La Grammatica Treccani - volume A

LA GRAMMATICA per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO c Scoprire la grammatica ra l argomento O 1 IL VERB Slide PERCORSO BREVE ha; per ra, c è, ci sono, le come è, semb , giocorrono, fanno sicuramente paro usato parole come il luogo hai usato do le persone hai Per descrivere o che stanno facen raccontare quell sono. ra, anco o o, cano, tirano, stann 2 vocale (e h), s , definire a voce te, prova a io preceden date all eserciz no i verbi. delle risposte servo Sulla base a che cosa compagni, insieme ai tuoi INDETERM Leggi il testo e poi rispondi rminativo lo indete o dell artico alla (Adattato da ndo te, Perché, secose? forme diver dinosauro.e u) nziati erminativi evide gli articoli indet o nel testo hann no se forme, che servo inativo ha diver a (ovvero anche l indeterm arlo alla letter determinativo, anche ad adatt Come l articolo esso precede, ma con il nome che e. a concordarlo nom il femmile dello stesso e uno) e una per al suono) inizia il maschile (un due forme per erminativo ha L articolo indet o, se ente il singolare. endo l apostrof inoltre, solam prend le Ha, ). voca la (una ere nile segna, re, cioè può perd a, un elica, un in inile si può elide per h): un altalen La forma femm per vocale (o ssiva comincia la parola succe ione. un un , zione un osserva ne, na, una osservazio è obbligatoria: elica, una inseg L elisione non nti elise; za dei casi: una formali delle varia nella maggioran corretti, ma meno è consigliata altalena è da modi di scrivere ncia per a (una una unione sono successiva comi la paro la se fortemente iena è consigliata i + vocale: una comincia per evitare); parola successiva sfavorita se la è, al contrario, la seguente, na). comincia la paro come (oggi evitato un ie di da secon ano a maschili si altern rticolo determinativo: nti a w Le due forme le, r o l e dava stesso modo dell a z) seguita da voca , un jolly; esattamente allo te (tranne x, y, wafer nti a consonan o, un plico, un un si usa dava , un dromedari cane, un dono e j: un bacio, un gnello i del lupo e dell a i: L us che i personagg oli indeterminativ o, la prima volta favola di Fedr i nomi dagli artic Se ricordi, nella o di far precedere abbiamo decis é? Perch sono introdotti stesllo. nello agne ma ), un lupo e e nel titolo erano venuti un categorie (com come non . inati naggi sono nom ro indeterminata) Perché i perso ra incerta (ovve identità è anco so tempo la loro frasi seguenti: enza tra le due Considera la differ nella stanza. entrò za ragaz Una za; nel nella stanza. conosca la ragaz La ragazza entrò il ricevente non ragazo immagina che ente conosca la l emittente sa o agina che il ricev indeterminativ Nel primo caso, ttente sa o imm cosa, l articolo il contrario: l emi la persona o la secondo caso volta introdotte Una . chi tione e si chiesero za in ques minativo: sentirono l urlo dall articolo deter Tutti uito urlo. un sostit viene e lanciò nella stanza na o Una ragazza entrò ifica una perso za. fosse la ragaz un nome che ident pagna sempre erminativo accom non L articolo indet o? Normalmente nota al ricevente. nativ non ermi cosa una con l articolo indet o i nomi propri erlo in due casi. e si comportan ni: omi possono prend LO SAPEVI ? Com come nomi comu I nomi e i cogn do sono usati lo richiedono. i importanti quan storic i nagg . I nomi di perso ente simpatico LO SAPEVI e, ma è solam Si crede un adon un napoleone. Ha il coraggio di ti, designer per indicare le loro i, stilis I nomi di artist ro di Picasso ); so ( un quad E E TABELLE P P A M N O C RIPASSO Audio LETTURA O 3. L ARTICOL 209 L ATTRIBUTO ELLE MAPPE E TAB RIPASSO CON O IL PREDICAT è un sintagma (un aggettivale aggettivo) scenze e aggiunge cono dice qualcosa, sul soggetto informazioni segue un precede o nale sintagma nomi e l'uso particolar del colore può essere NOMINALE VERBALE da è costituito da è costituito La sezione Ripasso con mappe e tabelle, alla fine di ogni unità, a cura degli esperti di Giunti EDU, che da anni si occupano degli aspetti psicoeducativi dell apprendimento. II 3 1. IL VERBO Il box Fissa i concetti alla fine di ogni capitolo, con la sintesi in font ad alta leggibilità e l audiolettura. opere: singolare il maschile e, due per le. ha tre form Non ha il plura terminativo lare (una). mai. L articolo inde per il femminile singo non si elide , una vocale. Uno persone (un e uno) seguito da identificano elidere se è a nomi che Una si può nti dava si usa terminativo L articolo inde ancora noti. o oggetti non MORFOLOGIA azioni, altri opinioni, L etichetta Lo sapevi? che mette in guardia da errori e fraintendimenti. ? un Picas Louis Vuitton ). on ( una borsa una Louis Vuitt 208 .it) focusjunior o alcuni esprimon Le evidenziazioni nel corso della trattazione per individuare le informazioni più importanti. sciuta ica specie cono lus antiquus (l un relativamente Lo Pterodacty era uno pterosauro del suo genere) adulto di circa ertura alare da piccolo, con un ap 2012. Ci fu del o studi do uno i 1 metro, secon alle dimension iniziale relativa una confusione esame più sauro: solo un i di questo ptero rivelato che alcun infatti, ha anda. approfondito,alla domadult i ma giovani. poi rispondi erano non esemplari na letto. Un percorso guidato s (la cosiddetta tra consonante comuni seguita da un al sa da l o r (le più impura), io, uno gnocc e x, y, z: uno scogl o. Un sono gn, ps, pn), o, un elfo, un occhi fobo, uno zio; da un: un amic yogurt, uno xeno de l apostrofo. ma è sostituito quindi non pren e uno non si elide, ato dell elisione, davanti a vocal oma, non è il risult auton a form è una INATIVO lo che hai appe MORFOLOGIA te diver davanti a uno uno si usacons da altra consonan psicologo, uno pneumatico, onante seguita o, uno eterminativo l articolo ind La forma del GRAMMATICA! SCOPRI LA domanda. (Adattato da nti nell artico rai, o. Come note Sottolinea i verbi laprese ciascun verb funzione di re. are o modi di esse Prova a indic mo, qualità altri stati d ani i verbi. ! RAMMATICA G A L I R P O SC LO 3 L ARTICO esplorare. velocità della viaggiando alla ein a sugPer esempio geniaccio di Einst luce: è stato quel sue teorie, in particolare delle etta. gerirlo in una Relatività Ristr quella detta della e il tempo non tein lo spazio , Secondo Eins noi pensiamo separate, come sono due cose sola definita tti di una cosa ma due aspe nza è che se o . La consegue sse un spazio-temp incia com astronave una fantastica io-tempo a una verso lo spaz luce (circa viaggio attra a a quella della velocità vicin ndo), per l equimetri al seco 300mila chilo b ande. S . alle domande poi rispondi fotografia e ? Osserva la ? Com è fatto è raffigurato nti nella foto? Quale luogo persone prese facendo le o stann Che cosa Hai, quindi, usato ndi alle dom della luce alla velocità Viaggi nel VIDEOQUIZ GRAMMATICA! SCOPRI LA a olo e poi rispo seguente artic po? tempo... giare nel tem etterà di viag un salto erso ci perm mo anche nostro univ futuro o fare La fisica del avanti nel remo solo and sì, se nza E la Scie ? Te lo dice rerebbe più nel passato o il tempo scor paggio a bord ne rimaste a tempo pretto alle perso spostarsi nel lentamente rispe arebbe bello muovendo che bottone, terra. nadi mendo qual film e nei e su quell astro e... zac!, com se vi imbarcast a borun paio di leve chiere con gli In pratica, compleanni fare quattro chiac i orreste cinque fantascienza, casa trovereste il comandante ve e trasc di ritorno a caverne o con lli bianviaggerà do, una volta cape o i uomini delle con L uom la galattica. agni di scuo di una nave inter solo cinque anrisposta a que- vostri comp hé voi avreste le epoche? La cchie cu- chi! E sì, perc mai attraverso invecchiati di pare ra bero anco sareb riser va non ni in più ma loro tempo! ste domande quanto pare, viaggiato nel ese. Perché, a anni: avreste riosità e sorpr ma i viaggi nel ben 50 e né quando, la si sa né com no. Secondo a o poi, si faran ibile gratempo, prim futuro sarà poss nel iare come Nasa, viagg . Ok, ma avanzatissime zie a tecnologie se e tutte da ibilità sono diver si farà? Le poss Esplo UN VERBO 1 CHE COS Ogni capitolo si apre con Scopri la grammatica! un invito alla riflessione linguistica tramite domande e proposte di attività, per scoprire che la grammatica non è solo un insieme di regole, ma anche uno strumento per comprendere il mondo che ci circonda. Leggi ora il copula = verbo essere Le scarpe sono Mia zia è un verbo vo o transitivo (atti passivo) intransitivo + soggetto indica iuta o un azione comp soggetto subita dal rimproverato Il padre ha Luigi. Luigi è stato dal padre. rimproverato e in cui si una condizion etto trova il sogg to. torna è pe Giusep un evento SOTTINTESO e frase nominal 488 SINTASSI il ritratto impressionista i? di tutti i temp più grandi i calciatori non solo. - Chi sono Platini, ma Maradona, - [Sono] Pelé, non fa parte della frase minima L APPOSIZION indica e del soggetto una condizion to. Luca è mala del soggetto una qualità blu. Le scarpe sono del soggetto una quantità nici sono tre. I bacini ocea soggetto essere del un modo di atico. Luca è simp Piove. è un circostante nominale è un sintagma (un nome) e un precede o segu nale sintagma nomi Rodin gli scultori e Rosso qualifica e un altro determina nale sintagma nomi la cera, un IL PRED E è un circostante concorda nel numero con il sintagma nominale i pittori Manet e Degas VERBALE materiale ha la stessa funzione sintattica del cui si sintagma a riferisce molti artisti impressionisti sa, aggi dice qualco ni sul so informazio qualifica e un determina nale sintagma nomi icato nome del pred nale o parte nomi blu biologa ha la funzione e il di completar del significato pronominale - Dove vai? casa. [Vado] A concorda nel numero e nel genere con il sintagma nominale immagini i tridimensional non fa parte della frase minima ha la stessa funzione sintattica del cui si sintagma a riferisce rete Internet, la delle reti, può può e essere... può essere composta semplice gma un solo sinta nominale t il pittore Mane nominale + un sintagma buti uno o più attri iato una Nerina ha mang grigio, trota, un pesce moso e a puntini, squa velocissimo. E SEMPLICE 10. LA FRAS da è costituito E L ANALISI LOGICA 489

La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia