Specchi incantati - volume A

Ridi ridi ANALIZZARE E INTERPRETARE Lavoriamo insieme sulle TECNICHE a Luigi Pirandello. Il tempo p. 33 3. Una delle caratteristiche tipiche della scrittura pirandelliana è la disarticolazione. Lo noti chiaramente dal fatto che il tempo della storia non coincide con quello del racconto. Qui di seguito trovi i diversi momenti della narrazione: nella colonna sinistra (F) riordinali secondo la successione logico-cronologica della fabula; in quella destra (I) indica la disposizione degli eventi secondo l ordine con cui vengono presentati nell intreccio. F a) 7. Il narratore della storia è b un vicino di casa di Belluca. c un collega di ufficio di Belluca. d Belluca stesso. 8. Come definiresti l atteggiamento che assume il narratore nei confronti di Belluca e della sua vicenda? a Critico. c Comprensivo. b Ambiguo. d Ironico. I Belluca si presenta al lavoro in ritardo e si ribella ai rimproveri del capoufficio. b) Presentazione della situazione familiare di Belluca. c) Il vicino di casa va a trovare Belluca. d) Belluca si ripropone di scusarsi con il capoufficio. e) I colleghi vanno a trovare Belluca al manicomio. f) Presentazione della condizione di Belluca sul posto di lavoro. g) Belluca, insonne, sente il fischio del treno. h) Belluca viene portato al manicomio. 4. Come è spiegato nella Guida alla lettura, la condizione normale di vita del disgraziato protagonista della novella ci viene descritta solo a un certo punto. Indica dove ciò avviene. Inoltre specifica come si definisce la tecnica narrativa con la quale vengono rappresentati gli avvenimenti precedenti rispetto al momento in cui si svolge la narrazione principale. 5. Concentriamoci sulla parte finale della novella, quando finalmente il discorso viene riportato sul presente della vicenda, ovvero quando il narratore-testimone fornisce una spiegazione razionale alla presunta pazzia del collega. Da quale punto esatto del racconto ciò avviene? a Quando andai a trovarlo all ospizio (r. 153) b Due sere avanti, buttandosi a dormire (r. 165) c C era, ah! c era, fuori di quella casa orrenda (r. 177) d E, dunque, lui (r. 195) 6. Infine non ci rimane che prendere in esame l evento che scatena l improvvisa metamorfosi di Belluca: si tratta di un fatto che ha una frequenza singolativa o iterativa? Motiva la risposta. 9. Come si può spiegare lo strano comportamento di Belluca? a Come un improvviso desiderio di libertà. b Come un increscioso atto di insubordinazione. c Come una reazione alle ingiustizie dell esistenza. d Come una voglia di sognare e immaginare mondi diversi dal proprio. 10. Quali tra queste tematiche sono presenti nella novella pirandelliana? (sono possibili più risposte) a Il benessere nella civiltà industriale. b Il successo nel mondo del lavoro. c La solitudine dell individuo. d Il rapporto tra razionalità e follia. e La bellezza della natura. f La crisi dell unione coniugale. g L imprevedibilità della sorte. h Il rapporto tra l essere e l apparire. i I progressi della medicina. PARLARE E SCRIVERE BENE 11. Linguaggio figurato. La metafora. Nella novella che hai letto, la pazienza e la sopportazione di Belluca vengono sottolineate da una metafora animale, quella con l asino, che rappresenta al massimo grado tali caratteristiche. Questo tipo di metafora è spesso usato per indicare pregi e difetti di qualcuno. Spiega il significato di quelle che seguono. a) Essere un leone ____________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ 277

Specchi incantati - volume A
Specchi incantati - volume A
Narrativa