Specchi incantati - volume A

Le sfide della tecnologia LABORATORIO SUL TESTO 1. Che cosa intende l autore parlando di comunismo digitale dal basso (r. 4)? a Una richiesta di tariffe agevolate. b Una condivisione del wifi tra tutti gli abitanti della zona. c Un utilizzo del wifi a giorni alternati. d Una diffusione gratuita del wifi ai piani più bassi degli stabili. 5. Perché il Macchi citato nell articolo ha lasciato che un barbone dormisse per mesi nella sua automobile? 6. Un ragazzo di nove anni è stato perfetto e perentorio (r. 34). Quale tra i seguenti è un sinonimo di perentorio ? a Preciso. c Chiaro. b Dettagliato. d Categorico. 2. Che cosa propone Papi al suo vicino Carlucci nel 7. La società moderna, secondo Papi, considera corso della riunione di condominio? Per quale motivo, presumibilmente, Carlucci rifiuta la proposta? bene comune tutto ciò che si può acquistare e utilizzare (quindi, sostanzialmente, oggetti materiali), mentre in passato erano ritenuti beni comuni dei valori o dei concetti astratti. Quali tra questi ultimi vengono menzionati, come esempio, nella parte finale del testo? 3. A quale proposito vengono citati i tassisti di New York? 4. Qual è l attitudine che secondo Papi sta scomparendo (rr. 22-23)? a La parsimonia. c La generosità. b La fiducia d L avarizia. 8. A quale condizione, in futuro, l umanità potrà cessare di considerare beni comuni gli oggetti destinati al consumo? nel prossimo. VERSO L ESAME DI STATO: il testo argomentativo Individuazione dello stile dell autore: il lessico e la polisemia Utilizzo della 3a persona singolare Caratteristica di molte parole è la polisemia (dal greco poly = molto, e sema = significato), ossia la facoltà di esprimere più significati in relazione ai diversi contesti in cui sono usate. Generalmente c è una matrice comune tra i significati che una parola può assumere (per esempio, la parola lancio ha sempre un legame con l atto del lanciare: il lancio pubblicitario; il lancio del giocatore; il lancio di un sasso; il lancio con il paracadute); tuttavia alcuni lemmi esprimono concetti molto distanti tra loro (per esempio il collo della bottiglia; il collo del piede; il collo di una spedizione). Nel descrivere uno degli aspetti della società odierna, ossia la perdita del concetto di solidarietà e condivisione, Giacomo Papi ricorre più volte all aggettivo comune . interessante osservare come nelle risposte alla sua indagine rivolta ai bambini (rr. 32-39) tale termine acquisti ben tre significati diversi: uno astratto relativo a un valore condiviso; uno concreto relativo a un oggetto utilizzato da più persone; uno materiale che si riferisce a un oggetto posseduto da tutti. Immagina di essere un dipendente di un agenzia che effettua sondaggi e indagini campionarie; ti hanno incaricato di fare il resoconto e la sintesi delle risposte a una ricerca sul bene comune e, tra le tante interviste fatte, ci sono quelle di Carlucci e Macchi del racconto di Papi. Scrivi due brevi testi in cui riporti le due diverse idee di bene comune degli intervistati: Carlucci lo interpreta come un bene diffuso, ma non condivisibile; Macchi invece come un bene materiale condiviso. Dovrai riportare anche le ragioni per cui ognuno dei due dà al termine un idea così diversa. Usa la terza persona e uno stile impersonale che non lasci trasparire il tuo giudizio (per esempio Alla domanda su cosa sia il bene comune il sig. Rossi risponde che secondo lui tale idea si riferisce a un concetto astratto che indica un valore civile. Afferma infatti che da sempre l uomo ha agito per il vantaggio della comunità, mentre solo in tempi più recenti c è stato un cambiamento di tale tendenza. Un altro elemento che egli riporta è il fatto che... ). 171

Specchi incantati - volume A
Specchi incantati - volume A
Narrativa