4. I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

4 | I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Scopri la grammatica!

Osserva la vignetta e rispondi alle domande.


  • Quale rapporto hanno le forme sventuratissimo e arcisventuratissimo rispetto a sventurato? 
  • Potresti disporre in una scala dal più al meno forte gli aggettivi usati da zio Paperone?

Il significato degli aggettivi qualificativi può essere espresso secondo tre diversi livelli, detti gradi dell’aggettivo:

  • grado positivo: La mia maglietta è sporca;
  • grado comparativo: La mia maglietta è più sporca della tua;
  • grado superlativo: La mia maglietta è sporchissima / La mia maglietta è la più sporca di tutte.

Nel grado positivo l’aggettivo non esprime alcun elemento di confronto con altri né alcuna valutazione sull’intensità: la mia maglietta è sporca, ma non voglio specificare quanto lo sia.


Nei gradi comparativo e superlativo, invece, si specifica sempre l’intensità del significato o il rapporto con altri elementi.

 >> pagina 253 

       Il comparativo

Scopri la grammatica!

Leggi le frasi e rispondi alla domanda:

La mia maglietta è più sporca della tua.
La mia maglietta è meno sporca della tua.
La mia maglietta è sporca come la tua.
La mia maglietta è sporca, la tua maglietta è sporca.

  • Che cosa distingue le prime tre frasi dall’ultima?

Il grado comparativo esprime un confronto fra una qualità posseduta da un elemento A e la stessa qualità posseduta da un elemento B. A è detto primo termine di paragone , B è detto secondo termine di paragone .


Il confronto può avere tre diversi risultati:


A > B (A è più di B):

comparativo di maggioranza

Si costruisce con l’avverbio più davanti all’aggettivo di grado positivo.

Se il secondo termine di paragone è un nome o un pronome, è introdotto dalla preposizione di (o del):

 Luigi è più simpatico di Piero.

 Il sole è più grande della luna.

 Io sono più stanco di te.


Se il secondo termine di paragone è costituito da un nome o un pronome preceduti da una preposizione, oppure se è un verbo o un aggettivo, è introdotto da che:

 È più felice con me che con te.

 È più facile nuotare che guidare.

 È più noioso che divertente.

comparativo di minoranza

Si costruisce con l’avverbio meno davanti all’aggettivo di grado positivo.

Il secondo termine di paragone è introdotto come nel comparativo di maggioranza:

 L’argento è meno prezioso dell’oro.

 Mi sembra più arancione che rosso.

A = B (A è come B):

comparativo di uguaglianza

Si costruisce senza alcun avverbio davanti all’aggettivo di grado positivo, oppure con gli avverbi tanto, così, altrettanto.

Il secondo termine di paragone è introdotto da quanto o come:

 Il libro di storia è pesante come il libro di matematica.

 È tanto simpatico quanto intelligente.

 >> pagina 254 

       Il superlativo

Scopri la grammatica!

Leggi le frasi e rispondi alle domande.

Marina è bravissima.
Marina è la più brava della sua classe.

  • Quali differenze noti tra queste due frasi e quelle viste a p. 253 per il comparativo?
  • Gli aggettivi hanno la stessa forma che hanno nella comparazione o hanno forme diverse?  
  • Quale parte, inoltre, indispensabile per la comparazione, qui manca?

In Marina è bravissima la bravura di Marina non è messa a paragone con la bravura di nessun altro. In questi casi, si dice che l’aggettivo è al grado superlativo assoluto, che si forma aggiungendo il suffisso -issimo alla radice dell’aggettivo di grado positivo.

Il superlativo assoluto si può formare anche in altri modi:

  • con gli avverbi molto, assai, assolutamente ecc. + l’aggettivo: molto bravo;
  • con prefissi come arci-, iper-, super- ecc.: arcistufo;
  • con tutto + l’aggettivo (solo con alcuni aggettivi): tutto triste, tutto solo, tutto bagnato;
  • con la ripetizione dell’aggettivo (solo con alcuni aggettivi): lento lento.

Nella frase Marina è la più brava della sua classe o la meno brava della sua classe la bravura di Marina è al massimo o al minimo grado, però non in assoluto, bensì entro un gruppo specifico. Questo tipo di superlativo si chiama superlativo relativo e si forma con gli avverbi più o meno introdotti dall’articolo determinativo.

Verso l'analisilogica 
La seconda parte della frase che contiene un superlativo relativo, cioè l’insieme entro il quale è fatto il confronto, si chiama complemento partitivo [ p. 525] e si costruisce con le preposizioni ditra o fraVincenzo è il più veloce dei / tra i / fra i suoi compagni.

 >> pagina 255 

       Forme particolari di comparativo e superlativo

Scopri la grammatica!

Leggi il testo e rispondi alla domanda.

Il 2018 si è chiuso nel peggiore dei modi per i principali mercati azionari internazionali.
La compravendita delle azioni è stata oscillante fino al termine del mese di marzo, dopodiché ha iniziato una costante ascesa, culminata con il massimo livello del 2018 ai 25.544 punti del 7 maggio.
Spicca il rialzo messo a segno dalla Juventus. Nell’intero 2018 il titolo della società bianconera ha accumulato un progresso del 38,9%, sfruttando le ottime performance sportive, oltre all’ingaggio del fuoriclasse portoghese, Cristiano Ronaldo.
(Adattato da soldionline.it)

  • Gli aggettivi evidenziati sono al grado superlativo relativo (il peggiore) e superlativo assoluto (massimo, ottime), ma hanno una differenza rispetto alla maggioranza degli altri aggettivi. Quale?

Alcuni aggettivi hanno forme alternative di comparativo e di superlativo (evidenziate in colore nella tabella), provenienti dal latino:


Grado positivo

Comparativo di maggioranza

Superlativo assoluto

buono

più buono / migliore

buonissimo / ottimo

cattivo

più cattivo / peggiore

cattivissimo / pessimo

grande

più grande / maggiore

grandissimo / massimo

piccolo

più piccolo / minore

piccolissimo / minimo

alto

più alto / superiore

altissimo / supremo / sommo

basso

più basso / inferiore

bassissimo / infimo

 LO SAPEVI? 

I comparativi migliorepeggiore ecc. e i superlativi ottimopessimo ecc., essendo già al grado comparativo o superlativo, non ammettono né più (o meno) né il suffisso -issimo, dunque sono errate forme come più/meno peggiore o ottimissimo.

 >> pagina 256 
Saper usare la lingua
Buonissimo o ottimo?

Le forme di origine latina dei comparativi e superlativi sono più adatte alla lingua formale e alcune hanno un significato diverso dalle forme alternative. Considera gli esempi:

 Lo studente ha preso ottimi voti è più formale di buonissimi voti.

 Il pranzo è stato pessimo è più formale e più preciso di cattivissimo, perché cattivissimo si riferisce preferibilmente a una persona.

 Il massimo / minimo sforzo è più formale di il grandissimo / piccolissimo sforzo.

 Un sommo personaggio è più formale e più preciso di un altissimo personaggio, che fa pensare alla statura fisica.

 Di infimo livello è più formale di di bassissimo livello.

Alcuni superlativi presentano il suffisso -errimo: acre → acerrimo, aspro → asperrimo, celebre → celeberrimo, integro → integerrimo, misero → miserrimo.

Altri superlativi presentano il suffisso -entissimo: benefico → beneficentissimo, malefico → maleficentissimo, benevolo → benevolentissimo.


Alcuni aggettivi hanno soltanto il comparativo (in -ore) e il superlativo (in -mo), ma non il grado positivo (o meglio, ce l’avevano in latino, ma non ce l’hanno più in italiano):


Comparativo

Superlativo

anteriore

esteriore

estremo

interiore

intimo

posteriore

postumo

ulteriore

ultimo


Alcuni aggettivi hanno soltanto il grado positivo (anche se indicano una qualità alla massima intensità): eterno, fantastico, meraviglioso, immenso ecc. Sono dunque sbagliate le forme più / meno eterno, eternissimo, più / meno fantastico, fantasticissimo, più / meno meraviglioso, meravigliosissimo, più / meno immenso, immensissimo.

Fissa i concetti

Il significato degli aggettivi qualificativi può essere espresso secondo tre diversi livelli o gradi: positivo, comparativo, superlativo.
Nel grado positivo l’aggettivo non esprime alcun elemento di confronto né alcuna valutazione sull’intensità. Il comparativo esprime un confronto fra una qualità posseduta dal primo termine di paragone e la stessa qualità posseduta dal secondo termine di paragone. Può essere di maggioranzadi minoranza o di uguaglianza. Il grado superlativo assoluto esprime una qualità posseduta dal nome al massimo grado; il superlativo relativo esprime invece una qualità massima o minima entro un gruppo specifico.

 >> pagina 257 

In pratica

I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI


                      1  Sottolinea nelle frasi gli aggettivi qualificativi e poi scrivi se sono di grado positivo (GP), grado comparativo (GC) o grado superlativo (GS).

1. Matilde ha detto che la sua nuova compagna è simpaticissima. (......) / (......)

2. Hai avuto un’idea più geniale della mia. (..........................)

3. Io credo che il nostro allenatore sia meno vecchio di quello dell’altra squadra. (..........................)

4. Dicono che Milano sia la città più ricca d’Italia. (..........................)

5. Dopo la palestra Erika è sempre stanchissima. (..........................)

6. Martina è più educata di sua sorella. (..........................)

7. Questa pera mi sembra più matura di quella. (..........................)


                      2  Trasforma gli aggettivi nei gradi richiesti in parentesi.

1. soleggiata → (comparativo di maggioranza) .........................................................

2. piacevole → (superlativo assoluto) .........................................................

3. studioso → (positivo) .........................................................

4. contenta → (comparativo di minoranza) .........................................................

5. lungo → (superlativo assoluto) .........................................................

6. bagnato → (superlativo relativo) .........................................................

7. asciutta → (comparativo di uguaglianza) .........................................................


                      3  Confronta con i tuoi compagni gli aggettivi inseriti nell’esercizio precedente e poi rispondi a voce alle domande.

1. Tu e i tuoi compagni avete inserito le stesse forme di aggettivo?

2. Quali erano diverse?

3. Secondo te, si tratta di errori?

4. Se non sono errori, che cosa sono?


                      4  Scrivi una frase per ogni aggettivo inserito nell’esercizio 2.

IL COMPARATIVO


                      5  Sottolinea nelle frasi gli aggettivi di grado comparativo. Fa’ attenzione: non in tutte le frasi sono presenti!

1. Questo quesito di algebra è meno difficile del precedente. 2. Abbiamo un amico davvero divertente. 3. Il giardino del vicino è più ordinato del nostro. 4. Quell’attaccante è stato tanto veloce quanto fortunato. 5. Voglio stancarmi il meno possibile. 6. La nostra relazione è risultata meno accurata della vostra. 7. Rebecca è più felice con me che con te. 8. Lo zaino di Luca è pesante come quello di sua sorella Giulia. 9. Il mio appartamento è più ampio di quello di mia madre.

 >> pagina 258 

                      6  Sottolinea in ciascuna coppia la frase corretta.

1. Giorgio è più alto che Valerio. / Giorgio è più alto di Valerio.

2. Il tuo alunno è più sveglio che studioso. / Il tuo alunno è più sveglio di studioso.

3. La scuola secondaria è meno impegnativa dell’università. / La scuola secondaria è meno impegnativa che l’università.

4. La tua camera è più disordinata che la mia. / La tua camera è più disordinata della mia.

5. La pizza è tanto buona quanto la focaccia. / La pizza è tanto buona della focaccia.


                      7  Inserisci nella tabella i comparativi dell’esercizio 5, suddividendoli in comparativi di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza.


Comparativo di maggioranza

Comparativo di minoranza

Comparativo di uguaglianza

     
     
     


                      8  Completa la tabella.


Grado positivo

Grado comparativo di maggioranza

Grado comparativo di minoranza

Grado comparativo di uguaglianza



tanto festose quanto

meno stanco

calda




più ingenuo


più rosso


ricco





meno acuto


                      9  Completa le frasi inserendo correttamente di (se è necessario unito all’articolo) / che / quanto prima del secondo termine di paragone.

1. Lo spettacolo di stasera mi è sembrato più noioso ............... interessante. 2. Marcello è più elegante ............... Arturo. 3. Nessuno sa essere tanto ostinato ............... mio padre. 4. Le Alpi sono più alte ............... Appennini. 5. Da quando mi alleno mi sento più agile ............... un gatto. 6. Dipingere quadri è più piacevole ............... osservarli. 7. È un capo tanto bello ............... costoso! 8. Voglio sperare che oggi la tua stanza sia più ordinata ............... solito.


                      10  Scrivi una frase per ciascun comparativo di minoranza dell’esercizio 8.

 >> pagina 259 

IL SUPERLATIVO


                      11  Sottolinea gli aggettivi di grado superlativo.

1. Sono contentissima per il vostro arrivo. 2. Il treno che abbiamo preso ieri era superveloce. 3. Marina è la più bassa della classe. 4. Il mio cane è davvero speciale. 5. La tua bici è la più nuova di tutte. 6. Il parcheggio del mio palazzo è molto ampio. 7. Questo vestito è strettissimo! 8. Il leone è l’animale più coraggioso della foresta. 9. Il corridoio che porta all’aula video è sporchissimo.


                      12  Inserisci negli insiemi i superlativi presenti nell’esercizio 11.


SUPERLATIVO RELATIVO
SUPERLATIVO ASSOLUTO
...................................
...................................
...................................
...................................
...................................
...................................
...................................
...................................

                      13  Trasforma gli aggettivi di grado superlativo assoluto nelle corrispondenti forme di grado positivo eliminando prefissi, suffissi e le altre parole aggiunte.

1. piano piano → ..................................................

2. buonissimo → ..................................................

3. iperprotettivo → ..................................................

4. arcicontento → ..................................................

5. vastissimo → ..................................................

6. grande grande → ..................................................

7. assolutamente certo → ..................................................

8. straricco → ..................................................

9. tutto triste → ..................................................

10. molto decorato → ..................................................


                      14  Volgi al grado superlativo assoluto e superlativo relativo gli aggettivi riportati nella tabella. Inserisci tutte le forme di superlativo assoluto che conosci.


Grado positivo

Superlativo assoluto

Superlativo relativo

noto

   

pronto

   

rapido

   

famoso

   

allegro

   

contento

   

affollato

   


                      15  Scrivi sette frasi utilizzando gli aggettivi di grado superlativo assoluto individuati nell’esercizio 14.

 >> pagina 260 

FORME PARTICOLARI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO


                      16  Sottolinea gli errori relativi ai casi particolari di superlativo e comparativo.

1. Lucrezia è la meglio di tutti. 2. La mia acerrima nemica è la pigrizia. 3. Il più minore tra i miei fratelli sono io. 4. Luca ha preso il voto più bassissimo di tutta la classe. 5. Il nome del mittente va posto sul lato superiore della busta. 6. Mangiafuoco è il personaggio più peggiore dell’intera storia di Pinocchio. 7. Per risolvere i propri problemi bisogna impiegare il più massimo sforzo. 8. Abbiamo ottenuto uno splendido risultato con uno sforzo minimo.


                      17  Correggi nel quaderno gli errori dell’esercizio precedente riscrivendo le frasi con la forma corretta dei superlativi e comparativi.


                      18  Sostituisci le espressioni in grassetto con le forme alternative di comparativo e superlativo.

1. Il più grande → ...................... dei miei fratelli ha sette anni in più di me.

2. La crostata ai frutti rossi è la mia preferita, è veramente buonissima → ...................... .

3. Il tuo punteggio in graduatoria è bassissimo → ...................... .

4. L’obiettivo più grande → ...................... di Ornella è quello di fare la giornalista.

5. Questa frittata ha un cattivissimo → ...................... sapore.

6. Vorrei che la mia ragazza mi desse una fiducia più grande → ...................... .

7. Questo caffè è più cattivo → ...................... di quello che prendo al distributore automatico.

8. La più piccola → ...................... delle mie cugine si è sposata ieri.


                      19  Sostituisci le espressioni in grassetto con i corrispondenti aggettivi in -ore e in -mo.

1. Una pallonata ha rotto il vetro davanti → ......................... della mia auto.

2. Dopo che avrai fatto ancora altre → ......................... modifiche la presentazione potrà dirsi completa.

3. La borsa con la spesa è sul sedile didietro → ......................... del furgone.

4. Ho capito i miei errori solo dopo aver fatto una riflessione dentro di me → ......................... .


                      20  Scrivi 3 frasi nelle quali compaiano: nella prima il superlativo di acre, nella seconda il superlativo di celebre e nella terza il superlativo di integro.

1. ...........................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

2. ...........................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

3. ...........................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

La Grammatica Treccani - volume A
La Grammatica Treccani - volume A
Morfologia, sintassi, lessico, fonologia, ortografia