3. LA LINGUA VARIA IN BASE AL TEMPO

3 LA LINGUA VARIA IN BASE AL TEMPO SCOPRI LA GRAMMATICA! Leggi il seguente brano e rispondi alle domande. Era adunque, al tempo del marchese Azzo da Ferrara, un mercatante chiamato Rinaldo d Esti per sue bisogne venuto a Bologna; le quali avendo fornite e a casa tornandosi, avvenne che, uscito di Ferrara e cavalcando verso Verona, s abbattè in alcuni li quali mercatanti parevano ed erano masnadieri e uomini di malvagia vita e condizione, con li quali ragionando incautamente s accompagnò. (G. Boccaccio, Decameron, circa 1350) In che cosa ti sembra diversa la lingua del brano rispetto all italiano di oggi? L italiano, sia scritto sia parlato, è cambiato nel corso del tempo e continua a cambiare: se chiedi a un genitore, a un nonno o a una persona molto più grande di te se conosce tutte le parole che usi tu quando comunichi con i tuoi coetanei, è probabile che ti risponda di no. E viceversa: è probabile che alcune parole che si usavano trent anni fa, per esempio, oggi non si usino più. Il cambiamento della lingua nel tempo prende il nome di variazione diacronica (o diacronìa), cioè attraverso il tempo . L italiano del Trecento, quello del Cinquecento, quello dell Ottocento e quello di oggi, quindi, sono diverse varietà diacroniche della lingua italiana. Mutamenti linguistici nel tempo Se rileggi attentamente il brano riportato all inizio scoprirai che alcune parole usate da Boccaccio oggi si scrivono diversamente. Troviamo parole mutate nella forma, come adunque ( dunque); mercatante ( mercante); bisogne ( bisogni); tornandosi ( tornando); li (i). Alcune parole sono mutate nel significato: fornite per Boccaccio significa finite , mentre oggi significa date ; s abbattè per Boccaccio significa incontrò , mentre oggi significa si depresse . Anche alcune frasi sono costruite con una sintassi oggi non più comune, con il verbo dopo il complemento a cui si riferisce e l aggettivo prima del nome: per sue bisogne venuto a Bologna ( venuto a Bologna per sue necessità); le quali avendo fornite e a casa tornandosi ( avendo finito le quali e tornando a casa); di malvagia vita e condizione ( di vita e condizione malvage). 82 TESTUALIT E COMUNICAZIONE

La Grammatica Treccani - volume B
La Grammatica Treccani - volume B
Lessico, semantica, testualità, comunicazione