Specchi incantati - volume A

Brividi e misteri ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Come si può descrivere il ritmo del brano? a Complessivamente statico, perché il narratore indugia in minute descrizioni del paesaggio e della fisionomia dei personaggi, effettuando numerose riflessioni. e) indolenza 5) pregare f estro 6) tuonare g) esasperare 7) addensarsi h) rapprendersi 8) inasprire i) acchiappare 9) pigrizia b Complessivamente dinamico, perché si susse- 8. Lessico. I sinonimi. Sciascia non usa mai la paro- guono sequenze narrative e sequenze dialogiche, e l azione procede piuttosto rapidamente. la paura , ma ce la mostra attraverso i comportamenti dei personaggi. Associa il sinonimo di paura più adatto alla situazione. (sono possibili più associazioni) c Inizialmente statico, per la presenza di sequen- ze descrittive, ma poi dinamico, per la prevalenza di sequenze dialogiche. a) Orrore d Inizialmente dinamico, per la presenza di se- b) Terrore quenze narrative, ma poi statico, per la prevalenza di sequenze descrittive. c) Sgomento d) Angoscia 5. Rileggi il primo paragrafo. Secondo te, quale tipo di sequenza rappresenta? a Una sequenza prevalentemente riflessiva con elementi di dialogo. b Una sequenza prevalentemente narrativa con elementi descrittivi. c Una sequenza prevalentemente dialogata con elementi narrativi. 1) Il bigliettaio bestemmiò: la faccia gli era diventata colore di zolfo, tremava (rr. 12-13). 2) [...] l autista era come impietrito, la destra sulla leva del freno e la sinistra sul volante (rr. 15-16). 3) [...] ora stavano in silenzio, le facce come dissepolte da un silenzio di secoli (rr. 25-26). 9. La costruzione della frase. Una costruzione tipica d Una sequenza prevalentemente descrittiva con elementi riflessivi. e Nessuna delle opzioni precedenti. 6. Rileggi: Il maresciallo si passò sulla faccia una mano stirata dai nervi. «Ho capito , disse, «tu guardi solo la strada; ma tu , e si voltò inferocito verso il bigliettaio, «tu stacchi i biglietti, prendi i soldi, dài il resto: conti le persone e le guardi in faccia... (rr. 57-60). Dal punto di vista della durata, il brano appartiene a a un sommario. c a una scena. b a un analisi. d a una pausa. PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Lessico. I sinonimi. Nel testo trovi le seguenti parole: scegli, per ciascuna, il sinonimo giusto dalla colonna di destra. a) rombare 1) acciuffare b) implorare 2) svignarsela c) afflosciarsi 3) accasciarsi d) svicolare 4) inventiva del parlato consiste nell anticipazione dell oggetto e nella sua ripresa con il pronome: per esempio Il libro l ho letto , oppure Carla la conosco da molti anni . Rileggi lo stralcio del dialogo seguente e regolarizza le frasi che presentano questa costruzione, adottando l ordine standard soggetto-verbo-oggetto. «[...] devi dirmi subito chi c era sull autobus, almeno dieci nomi devi dirmeli... Da tre anni che fai questa linea, da tre anni ti vedo ogni sera al caffè Italia: il paese lo conosci meglio di me... . «Meglio di lei il paese non può conoscerlo nessuno , disse il bigliettaio sorridendo, come a schermirsi da un complimento (rr. 61-63). SCRIVERE PER... 10. RACCONTARE Immagina, in non più di 80-90 parole, chi è l uomo ucciso, chi l ha ucciso e perché. 11. ESPRIMERE Immagina di essere il venditore di panelle, meravigliato e curioso (r. 104): che cosa hai visto e cosa hai provato? Che cosa pensi realmente mentre il maresciallo ti interroga? Scrivi, in prima persona, un paio di paragrafi. 195

Specchi incantati - volume A
Specchi incantati - volume A
Narrativa