte di repertori popolari, cruciali per la conservazione e la diffusione di culture orali altrimenti a rischio di estinzione. In Italia, per esempio, spicca l opera compiuta da Italo Calvino (1923-1985), che nelle sue Fiabe italiane del 1956 trascrive in italiano testi dialettali provenienti da vecchie raccolte, aggiungendo qualche nota di creatività personale. 69

Specchi incantati - volume A
Specchi incantati - volume A
Narrativa