14. IL PARTICIPIO

14 | IL PARTICIPIO

1A CONIUGAZIONE –
CANTARE
2A CONIUGAZIONE –
TEMERE
3A CONIUGAZIONE –
SENTIRE
Presente
Cant-ante/i
Passato
Cant-ato/a/
i/e
Presente
Tem-ènte/i
Passato
Tem-uto/a/
i/e
Presente
Sent-ènte (o
senziènte,
come
aggettivo)
Passato
Sent-ito/a/
i/e

Scopri la grammatica!

Leggi le seguenti coppie di frasi e poi rispondi alla domanda.

Le persone parlanti almeno due lingue trovano più facilmente lavoro. / In Svizzera ci sono molti parlanti italiani.
Ordinato il suo archivio, l’avvocato uscì dallo studio. / L’archivio dell’avvocato è molto ordinato.

  • Nelle due coppie di frasi la stessa parola (evidenziata in colore) si ripete due volte, ma con funzioni diverse. Sai dire qual è la differenza tra la prima e la seconda funzione?

Il participio è una forma verbale che ha una doppia natura: è un verbo, ma anche un nome (o un aggettivo). Per questo motivo si chiama participio: perché “partecipa” di entrambe le nature, quella verbale e quella nominale.

Avendo la forma di aggettivi [ p. 230], il participio presente e il participio passato concordano in genere e numero con i nomi che accompagnano. Il presente ha due forme (come l’aggettivo verde): parlante / parlanti; il passato ha quattro forme (come l’aggettivo buono): ordinato, ordinata, ordinati, ordinate.

       Il participio presente

Scopri la grammatica!

I seguenti aggettivi sono molto comuni, ma, a ben vedere, nascono come participi presenti di verbi. Indica per ogni aggettivo il verbo da cui deriva.

1. avvilente ...............................
2. commovente ...............................
3. importante ...............................
4. interessante ...............................

      Il participio presente come aggettivo
Il participio presente raramente ha la funzione di verbo. Più spesso è usato come aggettivo, quindi cambia forma a seconda del nome che accompagna. Attenzione, però: alcuni aggettivi che finiscono in -nte non sono participi. Molti di questi derivano da verbi latini o di altre lingue che in italiano non si usano (presidente, studente), o da verbi che erano usati solamente nell’italiano antico e oggi sono quasi scomparsi (aberrante); oppure sono da sempre aggettivi, senza un verbo alle spalle (ingente).
 >> pagina 97 

      Il participio presente come verbo
Con funzione verbale, il participio presente equivale a una proposizione che comincia con che; lo vediamo in questa frase:
Questa rapida carrellata sull’atletica fiorentina deve includere il movimento podistico, culminante (= che culmina) nella maratona internazionale di novembre.
      Il participio presente come nome
Alcuni participi presenti sono usati più comunemente, invece che come aggettivi, come nomi: cantante, dirigente, insegnante... Molti participi usati come nomi acquistano un nuovo significato:
abbaglianti “fari che permettono di illuminare la strada in profondità”;
conoscente “persona con la quale si intrattengono rapporti superficiali”;
lattante “bambino dalla nascita fino al sesto mese di vita”;
montante “elemento di sostegno di una porta o una finestra” ma anche “pugno dato dal basso verso l’alto”;
versante “fianco di una montagna”.

Anche tra questi participi alcuni sono derivati da verbi che non si usano più, come lattantedal verbo lattare “succhiare il latte”.

       Il participio passato

Scopri la grammatica!

TI SFIDO Nella frase seguente (tratta dalla Costituzione della Repubblica italiana) sono presenti due participi passati non accompagnati da un ausiliare. Individuali e sottolineali.


Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Il participio passato è usato soprattutto per formare i tempi composti con il verbo ausiliarePuò essere usato anche autonomamente: in questi casi ha funzione nominale (di nome o di aggettivo) o verbale.
      L’accordo del participio passato
Quando serve a formare i tempi composti, il participio passato può essere invariabile o concordare in genere e numero con un nome. Osserva gli esempi e ricava tu stesso la regola dell’accordo del participio passato (se non ci riesci, la trovi subito dopo):
Federico ha fatto i compiti.
I miei zii mi hanno comprato i pattini che volevo da un sacco di tempo. Sono stati molto generosi.
Sofia è arrivata seconda nella gara di nuoto; suo fratello è arrivato ultimo.
Le sorelle Bianchi si sono pentite e hanno confessato la verità.

Il participio passato nei tempi composti è invariabile (rimane sempre nella forma che finisce in -o) quando l’ausiliare è avere e il complemento oggetto è rappresentato da un nome; invece concorda con il soggetto quando l’ausiliare è essere (quindi anche con i verbi riflessivi e con i verbi al passivo).

Quando il complemento oggetto è rappresentato da un pronome atono (o particella pronominale) di 3a persona singolare e plurale (lo, la, li, le), il participio passato concorda con il pronome (quindi con il complemento oggetto):
Non possiamo stare qui, l’ha (= lo ha) detto la professoressa.
Dov’è Giulia? L’hai (= La hai) chiamata?
Finalmente ho trovato gli auricolari giusti: li ho cercati per tre mesi!
Le hai viste le stelle cadenti ieri notte?

Quando il complemento oggetto è rappresentato da un pronome atono di 1a e 2a persona singolare e plurale (mi, ti, ci, vi), il participio passato può essere invariabile o concordare con il pronome (quindi con il complemento oggetto):
Maria, ti ho visto / vista uscire dal supermercato.
 >> pagina 98 

      Il participio passato come nome o aggettivo
Molti participi passati vengono usati come nomi o aggettivi:
L’impiegato (participio del verbo impiegare) mi indicò la porta a cui dovevo bussare.
Mi racconti come sono andati i fatti (participio del verbo fare).
Mario è così distratto (participio del verbo distrarre) che dimentica tutto.
I carabinieri hanno sequestrato un carico di merce avariata (participio del verbo avariare).
      Il participio passato come verbo
Quando non è preceduto da un ausiliare, il participio passato indica un evento precedente rispetto a un altro. È passivo per i verbi transitivi:
Spente (= “essendo state spente le candeline...”) le candeline, gli amici hanno cantato “Tanti auguri”.
È attivo per i verbi intransitivi:
Arrivati (= “essendo arrivati a casa...”) a casa, abbiamo disfatto le valigie.

Il participio passato con funzione verbale può esprimere una proposizione che comincia con che, come i due della frase tratta dalla Costituzione (garantite = “che sono garantite”; stabilite = “che sono stabilite”), ma può anche avere altre funzioni:
Franato (causale = “poiché il masso era franato”) il masso sulla strada, la circolazione fu interrotta.
Raggiunta (temporale = “dopo che la casa era stata raggiunta”) la casa di Sofia, Luca bussò.
Studiata (strumentale = “grazie allo studio”) la lezione, la classe riuscì a fare un ottimo compito in classe.
Ogni persona, incoraggiata (condizionale = “se viene incoraggiata”), alla lunga arriva al successo.
Un grande atleta non si arrende: sconfitto (concessiva = “anche se è stato sconfitto”), continua a impegnarsi.

 >> pagina 99 

Fissa i concetti

Il participio è una forma verbale che ha una doppia natura: è un verbo, ma anche un nome (o un aggettivo).
Il participio presente viene spesso usato come aggettivo.
Il participio passato viene usato soprattutto per formare i tempi composti o come nome.

In pratica

                      1  Riconosci all’interno dei testi i participi presenti e passati non accompagnati da un ausiliare.


1.
Il commovente addio di Manuel Lazzari a Ferrara e alla Spal affidato al profilo Instagram.

(calcionews24.com)


2.
Da alcune settimane ormai Roman Reigns è invischiato in una brutale rivalità contro Erick Rowan, che si è rivelato essere sia la mente che il braccio dietro i brutti incidenti in cui l’ex campione universale è stato coinvolto. Nel primo confronto sul ring tra i due, disputatosi a Clash of Champions, Rowan è riuscito a spuntarla grazie all’aiuto del rientrante Harper, intervenuto a dare man forte al suo compagno di tag team nei Bludgeon Brothers.
(zonawrestling.net)

3.
Le storie di Federico, Gabriella, Michele, Consuelo e Carlo raccontano di un mondo, quello delle persone non vedenti, dove a non vedere è spesso un altro mondo: quello dei normodotati, incapaci di collocare da un punto di vista lavorativo le persone non vedenti al di fuori di impieghi storici come quello di centralinista.
(vita.it)

4.
Avviso di rinnovo locazione striscia terreno facente parte della ex ferrovia Arezzo-Fossato di Vico, posta in Comune di Sansepolcro, località Le Forche, censita al N.C.T. fg. 68 p.lla 594 di mq. 100 circa, sul quale risulta installata una porzione di box prefabbricato di proprietà della ditta individuale T.
E. utilizzato come bar e rivendita di tabacchi.
(agenziademanio.it)

5.
Talento del personale in negozio: fattore determinante e vincente.
(nyxtende.it)
 >> pagina 100 

                      2  Nelle frasi sottolinea i participi presenti e cerchia quelli passati (tranne quelli accompagnati da un ausiliare).

1. Gli operai credono di poter terminare i lavori nella settimana entrante. 2. Chiarita la questione, siamo tornati amici come prima. 3. Durante l’esercitazione di scienze ho versato il mio composto liquido in due vasi comunicanti. 4. Cerca di raccogliere in un unico faldone tutti i documenti inviati dal nostro commercialista. 5. Da piccola tenevo sempre un diario: un testo molto personale scritto giorno dopo giorno. 6. Il nonno di Marco acquista ogni mattina dal suo contadino di fiducia del buonissimo latte appena munto. 7. Il parcheggio del mio condominio è riservato solamente ai residenti.

                      3  Nelle frasi che seguono, sottolinea i participi presenti e per ciascuno specifica se ha la funzione di sostantivo (S) o aggettivo (A). Attenzione: non tutte le frasi ne contengono uno.

1. Il villeggiante ha percorso molti chilometri per raggiungere la destinazione. (.....) 2. Che sole abbagliante! Metti subito gli occhiali. (.....) 3. È stato davvero mortificante per Luca essere rimproverato dall’insegnante. (.....) 4. Ancora un istante di ritardo e avresti perso il treno. (.....) 5. Ho conosciuto un amante della pesca subacquea: faremo molte escursioni insieme. (.....) 6. Il pastorello Davide, armato di una semplice fionda, ha ucciso il temibile gigante Golia. (.....) 7. Ho chiesto a un passante informazioni, ma non ha saputo aiutarmi. (.....) 8. Con una lente di ingrandimento si ottiene l’immagine ingrandita di un oggetto. (.....)

                      4  Nelle frasi che seguono, sottolinea i participi passati non accompagnati da un ausiliare e indica se hanno funzione nominale, quindi di sostantivo o aggettivo (N), o verbale (V).

1. Per il lavoro in banca cercano giovani laureati. (.....) 2. Il contadino ha fatto un buon raccolto quest’anno. (.....) 3. Il mio animale preferito è certamente il gatto. (.....) 4. Ho avuto l’impressione che uno sconosciuto mi stesse seguendo. (.....) 5. Uscita molto presto, Lucia dimenticò l’agenda a casa. (.....) 6. È disponibile alla vendita una villa appena ristrutturata. (.....) 7. Mario, accusato ingiustamente
di aver fatto uno sgarbo a Lucia, si è discolpato a fatica. (.....) 8. Purtroppo la nostra squadra non ha raggiunto il risultato sperato. (.....)

                      5  Completa le frasi concordando in maniera opportuna i participi passati.

1. Non trovo più i miei guanti verdi; li hai per caso vist... ? 2. Gli abitanti di quel paese hanno dichiarat... di essere favorevoli alla chiusura della raffineria. 3. Lucia e Giada hanno lett... delle ricerche molto interessanti sul surriscaldamento globale e le hanno segnalat... alla professoressa di geografia. 4. Il tuo amico, che ho conosciut... la scorsa settimana, è davvero parecchio antipatico. 5. Sapevo che Viola e suo marito sarebbero tornat... in tempo per il tuo diciottesimo. 6. Le tue magliette sono state lavat...
, asciugat... e stirat... . 7. Questa è la porzione di patatine fritt... nell’olio di semi.

 >> pagina 101 

                      6  Completa le frasi concordando in maniera opportuna i participi dei verbi fra parentesi.

1. Maurizio è un ................... (fabbricare) di strumenti musicali. 2. Mio fratello si è ................... (diplomarsi) lo scorso anno al Conservatorio di Venezia. 3. Le lezioni universitarie inizieranno la settimana ................... (entrare). 4. Mi ha ................... (impressionare) molto l’interpretazione dell’attrice che impersonava Cleopatra. 5. Il primario di chirurgia toracica oggi non è ................... (riuscire) a operare mio zio. 6. ................... (sbattere) la porta, andò via molto arrabbiato. 7. Mi è stato ................... (vietare) di uscire con Francesca.

                      7  Sostituisci la frase tra parentesi con il participio, presente o passato, del verbo.

1. (Dopo che sono arrivata) ................... a casa, ho cucinato un piatto di pasta. 2. Disegna un cerchio (che abbia) ................... un diametro di 3 cm. 3. L’aereo (che proveniva) ................... da Parigi è atterrato a Malpensa. 4. Il brano (che riguarda) ................... i diritti dei fanciulli è molto interessante. 5. (Poiché era stato educato) ................... da un saggio precettore, era molto istruito. 6. (Sebbene fossero affaticati) ................... , continuarono a sciare.

                      8  Individua la funzione del participio passato tra: condizionale, causale, temporale, concessiva, equivalente a una proposizione introdotta da che.

1. Finiti i compiti, Luca ha potuto giocare al computer. (..........................)
2. Terminata la partita di calcio, Mattia è tornato subito a casa a studiare. (..........................)
3. Consolato dai suoi amici, Marco ha comunque preso male la notizia della sua bocciatura. (..........................)
4. Nonostante le tante varianti esistenti, la margherita è ancora la pizza scelta dalla maggioranza degli italiani. (..........................)
5. Non adeguatamente curate, le piante possono seccarsi in fretta. (..........................)
6. I videogiochi, tanto amati dai ragazzi, possono essere anche istruttivi. (..........................)

                      9  Con l’aiuto del vocabolario, scopri il verbo da cui derivano questi participi presenti; sulla base del significato del verbo, individua il significato primario dei participi. Attenzione: alcuni participi derivano da verbi latini (a volte attraverso la mediazione di altre lingue) non esistenti in italiano. Scrivi, quindi, accanto a ogni participio, con quale funzione, o quali funzioni, è usato principalmente (verbo, aggettivo o nome), come nell’esempio.

apparente • derivante • docente • migrante • parente • patente • perdente • pesante • potente • studente • respingente • vincente
apparente: deriva dal verbo apparire. È usato soprattutto con funzione di aggettivo con il significato di «che sembra ma non è».

La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia